Milano | Sesto San Giovanni – Cantieri area “Unionezero”: luglio 2025

Milano, Sesto San Giovanni.

Avviato nel 2024 da Hines, società globale attiva negli investimenti, nello sviluppo e nella gestione immobiliare, il cantiere di Unionezero — il primo lotto in fase di realizzazione nelle aree ex Falck a Sesto San Giovanni — inizia a prendere forma. Infatti si possono già vedere le prime strutture emergere oltre il livello stradale, in particolare l’imponente struttura metallica dell’edificio del cluster 2.

CL1 STUDENTATO

Park Associati ha progettato lo studentato con circa 700 posti letto.

Qui, il cantiere di via Acciaierie che affaccia anche sull’area della stazione. Come si vede, la struttura inizia a salire di livello.

Milano – Sesto San Giovanni – Via Acciaierie > Cluster 1 Studentato (nella mappa Urbanfile codice: SSGU1) (residenziale studentato) (nuova costruzione) 

  • inizio cantiere: 10-2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: 
  • progetto architettonico: Park Associati

CL2 uffici

ACPV ARCHITECTS è stato coinvolto nella progettazione degli spazi direzionali

Come dicevamo, il “cluster 2” vede già comparire la struttura portante in metallo del nuovo palazzo per uffici. Struttura particolare, in acciaio, che si nota già nel rendering postato qui sopra.

Milano – Sesto San Giovanni – Via Acciaierie > Cluster 2 Uffici (nella mappa Urbanfile codice: SSGU2) (uffici terziario) (nuova costruzione) 

  • inizio cantiere: 10-2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: 
  • progetto architettonico: ACPV ARCHITECTS

Città della Salute e della Ricerca

La Città della Salute e della Ricerca sta sorgendo nell’area ex Falck di Sesto San Giovanni e unirà il Neurologico Besta e l’Istituto dei Tumori in un polo d’eccellenza per cura e ricerca nei campi della genomica, nanotecnologie, bioinformatica e altre discipline avanzate. Situata in una posizione strategica, ben collegata e circondata da spazi verdi e servizi, sarà un punto di riferimento per un nuovo modello di medicina più umano e integrato.

L’obiettivo è coniugare ricerca scientifica e pratica clinica (“dal laboratorio al letto del paziente”), con medici e ricercatori capaci di operare su entrambi i fronti. Il progetto punta anche a creare una rete di cura continua sul territorio, con il coinvolgimento degli ospedali locali e dei servizi sociali.

La struttura fungerà da motore per l’innovazione, attrarrà aziende e start-up, e contribuirà alla nascita di una vera e propria “health valley”. Il Comune di Sesto ha avuto un ruolo decisivo nel promuovere il progetto, garantendo aree, piani regolatori adeguati e un impegno per la trasparenza e i tempi di realizzazione.

La Città della Salute, che sarà la nuova grande struttura ospedaliera, di degenza e ricerca, che ospiterà i due rinomati istituti Besta e dei Tumori, in trasferimento da Città Studi. Il progetto segue le linee guida dettate da Renzo Piano e Umberto Veronesi per il disegno di un’ospedale a misura di paziente, immerso nel verde e molto funzionale e comodo anche per tutti coloro che ci devono lavorare. Il progetto architettonico è stato poi eseguito anche in collaborazione con lo studio Mario Cucinella Architects.

Il cantiere è ripreso da lontano, perché impossibile al momento avere una visione migliore. Su tutto domina la struttura della vecchia acciaieria che sarà mantenuta e restaurata.

Al contempo sono in corso i lavori di urbanizzazione primaria e secondaria “Viabilità Unione” e “Parcheggio Pubblico Interrato” previsti nell’ambito della variante al Programma Integrato di Intervento (PII) “Aree ex Falck e Scalo Ferroviario”

Milano – Sesto San Giovanni – (?) > Città della Salute e della Ricerca (nella mappa Urbanfile codice: SSGU7) (ospedaliero ricerca) (nuova costruzione) 

  • inizio cantiere: 07-2023
  • conclusione cantiere:
  • committente: ARIA
  • progetto architettonico: Renzo Piano e Umberto Veronesi in collaborazione con lo studio Mario Cucinella Architects

  • Referenze immagini: Prelios; Hines; MilanoSesto; Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati
  • Sesto San Giovanni, Stazione, Trasporti, Progetto, Riqualificazione, Milanosesto, Renzo Piano Building Workshop, Ottavio Di Blasi & Partners, Hines, Foster + Partners, Unione 0, Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV), Barreca & La Varra, Park Associati, Scandurra Studio Architettura
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento