Milano | Porta Vittoria – Cantiere Biblioteca Europea BEIC: maggio 2025

Milano, Porta Vittoria (Calvairate).

Aggiornamento di maggio 2025 dal cantiere per la BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – in fase di realizzazione nell’area di viale Molise e il parco Otto Marzo a Porta Vittoria (e confine con Calvairate), partito lo scorso novembre.

Ricordiamo anche che il Ministero della Cultura ha prorogato al 2028 la scadenza per completare la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic) a Milano, ma contemporaneamente ha deciso di tagliare temporaneamente circa 10 milioni dei 101,5 milioni di euro stanziati dallo Stato. Questi fondi dovrebbero essere reintegrati nel 2027 e 2028, ma la manovra genera dubbi e preoccupazioni, soprattutto se i lavori – come da cronoprogramma – termineranno entro la fine del 2026.

La misura non riguarda solo la Beic, ma tutti i 14 grandi progetti culturali italiani finanziati con fondi nazionali del Piano Complementare al PNRR (per un totale di 1,46 miliardi di euro), il che ha permesso di estendere i tempi oltre le scadenze europee.

Nel frattempo, i lavori della Beic proseguono. Le fondamenta sono state completate, ora si lavora sulle strutture prefabbricate e sulle facciate. L’edificio sarà pronto a fine 2026, con un investimento totale di 131 milioni. Sarà la nuova biblioteca centrale della città, moderna, efficiente e integrata con il digitale.

A fine maggio il cantiere mostra le strutture in cemento armato dove si troveranno scale e ascensori, superare ormai il secondo o terzo piano.

Milano – Porta Vittoria, viale Molise, via Monte Ortigara e Via Cervignano > B.E.I.C. – Biblioteca Europea di Informazione (nella mappa Urbanfile codice: PTV9) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)

  • committente: 
  • progettisti: Angelo Raffaele Lunati (capogruppo con Onsitestudio), Manuela Fantini, Marcello Cerea, Giacomo Summa, Francesca Benedetto, Luca Gallizioli, Giancarlo Floridi, Davide Masserini, Antonio Danesi, dai consulenti Silvestre Mistretta, Giuseppe Zaffino, Fabrizio Pignoloni e dalla collaboratrice Florencia Collo

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Joshua84, OnSite Studio
  • Porta Vittoria, Calvairate, B.E.I.C. – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, BEIC, viale Molise, via Monte Ortigara, Via Cervignano, Architettura, Biblioteca, Passante ferroviario, OnSite Studio
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | Porta Vittoria – Cantiere Biblioteca Europea BEIC: maggio 2025”

  1. La nuova biblioteca centrale di milano, senza una fermata della metropolitana nelle vicinanze. Il passante NON è una metropolitana, chiunque dica il contrario NON abita a Milano. La M6 dovrebbe passare da qui.

    Rispondi
    • Si il Passante non è una metro ma sull’asse di Porta Vittoria/Milano su Milano passano 4 o 5 linee insieme che permettono una buona frequenza, che permettono l’ incrocio di tutte le linee di metro nelle stazioni più interne (Porta Vittoria/Garibaldi sono 12 minuti di viaggio) più la 90, il 27 a pochi metri. Se fosse toh a Inganni avrebbe una metro ma sarebbe meno raggiungibile.

      Rispondi
    • La stessa cosa che ho pensato io… Tranne il passante non ci sono grandi mezzi pubblici, e il parcheggio in zona già ora è inesistente.
      Non è chiaro come pensano ci si debba recare lì.

      Rispondi
    • Chiedo al moderatore, non sarebbe il caso di evitare di postare i commenti quotidiani di questo hater compulsivo che sa solo insultare senza uno straccio di argomentazione ?

      Rispondi
      • Condivido in pieno. Ci sono “inserzionisti “, specie uno, che se lo bannaste fareste solo del bene al sito. È maleducato, aggressivo, offensivo, direi anche sciocco, non dice mai niente di particolarmente intelligente né costruttivo anche se probabilmente crede di essere spiritoso. Pensate forse che pubblicarlo porti un po’ di pepe e verve alle chat? È penoso e sicuramente una persona con problemi. Poi vedete voi. Non lo nomino tanto abbiamo capito tutti. Provate a non pubblicarne gli stupidi interventi ridicoli, magari si dà una regolata, ma dispero.

        Rispondi
  2. Tra l’altro sono risorse di Milano visto che alla citta’ rimane poco o nulla delle imposte pagate dai milanesi. Purtroppo questo governo detesta Milano, lo sappiamo….

    Rispondi
  3. Abito a Milano. Il Passante è collegato a tutte le linee metropolitane della città. A pochi metri dalla BEIC ci sono le seguenti linee filotanviarie: 90-91-12-27-93-973. Sostenere che la nuova biblioteca non è ben collegata con il trasporto pubblico mi sembra quantomeno azzardato.

    Rispondi

Lascia un commento