Milano | Crescenzago-Cascina Gobba – Prolungamento Metrotranvia 7: aggiornamento primi di luglio 2025

Milano, Crescenzago e Cascina Gobba.

Un aggiornamento dei primi di luglio dai cantieri per la realizzazione della Metrotranvia 7 “Interquartiere Nord” coprendo, nell’area Nord-Ovest i territori di Precotto e Quartiere Parco Adriano in via Tremelloni, Quartiere Adriano con l’omonima via, dove si attesta il primo capolinea, seguito poi dal cantiere, ancora da completare della tratta che porterà la metrotranvia a Crescenzago passando da via San Mamete e poi sul nuovo ponte sulla Martesana, per poi attestarsi nell’apposito capolinea creato a Cascina Gobba in via Angelo Rizzoli.

In totale sono tre i tratti delle metrotranvia finanziati dal Pnrr per complessivi 86,3 milioni di euro a cui si aggiungono 120 milioni di fondi Foi e comunali.

Questa volta cominciamo il nostro viaggio virtuale partendo da via Rizzoli, dove stanno realizzando l’area per il capolinea della metrotranvia. Una volta completata la linea, i tram utilizzati saranno quelli nuovi bi-direzionali, che non avranno più necessità di avere l’anello per tornare in dietro, ma basteranno i due binari paralleli che consentiranno la sosta e il cambio di marcia. Da qui, scavalcando il fiume Lambro col ponte già presente, e percorrendo un centinaio di metri (ma non potevano fare il capolinea davanti alla stazione M2 Cascina Gobba?) ci sarà il “facile” interscambio tra il tram e la metropolitana.

Ricordiamo anche che da lunedì 7 luglio, per due mesi, sarà chiuso in entrambe le direzioni l’ultimo tratto (circa 150 metri) di via Rizzoli, verso via Padova, per i lavori di realizzazione di un lotto della metrotranvia 7.

Questa scelta operativa consente di dimezzare la tempistica del cantiere e di concentrare tutta l’attività in estate quando il traffico è minore, evitando impatti sulla viabilità ad ottobre e novembre.

I lavori prevedono la realizzazione di un percorso di circa 1,3 km con tre fermate, una passerella di collegamento, a scavalco del Lambro, con la fermata della metropolitana e una ciclabile che affiancherà la metrotranvia. A ciò si aggiunge un tratto di strada, realizzato con fondi comunali, di circa un chilometro che connetterà la rotonda in uscita dalla Tangenziale est con via San Mamete, via Trasimeno e via Adriano.

Il servizio di trasporto pubblico sull’asse Rizzoli/Civitavecchia/Don G. Calabria/Monfalcone sarà garantito dalla linea 54, che non potrà però raggiungere il capolinea di Cascina Gobba M2 e sarà attestata in corrispondenza della rotatoria all’intersezione con via Puricelli Guerra. L’interscambio tra la linea 54 e M2 sarà possibile presso le stazioni di Lambrate, Udine e Crescenzago.

Passiamo nell’area dove si trovano i cavalcavia per le autostrade e tangenziali di via Padova e via Palmanova. Il primo, quello di via Palmanova è stato sostituito e completato già da oltre un mese. L’intervento si era reso necessario per poter ampliare il passaggio sottostante e consentire alla metrotranvia di poter transitare.

Passiamo ora all’area di via Padova dove si trova la rotonda e svincolo per la tangenziale Est. Qui la metrotranvia giungerò dall’area della Martesana e via San Mamete.

Spostiamoci ora nell’area della Martesana, dove sono in corso i lavori per la costruzione del ponte per i tram affiancato dalla strada carrabile dove possiamo osservare i due cantieri posti su entrambe le sponde del naviglio. Il previsto ponte ciclo-pedonale è stato stralciato e non sarà realizzato.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, ATM, Comune di Milano
  • Metrotranvia, Quarto Oggiaro, Villapizzone, Bovisa, Affori, Niguarda, Bicocca, Precotto, Quartiere Adriano, Cascina Gobba, viale Fulvio Testi, PNRR, Trasporti, Tram, Via Padova, Martesana
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Crescenzago-Cascina Gobba – Prolungamento Metrotranvia 7: aggiornamento primi di luglio 2025”

  1. Noi che abitiamo a lato della Rotonda di via Padova ci troviamo da mesi, tutti i giorni x otto ore, a sentire tutti i rumori di carico e scarico terra, nonché quelli di sicurezza dei camion, BIP BIP BIP BIP BIP BRUM BRUM BRUM..Tutto il giorno. Ma possibile che i competenti uffici non facciano una rilevazione di questi rumori, per 8 h/g, e relative conseguenze x gli abitanti?

    Rispondi
    • Oh poverini!

      I lavori per fargli il tram nuovo sotto casa fa rumorini.

      Come Possiamo fare signora mia per lavorare muti?
      Una bella cupola di plexyglass?

      Rispondi
  2. Gentile UrbanFile,

    vi chiederemmo cortesemente di correggere due informazioni scorrette presenti in questo vostro contributo dedicato al cantiere del TRAM 7 (tratto Quartiere Adriano-Cascina Gobba) e della costruzione della nuova STRADA Quartiere Adriano-Cascina Gobba:

    1. “Spostiamoci ora nell’area della Martesana, dove sono in corso i lavori per la costruzione del ponte per i tram e quello ciclo-pedonale dove possiamo osservare i due cantieri posti su entrambe le sponde del naviglio”. Il ponte ciclopedonale a scavalco della Martesana non verrà realizzato, è stato stralciato dal progetto nel 2022 (3 anni fa). Nel cantiere presso il naviglio Martesana, pertanto, stanno realizzando solo il ponte per il tram e il ponte per la strada. Per maggiore chiarezza si veda qui: https://www.facebook.com/photo/?fbid=705331059042840&set=pb.100086978553799.-2207520000&locale=it_IT.

    2. Il parco di Quartiere Adriano che si trova vicino alle vie San Mamete, Trasimeno e Saragat non si chiama “Parco delle Fate” (come si vede nella pianta pubblicata in fondo al vostro articolo), bensì si chiama (correttamente) “Parco Adriano”. Il sito ufficiale del Comune di Milano è chiaro a riguardo e non lascia dubbi, si veda qui: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/verde-pubblico/parchi-cittadini/parco-adriano.

    Altresì, speriamo vivamente che nei prossimi vostri articoli dedicati al cantiere del Tram 7 (tratto Quartiere Adriano-Cascina Gobba) e della costruzione della nuova strada Quartiere Adriano-Cascina Gobba non si leggano nuovamente i refusi di cui sopra.

    Certi delle vostra collaborazione, vi ringraziamo sentitamente e sinceramente per il vostro costante, puntuale, efficace e appassionato lavoro di informazione.

    I nostri più cordiali saluti,

    Comitato Trasimeno-San Mamete

    Rispondi
  3. Si poteva anche aggiungere che il tutto sarà affiancato dalla presenza di splendidi tralicci, nuove strade e piste ciclabili oltre che tram che faranno il filo ai tralicci, nel 2025, grande milano

    Rispondi

Lascia un commento