Milano | Centro Storico – Cantiere ripristino area M4 De Amicis: febbraio 2025

Milano, Centro Storico.

Aggiornamento di febbraio 2025 dal cantiere per il ripristino in superficie dell’area occupata dal cantiere per la costruzione della stazione M4 De Amicis che si trova in largo Resistenza Partigiana, dove si incontrano via De Amicis, via Cesare Correnti, via San Vincenzo e Corso Genova. Le 5 stazioni centrali (Sforza Policlinico, Santa Sofia, Vetra, De Amicis e Sant’Ambrogio) della nuova linea di metropolitana, aperta in tutta la sua lunghezza lo scorso 12 ottobre, sono tra tutte le più in ritardo dal punto di vista di ripristino dell’arredo urbano.

In Piazza della Resistenza Partigiana sarà poi ricollocato il busto di Cesare Correnti. L’area verso via San Vincenzo è aperta al transito pedonale da qualche giorno e sono state piantumate anche le nuove alberature.

Il restante tratto di via De Amicis è ancora in cantiere, così come la piazza triangolare dove via Cesare Correnti termina aprendosi ad imbuto, là dove si trovava l’antica Pusterla dei Fabbri.

Ad ogni modo in questi giorni anche la parte della piazza verso via Cesare Correnti inizia a prender forma e sono state piantumate anche le prime alberature. Manca ancora il busto di Cesare Correnti. Prepariamoci a non vedere più l’originaria aiuola e ringhierina decorata, vogliamo sbagliarci, ma crediamo che la scelta stilistica sia questa ormai (cosa che riteniamo veramente grave, come è successo per la Colonna del Verziere). Al link la fase della dislocazione del monumento avvenuta nel 2017.

Proseguono anche i lavori di ripristino in via De Amicis dal civico 26 al 30, dove si trova anche l’altra uscita della sottostante stazione M4. Si possono comunque vedere le aiuole a vasca trattenute da muretti in pietra scelte come disegno unitario degli interventi di arredo urbano nella tratta centrale.

Stessa tipologia di arredo urbano naturalmente che ritroviamo anche nell’area centrale di via De Amicis, davanti ai civici 40,42 e 44. Anche questo un cantiere per la realizzazione del Manufatto per scale d’emergenza, aerazione e locali tecnici.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, va De Amicis
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantiere ripristino area M4 De Amicis: febbraio 2025”

  1. Mi sembra che si continui imperterriti ad eseguire un edilizia cimiteriale degna solo di Musocco, neanche all’altezza del cimitero Monumentale.Un vero peccato….

    Rispondi
  2. Che brutta cosa la macchina della polizia municipale parcheggiata sul marciapiede… dovrebbero mostrare un po’ di senso civico almeno loro…

    Rispondi
  3. Che brutta cosa la macchina della polizia municipale parcheggiata sul marciapiede… dovrebbero mostrare un po’ di senso civico almeno loro…

    Rispondi
  4. Ancora una volta materiali che non c’entrano nulla con la storia architettonica di milano (il granito), e qualità del lavoro scarsissima. Quei sampietrini annegati nella malta hanno i giorni contati…

    Rispondi
  5. Sempre meno verde, sampietrini di granito che non c’entra niente con quelli rossi tipici di Milano, per di più scalpellati per una camminata difficoltosa e dolorosa. Una vera schifezza

    Rispondi

Lascia un commento