Milano, Bicocca.
Era da febbraio che non vi aggiornavamo con nuove foto dal cantiere per i nuovi edifici universitari di Viale dell’Innovazione, tra via Stella Bianca e via Mario Fubini alla Bicocca. Cantiere rimasto fermo per alcuni anni, tanto che lo davamo spacciato ormai, perché le attività si erano interrotte bruscamente nell’aprile 2022 (nel mese di settembre 2022 il nostro ultimo aggiornamento prima della ripresa), ora ripreso a gran ritmo dalla scorsa estate.




Si tratta del cantiere per l’Edificio U10 dell’Università degli Studi Milano Bicocca. Lo sviluppo edilizio per U10 prevede la realizzazione del nuovo palazzo che includerà una residenza universitaria con oltre 100 posti letto, spazi destinati all’insegnamento e alle attività di supporto del corpo docente e una dotazione complessiva di oltre 30 aule, laboratori informatici e aule studio a servizio di circa 4.500 studenti, oltre ad un’ampia area di verde attrezzato verso via Sesto San GIovanni e la ferrovia. Progetto del 2014 di Logos – Gregotti Associati.























Milano – Bicocca > Viale dell’Innovazione, tra via Stella Bianca e via Mario Fubini > Edificio U10 (nella mappa Urbanfile codice: BIC4) (uffic,i aule universitarie, laboratori, residenziale e studentato) (nuova costruzione)
- committente: Università degli Studi Milano Bicocca
- progetto architettonico: 2014 di Logos – Gregotti Associati


- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Logos; Gregotti Associati; Duepiedisbagliati
- Bicocca, Viale dell’Innovazione, Università Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, via Stella Bianca, via Mario Fubini, Logos – Gregotti Associati
si vede che il progetto è del 2014…
Avete notizie dei due palazzoni di Caltagirone, I cui cantieri sono fermi ormai da tempo? Anche di tutta l’area circostante che teoricamente dovrebbe diventare area verde.
Anche il Pantheon ha qualche anno , eppure il progetto non sembra tanto invecchiato 😀
Solo a me sembra che abbiano apportato delle modifiche rispetto ai render?
Vero, a partire da quegli orribili mattoncini grigi che ho visto sul fronte est.
Perché non mantenere il rosso Gregotti e quindi l’uniformità e la riconoscibilità con gli altri edifici universitari di Bicocca?
i mattoni che siano rossi o grigi poi vengono coperti con l’intonaco
Tutti gli altri edifici non sono con mattoni a vista ma a pannelli e
anche la recentissima ristrutturazione dell’ex centrale dell’idrogeno in via Figini, sempre a cura dell’università Bicocca, è così.
Forse dopo vent’anni di edifici stile mattone si vuole cambiare……
Peccato che quei mattoncini grigi ci portano indietro di 50 di anni… mentre vedo i rendering della nuova sede e campus della statale a Mind, progettato dal’ Arch.Carlo Ratti e che sarà pronto nel 2027, il colore di TUTTI gli edifici é tale e quale al rosso Gregotti dell’ UNIMI Bicocca (1998), uniforme per tutti, non uno grigio e uno verde, così, “tanto per cambiare.”
Perfetto, così avremo una Bicocca Due, innovativa trent’anni fa…..