Milano, Roserio e Cascina Merlata.
Presentata ufficialmente nel 2022, la nuova fermata ferroviaria a servizio del Milano Innovation District (MIND) e del distretto di Cascina Merlata sta diventando realtà. Sono infatti partiti i lavori del primo lotto lungo la linea Milano-Varese, nel tratto compreso tra Rho Fiera e Milano Certosa.
Il cantiere è stato affidato a un raggruppamento temporaneo di imprese composto da Quadrio Gaetano Costruzioni S.p.A. e Valsecchi Armamento Ferroviario S.r.l., incaricate della progettazione e realizzazione delle opere.





Un progetto da oltre 33 milioni di euro
L’intervento è coordinato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) in collaborazione con il Comune di Milano. Il primo lotto ha un valore superiore a 13 milioni di euro, mentre l’investimento complessivo per la realizzazione dell’intera fermata supera i 33,5 milioni. Il Comune contribuisce con 10 milioni, mentre la parte restante è coperta da RFI. Questa sinergia istituzionale consente di integrare la nuova infrastruttura con il sistema di mobilità urbana esistente.
Obiettivi: accessibilità, sostenibilità e connessione
Il primo lotto prevede la costruzione delle opere civili per una nuova banchina ferroviaria, dotata di copertura per la protezione dei passeggeri. Saranno inoltre installati i sistemi di collegamento verticali – come ascensori e rampe – che metteranno in comunicazione la banchina con la passerella pedonale “MIC – MIND Cascina Merlata”, già esistente e utilizzata per l’evento Expo 2015 (dovrebbero attivarla nuovamente a breve).
L’intervento punta a garantire accessibilità universale: la fermata sarà facilmente fruibile da persone con mobilità ridotta, ciclisti e pedoni, contribuendo così a una mobilità più inclusiva.

Un nodo strategico per la città
La nuova fermata sorgerà in un punto nevralgico del quadrante nord-ovest di Milano, offrendo un collegamento diretto tra l’area MIND – destinata a diventare un polo di eccellenza per ricerca, tecnologia e cultura – e i quartieri residenziali in forte espansione come Cascina Merlata.
Il progetto risponde alla crescente domanda di infrastrutture moderne, in grado di sostenere lo sviluppo urbanistico e migliorare la qualità della vita. L’attenzione all’integrazione con percorsi ciclopedonali rafforza la vocazione della zona verso una mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale.
I prossimi passi
Nei futuri appalti saranno inclusi ulteriori elementi fondamentali per il completamento della fermata: il fabbricato viaggiatori con spazi di attesa e servizi, una velostazione esterna e una rampa ciclabile di accesso alla passerella. Questi interventi contribuiranno a offrire un servizio pienamente integrato e funzionale ai cittadini e a chi lavora nell’area.
Con l’avvio delle lavorazioni, la fermata Milano MIND – Cascina Merlata si avvicina a diventare un punto di riferimento strategico per la mobilità metropolitana, con benefici tangibili per trasporti, vivibilità e sviluppo urbano.






Milano – Roserio – Cascina Merlata > Stazione FS Milano MIND-Merlata (nella mappa Urbanfile codice: ROS3) (servizi ferroviari e mobilità) (nuova costruzione)
- Progetto architettonico: CREW Cremonesi Workshop


- Referenze immagini: Roberto Arsuffi, 3TI Progetti; Googlemap
- Cascina Merlata, Mind, Roserio, 3TI Progetti, Expo 2015, Progetto, ferrovie, Stazione
Ma quando verrà realizzata la stazione Stephenson? assieme alla MIND dovevano essere realizzate entrambe per expo
Se dovessero realizzare anche la stazione Stephenson, alla fine ci sarebbero quattro stazioni in quattro chilometri di linea ferroviaria (misurati da Rho Fiera a Milano Certosa). Per quanto possa essere d’accordo con lo sviluppo di una mobilità alternativa a quella su gomma, il mio timore è che questo vada ad intasare ulteriormente una linea già satura…