Milano | Portello San Siro – Cantieri in zona Piazzale Lotto: aprile 2025

Milano, Portello e San Siro.

Abbiamo compiuto un bel giretto per cantieri in zona piazzale Lotto per mostrarvi eventuali novità e progressi. Cominciamo con quello che troviamo in Viale Paolo Onorato Vigliani, ampia strada che da viale Scarampo arriva sino a piazzale Lotto. Suddivisa in due da via Francesco Albani, la via è meravigliosamente alberata nel primo tratto con un parterre centrale dove si trova un doppio filare di bagolari, mentre la seconda porzione è purtroppo un brutto parcheggio. La via è costellata di ville e piccoli condomini su entrambi i lati, ad eccezione dei numeri dispari sino al civico 49 (da viale Scarampo a via Albani).

Anzitutto un rapido sguardo alla meravigliosa villa Fossati, dimora con cappella di San Siro alla Vepra, conosciuta anche come Villa Triste che non abbiamo resistito nel farle una foto. Da qui prende il nome il territorio di San Siro.

Ad ogni modo, verso il Portello troviamo all’angolo con via Albani il cantiere per…

THE GRID

 Il cantiere per The Grid, vede la costruzione di una palazzina residenziale di 7 piani con giardino di pertinenza per 17 appartamenti.

Milano – Portello > Viale Paolo Onorato Vigliani 51 > THE GRID (nella mappa Urbanfile codice: POR10) (residenziale) (nuova costruzione – demolizione e ricostruzione)

  • committente: RESIDENZA LAURE VIGLIANI
  • progetto architettonico: Degli Esposti Architetto (sul cartello Arch. Alessandro Pirovano)

VIGLIANI 52

Di fronte o quasi, troviamo il secondo cantiere per Vigliani 52. Qui si tratta di una palazzina anni Cinquanta in completo rinnovo e con aggiunta di un livello.

Milano – Portello > Viale Paolo Onorato Vigliani 52 > VIGLIANI 52 (nella mappa Urbanfile codice: POR11) (residenziale) (ristrutturazione)

  • committente: Orizzonte SRL
  • progetto architettonico: De Siena Architetti

MILO22

Sempre in via VIgliani ma all’angolo con piazzale Lotto troviamo il cantiere per il complesso residenziale di Milo22, il nuovo edificio che sorge nel sito della villa misteriosa e a forma di castelletto che venne smantellata pezzo per pezzo perché realizzata coi detriti dei bombardamenti della II Guerra Mondiale in maniera arbitraria dal suo proprietario e che era diventata pericolante da anni. (se volete approfondire la sua storia bizzarra qui potete leggere nel nostro articolo dedicato). Al momento qualche “frammento” di merlatura del muro di cinta della villetta lo possiamo ancora vedere da via Paolo Uccello.

Il palazzo avrà l’ingresso principale in via Paolo Uccello 22, di fronte alla famosa villa Fossati, celebre anche come Villa Triste durante la II Guerra Mondiale come luogo di torture.

Milano – San Siro > via Paolo Uccello 22 > MILO22 (nella mappa Urbanfile codice: SSI1) (residenziale) (nuova costruzione)

  • committente: Lotto Milano RE
  • progetto architettonico: Architetto Michela Spinola e Ingegnere Andrea Madini

MONTE ROSA 96

In via Monte Rosa 96 troviamo un altro piccolo cantiere che vede la costruzione di una nuova ala ad una villetta eclettico-liberty-neomedievale del primo Novecento. Il nuovo corpo alto 4 piani più un piano terra, si estende sul lato di via Monte Bianco.

Milano – San Siro > Via Monte Rosa 96 > MONTE ROSA 96 (nella mappa Urbanfile codice: SS25) (residenziale ristrutturazione con costruzione di un nuovo edificio)

  • committente: Monterosa 96 s.r.l.
  • progetto architettonico: Arch. Romano Michel

LIDO DI MILANO

Il progetto ha come obiettivo la riqualificazione del complesso mediante la realizzazione di una nuova struttura da adibire a centro sportivo, la trasformazione dell’attuale piscina (che comporta un notevole spreco di risorse in quanto non provvista di un adeguato impianto filtrante) in specchio d’acqua, la realizzazione di una nuova piscina stagionale, la manutenzione straordinaria con conseguente messa a reddito dei fabbricati presenti all’interno dell’area oltre al rifacimento integrale, mediante demolizione e ricostruzione in sagoma, del padiglione Cabine individuali.

Milano – San Siro > Piazzale Lorenzo Lotto 15 > LIDO DI MILANO (nella mappa Urbanfile codice: SSI3) (uffici) (ristrutturazione)

  • committente: Coima sgr- Fondo Odissea
  • progetto architettonico: Piuarch

IVORY

Dopo la bonifica e lo spoglio dalle vecchie strutture, quest’edificio un tempo parte della fabbrica automobilistica Isotta Fraschini e costruito negli anni Cinquanta del Novecento, sarà completamente rivisitato secondo un progetto dello studio Piuarch.

Milano – San Siro > Piazzale Zavattari > IVORY (nella mappa Urbanfile codice: SSI3) (uffici) (ristrutturazione)

  • committente: Coima sgr- Fondo Odissea
  • progetto architettonico: Piuarch
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Googlemap, De Siena Architetti, Piuarch,
  • Portello, San Siro, viale Vigliani, Riqualificazione, Piazzale Lotto, Viale Scarampo, De Siena Architetti, piazzale Fratelli Zavattari, Riqualificazione, Piuarch, Degli Esposti Architetto, Alessandro Pirovano, Architetto Michela Spinola, via Paolo Uccello

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento