Sono stati smontati parzialmente i ponteggi che rivestivano le facciate del Politecnico di Torino, sede centrale di C.so Castelfidardo, in cui sono in corso da mesi i lavori del rifacimento delle facciate in pietra naturale. Ad essere svelate, sono state le facciate del lato sud del ponte sud, che dimostrano l’ottimo lavoro di progettazione, scelta di materiali e colori ed esecuzione in cantiere finora eseguito.



La facciate storiche degli “scavalchi” del Politecnico, nonché quelle del “raddoppio” dell’ateneo e degli edifici adesso sede di Dumarey Automotive SpA, erano da anni soggette ad un ammaloramento della sottostruttura in acciaio inox, con conseguente cedimento delle lastre di granito rosso Balmoral, diventate ormai il tratto distintivo del Politecnico di Torino. Il problema, purtroppo diffuso su tutte le facciate, ha costretto l’università ad optare per il rifacimento totale del rivestimento, più economico rispetto alla periodica manutenzione ordinaria.



Il nuovo progetto, proposto dal Raggruppamento Temporaneo di Progettazione (RTP) di diversi professionisti, tra cui l’Arch. Luca Moretto, l’Ing. Fabio Manzone e l’Arch. Giovanni Amore, e coordinato dal Masterplan Team del Politecnico (Prof. Antonio de Rossi e Arch. Carlo Deregibus), ha previsto uno “schiarimento” del colore del rivestimento, sulla parte alta – che è passata dal rosso del granito ad un beije più tenue, mentre si è optato per il nero nella parte più bassa delle facciate.



Il materiale usato per le nuove facciate è stato l’equitone (fibrocemento altamente performante), che associato ad una sottostruttura in alluminio ha notevolmente alleggerito il rivestimento. Il risultato, come si evince dalle foto, è più che riuscito e il nuovo look del Polito non ha solo ringiovanito gli edifici, ma ha anche contribuito ad un miglioramento della performance termica dell’intero involucro edilizio.




Il costo complessivo dell’intervento è di 8 milioni di euro, cinque dei quali destinati ai lavori in corso affidati all’Impresa Costruzioni Ar.Co srl, che insieme ad AT Group e Khamis Ponteggi srl stanno dando un nuovo look, finalmente, al Politecnico. Il cantiere, iniziato ufficialmente a Giugno 2023 dovrebbe concludersi nella primavera del 2025, anche se probabilmente subiranno qualche mese di ritardo.





- Committente: Politecnico di Torino
- Progetto Architettonico, Strutturale, Sicurezza: RTI – Arch. Luca Moretto (Torino) + Ing. Fabio Manzone (Torino) + Arch. Giovanni Amore (Torino) + Ing. Stefano Bellaz (Torino) + Geom. Marco Figazzolo (Torino) + Ing. Diego Parisi (Torino) + Arch. André Clos (Torino) + 4U Engineering Consultant srl (Torino)
- Concept e Linee Progettuali: Masterplan MPt (Politecnico)
- Impresa di Costruzioni: Costruzioni Ar.Co. srl (Bari)
- Montaggio Facciate: AT Group (Bergamo)
- Ponteggi & Opere Provvisionali: Khamis Ponteggi (Torino)
- Render & Disegni: Masterplan MPt
- Foto area: Francesco Gullace

Era ora!
Bravi tutti.