Roma | Tor Vergata – Rinasce La Vela di Calatrava: un nuovo spazio pubblico per la città

Roma, Tor Vergata.

Dopo quasi vent’anni di abbandono, la Vela di Calatrava a Tor Vergata è stata finalmente riconsegnata alla città. L’imponente struttura, alta 75 metri e progettata nel 2005 dall’architetto Santiago Calatrava per ospitare i Mondiali di nuoto del 2009, è tornata a nuova vita grazie a un investimento complessivo di 80 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dall’Agenzia del Demanio e dalla Struttura Commissariale per il Giubileo.

L’intervento di rigenerazione si colloca tra le opere strategiche del Giubileo dei Giovani 2025 e punta a trasformare l’ex “Città dello Sport” in un polo multifunzionale dedicato a cultura, sostenibilità, attività sportive e ricerca.

Una nuova infrastruttura pubblica per Tor Vergata

Il complesso comprende oggi un palasport con 8.000 posti a sedere e fino a 15.000 spettatori in piedi, oltre a parcheggi, viabilità rinnovata e una vasta area verde. Il recupero ha riguardato il consolidamento delle strutture portanti realizzate nel 2005, i collaudi statici, il completamento dell’arena interna e la riqualificazione dell’area nord del sito.

In totale, sono stati riqualificati oltre 48 ettari di superficie, con 51.000 metri quadrati di nuove pavimentazioni e più di 100.000 metri quadrati di superfici tinteggiate. Il nuovo impianto di illuminazione scenografica, composto da 4.123 corpi illuminanti di ultima generazione, ha già ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il primo premio ai Darc Awards 2025.

Sostenibilità ambientale al centro

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Sono stati piantati 460 alberi, 600 siepi e 6.000 arbusti, con un impatto stimato di riduzione di circa 45 tonnellate di CO₂ in 20 anni e oltre 65 tonnellate in trent’anni.

Sono stati inoltre avviati interventi per il recupero delle acque piovane e la produzione di energia pulita. Il piano prevede anche la creazione di un parco botanico a fini didattici, per ampliare ulteriormente l’offerta verde e culturale dell’area.

Le dichiarazioni istituzionali

Durante la cerimonia di inaugurazione, che si è svolta lunedì 7 luglio alla presenza di numerose autorità, il Sindaco di Roma e Commissario Straordinario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, ha dichiarato: “Oggi è una giornata storica: le vele incompiute erano simbolo di degrado, dell’incapacità di portare a termine i progetti. Si pensava che fosse un problema senza soluzione. C’era addirittura chi ipotizzava di demolirle. Adesso è un luogo bellissimo, sarà utilizzato per il Giubileo dei Giovani ma sarà la base per fare di quest’area una delle nuove centralità urbane all’insegna della cultura, dell’ambiente e dello sport”.

La direttrice dell’Agenzia del Demanio, Alessandra Dal Verme, ha sottolineato: “L’opera era incompiuta e in uno stato di degrado da molti anni. Siamo felici di restituire alla città un primo sviluppo di quest’area, una prima rigenerazione”.

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha aggiunto: “La speranza questa sera deriva dal fatto che qui, a Tor Vergata, le istituzioni non si sono rassegnate al degrado e hanno reso visibile l’aver voluto procedere insieme, al di là delle maggioranze e dei colori politici, unite dalla volontà di trasformare i ritardi in opportunità di sviluppo”.

Il futuro della Vela: polo di conoscenza e innovazione

Oltre al primo utilizzo come sede del Giubileo dei Giovani, che accoglierà circa un milione di ragazzi da tutto il mondo, il progetto guarda al futuro. Come ha spiegato il Vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli:

“L’acqua non passerà mai né ci sarà mai la città dello sport. La vocazione originaria è stata disarticolata. L’idea che sta prendendo forma è fare di questo luogo la città della conoscenza: un grande polo di ricerca, di innovazione, un grande orto botanico a fini anche didattici. Si sta lavorando su questo, si cerca un partner privato. Stiamo lavorando anche con il Ministero dell’Interno per realizzare una scuola di polizia”.


Referenze immagini: Agenzia del demanio

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Roma | Tor Vergata – Rinasce La Vela di Calatrava: un nuovo spazio pubblico per la città”

  1. Quindi dopo il giubileo ciaone ! Prima spendono 80 milioni poi si capirà cosa farci . Beh con 80 milioni hai voglia quanti alberi avresti piantato senza quest’ipocrita esaltazione iper modernista ! Farà la fine del g8 alla Maddalena . Degrado e abbandono.

    Rispondi
    • No no niente ciaone, è previsto il super concerto di Ultimo……….. Il 04 luglio 2026…….con duecento mila (200.000) biglietti venduti…. “secondo facebook” venduti in un’ora……no comment, il problema che non riesco a leggere quante persone può contenere questa struttura…….mah?….ho qualche dubbio!!! Su tutto ciò!!!! Vedremo.

      Rispondi
  2. No no niente ciaone, è previsto il super concerto di Ultimo……….. Il 04 luglio 2026…….con duecento mila (200.000) biglietti venduti…. “secondo facebook” venduti in un’ora……no comment, il problema che non riesco a leggere quante persone può contenere questa struttura…….mah?….ho qualche dubbio!!! Su tutto ciò!!!! Vedremo.

    Rispondi

Lascia un commento