Milano | Città Studi – Cantieri in zona via Bassini: giugno 2025

Milano, Città Studi.

Nuovo giretto in quel di Città Studi nella zona di via Edoardo Bassini, dove si trovano 2 cantieri.

CAMPUS AVIS

Cominciamo col cantiere di via Edoardo Bassini 26, dove l’edificio posto all’angolo con Largo Volontari del Sangue e via Corfù, è in fase di ristrutturazione (quella vera). Vede un intervento di manutenzione straordinaria mediante efficientamento energetico e miglioramento sismico secondo un progetto dell’Ing. Daniele Asnaghi di Atelier Asnaghi.

Milano – Città Studi – via Edoardo Bassini 26 > Sede Avis Milano (nella mappa Urbanfile codice: CIT13) (terziario) (ristrutturazione) (riqualificazione) (mautenzione straordinaria)

  • inizio cantiere:
  • conclusione cantiere:
  • committente: AVIS Comunale di Milano ODV
  • progetto architettonico:  Ing. Daniele Asnaghi

CAMPUS BASSINI

Prosegue anche il cantiere per la nuova palazzina di Chimica del Politecnico di via Bassini. Ci troviamo dietro l’edificio attuale del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e la via Bassini che porta a Lambrate. 

Milano – Città Studi – Politecnico – Campus Bassini >>> Nuovi edifici destinati al DCMIC e al DEIB (nella mappa Urbanfile codice: CIT2)  (uso pubblico) (nuova costruzione)

  • inizio cantiere: 01-2020
  • conclusione cantiere:
  • Edificio 1 >> Lotto 4 – AD4 >> Dipartimento di Chimica dei Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” (affaccia su Largo Volontari del sangue)
  • Edificio 2 >> Lotto 4 – AR3) >> Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria + Sottocentrali (perpendicolare via Pascal, in aderenza con edificio 20)
  • Edificio 3 >> Piano interrato destinato a parcheggio e locali tecnici

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Duepiedisbagliati
  • Città Studi, Cantiere, Via Bassini, palazzina di Chimica, Politecnico, Università, Avis, Via Ponzio, IRCCS FONDAZIONE BESTA
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Città Studi – Cantieri in zona via Bassini: giugno 2025”

  1. non capirò mai per quale motivo i progetti li fanno senza riguardo al verde ESISTENTE. C’erano alberi di 40-60 anni li… ovviamente tagliati per fare un aggiunta all’edificio che se l’avessero fatta a lato dove c’era la palazzina Enrico Fermi… con i 250k euro risparmiati nello spostare le piante magari ce ne piantavano altre 250 da 12m (Varsavia docet)

    Rispondi
  2. Già quando vidi edificare l’allineamento del fronte su largo volontari del sangue pensai che si fosse gravemente persa l’opportunità di andare a costituire un fronte comune e integrato con l’alto edificio esistente del 1976 posto in angolo su via Golgi, restituendo nel contempo un valido cannocchiale ottico alla prospettiva lungo la via Bassini provenendo da via Bonardi. Asse ottico peraltro già precedentemente definito anche da alcuni di quei grossi alberi che sono stati abbattuti.
    Ma ora quella scala di sicurezza a vista incombente sulla via Bassini è un imperdonabile obbrobrio. Mi chiedo se faceva parte del progetto originario o se è una richiesta in corso d’opera da parte di solerti commissioni di non-so-che.
    Bel risultato, per un’istituzione che si fregia di insegnare architettura ai propri allievi…

    Rispondi
  3. Buongiorno,
    Il cantiere di via Bassini 26 è in ristrutturazione? Ma rimane solo universitario? O verranno costruiti degli appartamenti?
    Grazie, attendo cortesemente una risposta.
    Francesca Bolettieri

    Rispondi
    • A giudicare dall’altezza della gru direi che nel retropensiero di chi aveva/ha progettato e allestito il cantiere l’idea di guardare in alto c’era. Speriamo che non ci sia ancora.
      Antonio Di Marco

      Rispondi

Lascia un commento