Milano, Cascina Meralta.
Aggiornamento fotografico di fine febbraio 2025 dal territorio di Cascina Meralta, il distretto tra il Gallaratese e Mind (Roserio), dove sono in costruzione diverse torri e complessi residenziali di sostanziose proporzioni, ma anche un plesso scolastico per il quartiere.
Cominciamo con una immagine del bellissimo parco (un tempo sembrava più ampio, ma a forza di costruire ai lati…) di Cascina Merlata, veramente delizioso.

PSC PLESSO SCOLASTICO UPTOWN
Il plesso scolastico di Cascina Merlata è un po’ in ritardo, visto che inizialmente doveva essere aperto e inaugurato per l’anno scolastico 2023/2024, ma a questo punto sarà completato per l’anno 2025/26.
Milano – Cascina Merlata, via Pier Paolo Pasolini (?) LOTTO PSC > Plesso Scolastico Uptown (nella mappa Urbanfile codice: MER11) (rscolastico) (nuova costruzione)
- committente: Euromilano
- progetto architettonico: Arch. Giovanna Floridi e arch. Angelo Lunati, Onsitestudio





Merlata Bloom
Ogni tanto mi sfogo dicendo che le nuove tecniche costruttive lascino molto a desiderare, ed ecco che, com’era successo per la passeggiata delle Varesine, dove le doghe della pavimentazione si erano rovinate in pochi anni, anche qui, ai piedi del Merlata Bloom le due passerelle che collegano via Pier Paolo Pasolini con il centro commerciale sembrano già bisognose di interventi di riparazione. Anche le travi in legno che dovevano venire rivestite di glicine sono già in decadimento. La manutenzione è sempre una cosa astratta.






R5 UPTOWN
Nell’isolato denominato R5 di via Daimler, si trova un lotto ancora libero per poco, qui dovrebbe essere realizzato un nuovo edificio del progetto Uptown.
Milano – Cascina Merlata, via Gottlieb Wilhelm Daimler (?) > LOTTO R5 > UPTOWN (nella mappa Urbanfile codice: MER5) (residenziale) (nuova costruzione)
- committente: MERLATA UPTN S.R.L.
- progetto architettonico:





R5.1 CMBcasa Città Contemporanea
Sempre nell’isolato denominato R5 più verso via Galalrate e il vecchio complesso della Cascina Merlata, è partito anche il cantiere per R5.1 CMBcasa Città Contemporanea un progetto dallo Studio ACPV Architects.
Milano – Cascina Merlata, via Gottlieb Wilhelm Daimler (?) > LOTTO R5 > CMBcasa Città Contemporanea (nella mappa Urbanfile codice: MER12) (residenziale) (nuova costruzione)
- committente: Città Contemporanea
- progetto architettonico: ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel






R6 FEEL UPTOWN
Nell’isolato denominato R6, si trova il cantiere per la realizzazione di Feel Uptown, un progetto residenziale del team composto da Labics, SIO Engineering e Valerio Cozzi.
Milano – Cascina Merlata, via Pier Paolo Pasolini (?) LOTTO R6 > FEEL UPTOWN (nella mappa Urbanfile codice: MER6) (residenziale) (nuova costruzione)
- committente:
- progetto architettonico: Labics, SIO Engineering e Valerio Cozzi


















R8 INSPIRE UPTOWN
Ed ecco il sito dove è in preparazione lo scavo per il nuovo complesso di Inspire UpTown, formato da due stecche da 13 e una stecca da 11, una torre di 24 piani affiancata da una di 20 piani unite e disposte intorno ad un giardino realizzato su di un podio rialzato, cuore dei servizi offerti ai residenti.
Milano – Cascina Merlata, via Pier Paolo Pasolini (?) LOTTO R8 > Inspire UpTown (nella mappa Urbanfile codice: MER8) (residenziale) (nuova costruzione)
- committente: Euromilano
- progetto architettonico: Mab Arquitectura per il concept architettonico e Dva – Dvision architecture per la progettazione definitiva ed esecutiva










R9 PANORAMA
Lotto R9: nell’area delle prime case costruite per Expo 2015, si trova un lotto ancora da edificare. Città Contemporanea, un progetto dallo Studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, sta costruendo un’ultima torre: si tratta di Panorama, il 4°lotto (nella mappa che segue è siglata come: MER9).
Milano – Cascina Merlata, via Daimler (?) LOTTO R9 > CITTA’ CONTEMPORANEA – TORRE PANORAMA (nella mappa Urbanfile codice: MER9) (residenziale) (nuova costruzione) (inizio cantiere: 2023 – Termine cantiere:)
- committente: Città Contemporanea
- progetto architettonico: ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel










- Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
- Milano, Cascina Merlata, Uptown, East Uptown, Città Contemporanea, via Daimler, Via Pier Paolo Pasolini, Studio Scandurra, Antonio Citterio e Patricia Viel, Beretta Associati, Greenway
Che commento si può fare per un posto così…….
> dove le doghe della pavimentazione si erano rovinate in pochi anni,
C’è da chiedersi, dato che il passaggio è prettamente pedonale, quale materiale sia stato scelto e/o come sia stato posato! ma conosco già la risposta… italian style 😀
Credo che Uptown-Cascina Merlata sia una delle zone più distopiche di Milano. Difficile comprendere cosa spinga a comprare da quelle parti
Io vivo qui e al momento è fantastico. Niente rumori molesti di traffico o clacson, scendo e ho il parco che cambia ad ogni stagione perché pensato fin dal principio, faccio due passi e arrivo al centro commerciale, sia per mangiare che per comprare, in cascina organizzano eventi ogni weekend e non solo, con la scuola si completata diventa un distretto a passo d’uomo e con i servizi essenziali. Stanno costruendo troppo? Può essere, ma se compri in centro non solo hanno già costruito troppo (e di più aggiungo), non solo trovi spesso roba fatiscente, non solo respiri attaccato alle marmitte appena scendi di casa, ma invece di un parco devi accontentarti di un giardinetto attorniato dal traffico.
Si poteva fare meglio qui? Sicuramente, ma i grattacieli non possono essere visti come il male altrimenti continueremo a costruire in orizzontale anziché in verticale con annesso extra consumo di suolo
Assolutamente vero Mik, e chi dice il contrario o non ci è mai stato o vorrebbe viverci ma non può ed è solo invidioso. Io “purtroppo” vivo vicino ma non a Cascina Merlata (anche se fortunatamente arrivo a piedi in pochi minuti) ma ritengo che sia uno dei progetti più riusciti e non solo una cattedrale nel deserto come altri casi. L’unico “appunto” che mi sento di fare ai residenti (sicuramente non è il tuo caso) è che tutte le zone pubbliche sono… pubbliche! Sono tutte opere di urbanizzazione che non sono “private” oppure come qualcuno pensa “gentilmente donate” dai residenti. Sì, ho sentito dire anche queste castronerie (sicuramente “vendute” dagli agenti immobiliari)…
Ovviamente costruiscono tutto ma la scuola è in ritardo di due anni….
Se avessimo gente in gamba in comune bloccheremmo tutti i cantieri fino a che la scuola non è terminata…ma ai ciarlatani della politica interessa solo cementificare e incassare soldi delle tasse, al diavolo i ragazzi….
“parco (un tempo sembrava più ampio, ma a forza di costruire ai lati…)”
I masterplan del quartiere hanno sempre previsto le costruzioni in realizzazione; avendo voi collaborato per diversi eventi con EuroMilano per il quartiere (es. La presentazione del Merlata Bloom per citarne una) dovreste a maggior ragione saperlo anziché fomentare sterili polemiche.