Milano | Porta Ticinese – Cantiere Balilla Park Living: maggio 2025

Milano, Porta Ticinese.

Aggiornamento fotografico di metà maggio 2025 dal cantiere di Balilla Park Living, il nuovo complesso residenziale firmato da Onsitestudio e sviluppato da Kervis SGR, che ha affidato a Dils la promozione del progetto.
👉 [Scopri il progetto al link]

Nel giugno 2022 è stato completamente demolito il vecchio complesso scolastico, un tempo convento di suore con annessa scuola e chiesetta, costruito nel 1932 su progetto dell’ingegnere Carlo Meucci. L’edificio si trovava in via Balilla 16 e 18, nel quartiere di Porta Ticinese, con affacci anche su via Tabacchi, proprio di fronte al Parco della Resistenza (o Parco Baravalle).

Oggi il cantiere ha raggiunto uno stato avanzato: da alcune settimane è iniziata la rimozione delle impalcature in parte del nuovo complesso edilizio, rivelando la movimentata facciata del progetto, ora ben visibile.

Milano – Porta Ticinese, via Baalilla 16-18 (anche Via Odoardo Tabacchi) > Balilla Park Living (nella mappa Urbanfile codice: PT6) (residenziale) (nuova costruzione) (inizio lavori: 2023)

  • Committente: Kervis SGR SpA
  • Project Manager: Ing. Franco Mialich I MCM S.r.l. Property and Construction Consultants
  • Responsabile dei Lavori: Arch. Angelo Lunati @ Onsitestudio S.r.l.
  • Direttore dei Lavori: Ing. Luigi Zinco @ General Planning S.r.l.
  • Progettista: Arch. Angelo Lunati @ Onsitestudio S.r.l.
  • Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: Arch. Gianpietro Manazza @ Onsitestudio S.r.l.
  • Direttore lavori strutture: Ing. Daniele Balbo @ General planning S.r.l.
  • Direttore lavori impianti: Ing. Luca Dagrada @ General planning S.r.l.
  • Impresa appaltatrice: COGEFA S.P.A.
  • Referenze immagini: Valter Repossi
  • Porta Ticinese, Gentilino, Corso San Gottardo, via Balilla, Demolizioni, via Tabacchi, Parco Baravalle, DILS

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Porta Ticinese – Cantiere Balilla Park Living: maggio 2025”

  1. La nuova struttura Ben si inserisce nel contesto a mio giudizio non fa rimpiangere la precedente bella architettura dei primi del Novecento.

    Questo significa che il controllo sulle volumetrie e su alcune caratteristiche morfologiche può funzionare a favore del risultato per tutti i cittadini

    Rispondi

Lascia un commento