Roma, Tufello.
È stata inaugurata ieri, lunedì 28 aprile, al Tufello, la prima strada scolastica artistica di Roma. Un’esplosione di colori trasforma via Monte Ruggero, dove ora i bambini e i cittadini possono camminare e giocare in sicurezza, su quello che è stato chiamato il “Tappeto Volante” della capitale.
Il progetto, vincitore di un finanziamento di 25mila dollari messo a disposizione da Bloomberg Philanthropies nell’ambito del bando internazionale Asphalt Art Initiative, ha visto la realizzazione di un intervento di urbanismo tattico unico nel suo genere. A firmare l’opera è la street artist Gio Pistone che ha colorato l’intero fondo stradale, chiuso al traffico, con un’opera partecipata dalla cittadinanza.


Una nuova via per la sicurezza e la socialità
La scelta di via Monte Ruggero non è casuale: la strada scolastica interessa un’area ad alta concentrazione di istituti scolastici (tra cui l’Aristofane, il Donato Bramante e il Montessori), la biblioteca comunale Ennio Flaiano e il Teatro Libera-Mente. In origine, il rettilineo attraversato dai veicoli rappresentava un rischio per i pedoni e per le utenze deboli. Con il nuovo intervento, la strada è stata pedonalizzata e dotata di panchine, fioriere e rastrelliere per biciclette, trasformandosi in un luogo sicuro e vivace, dedicato all’incontro e alla creatività.
Il progetto ha visto anche il coinvolgimento diretto dei cittadini che hanno scelto il bozzetto preferito tra tre proposte grafiche presentate dal Dipartimento Mobilità. È la prima volta in Italia che una strada scolastica artistica viene realizzata con questo livello di partecipazione e che vede la pittura dell’intero fondo stradale da parte di un’artista riconosciuta.

Le istituzioni: «Una città che mette al centro le persone»
All’inaugurazione erano presenti il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, l’Assessora alla Scuola, Claudia Pratelli, e il Presidente del Municipio III, Paolo Emilio Marchionne.
«Abbiamo già realizzato tanti interventi per le strade scolastiche e ne faremo tanti altri, oltre 30 tra quelli già realizzati e quelle in programma. Quella inaugurata oggi è una strada bellissima, più sicura e colorata, che diventa un esempio per tutte quelle che verranno. Ringrazio la Fondazione Bloomberg per averci dato le risorse utili a realizzarla, l’artista che ci ha lavorato, il Dipartimento e gli assessorati coinvolti, ma soprattutto bisogna ringraziare le bambine e i bambini di questo istituto, perché dal momento in cui loro hanno iniziato a colorare con i gessetti l’asfalto, ci hanno spinto ad intervenire con più rapidità, realizzando così una strada dove poter giocare e passeggiare in sicurezza», ha dichiarato Gualtieri.
«Grazie al finanziamento di Bloomberg, al grande lavoro portato avanti dal Dipartimento Mobilità e da Roma Servizi per la Mobilità e alla collaborazione del Municipio realizziamo un progetto molto importante in linea con l’obiettivo di migliorare la vivibilità della città e la sua sicurezza», ha aggiunto Patanè. «Uno degli assi portanti su cui stiamo puntando in questa consiliatura è proprio la mobilità sostenibile, anche attraverso la realizzazione delle strade scolastiche: riteniamo indispensabili questo tipo di soluzioni per proteggere le utenze deboli, favorire l’autonomia, e incentivare la mobilità pedonale e ciclabile».

Per l’Assessora Pratelli, «la strada scolastica a Via Monte Ruggero chiude un cerchio e celebra l’idea di città che stiamo portando avanti: una città che mette al centro le persone, i bambini e le bambine, la comunità. Questa, come tutte le strade scolastiche che stiamo realizzando in giro per la città, è una sfida culturale, che libera spazi dal traffico e li restituisce all’incontro, alla creatività, alla bellezza. Qui la scuola esonda, contagia il territorio, lo trasforma. È così che costruiamo una città più sicura, più vivibile, più giusta».
Anche il Municipio III guarda avanti: «Un nuovo spazio pubblico che verrà animato dai bambini e dalle bambine con i loro giochi e da tutta la cittadinanza che lo percorrerà. La nostra intenzione è quella di coinvolgere altre scuole per portare questo tipo di intervento anche in altre strade del Municipio», hanno promesso l’Assessore alla Mobilità del III Municipio, Matteo Pietrosante, e i presidenti di commissione, Nastassja Habdank e Roberto Casamento.
Asphalt Art: arte urbana per la sicurezza
Il progetto rientra nel programma internazionale Asphalt Art Initiative, promosso da Bloomberg Philanthropies, che punta a migliorare la sicurezza stradale e la qualità dello spazio pubblico attraverso interventi artistici su carreggiate, piazze e infrastrutture urbane. A Roma, l’iniziativa ha visto anche il coinvolgimento di Giorgio De Finis con il Museo delle Periferie.
Con il tappeto volante di via Monte Ruggero, Roma apre la strada a una nuova concezione urbana: colorata, partecipata, sicura e a misura di cittadino.

Referenze immagini: Matteo Pietrosante; Roma Mobilità