Milano | Morsenchio-Rogoredo – Cantiere Arena Olimpica Santa Giulia: agosto 2025

Milano, Morsenchio, Santa Giulia e Rogoredo.

Procedono a ritmo sostenuto i lavori per la realizzazione dell’Arena Olimpica del Palaitalia o Arena Milano, la nuova struttura firmata David Chipperfield Architects con Arup, che ospiterà le competizioni maschili di hockey su ghiaccio durante le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.

L’arena sorge nella parte orientale del Quartiere di Santa Giulia, un’area ancora in fase di sviluppo ma al centro di una grande operazione di rilancio urbano che coinvolge i territori di Rogoredo e Morsenchio. Con una capienza fino a 20.000 spettatori, sarà la più grande arena indoor d’Italia, pensata non solo per lo sport ma anche per concerti ed eventi culturali.

Il Governo ha approvato definitivamente il decreto legge sullo sport, autorizzando il Comune di Milano e la Regione Lombardia a coprire parte degli extra-costi per la realizzazione delle infrastrutture olimpiche in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, in particolare per l’Arena Santa Giulia (PalaItalia) e il Villaggio Olimpico.

Al momento, si stima manchino circa 67 milioni di euro per completare le opere. Il Governo ha confermato la disponibilità a contribuire con 21 milioni, destinati all’arena di Santa Giulia. Questa apertura era già emersa durante l’esame parlamentare del decreto, quando gli emendamenti sulle opere olimpiche non erano stati esclusi, segnalando l’intenzione di Roma di intervenire, almeno in parte.

Durante un’audizione in commissione, l’ex assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi aveva indicato che per l’arena mancano 86 milioni, di cui 53 sarebbero coperti dal Comune, mentre per il Villaggio Olimpico servono 26 milioni, con 13,6 già riconosciuti come congrui.

Nonostante si tratti di opere realizzate da soggetti privati, si è riconosciuto il loro interesse pubblico, motivo per cui è stato aperto lo spazio per un sostegno statale, compatibile con le regole europee sugli aiuti di Stato, su cui il dialogo con Bruxelles è stato costante.

Tuttavia, resta irrisolta la questione dei fondi mancanti, in particolare per il Villaggio Olimpico. Il decreto autorizza il Comune a modificare, con l’accordo della Regione, le convenzioni urbanistiche con Coima (il soggetto attuatore), ma non specifica l’entità del contributo pubblico. Una possibile soluzione è che i privati offrano servizi in cambio di finanziamenti, attraverso la revisione delle convenzioni esistenti.

In sintesi, il Governo ha fatto un primo passo autorizzando un contributo parziale, ma molti aspetti finanziari restano ancora da definire, in particolare per quanto riguarda la copertura completa degli extra-costi.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, , Lendlease
  • Santa Giulia, Rogoredo, Morsenchio, Lendlease, MCA – Mario Cucinella Architects, Masterplan, Arena Olimpica, Palaitalia, Spark, Foster
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Morsenchio-Rogoredo – Cantiere Arena Olimpica Santa Giulia: agosto 2025”

  1. Manca un collegamento con una metro tra via che sarà pronta l’anno dopo e allo stesso modo il parcheggio multipiano. Gli spettatori dovranno usare i bus navetta. Complementi all’amministrazione

    Rispondi
  2. Il palazzetto pronto in meno di un anno circa la paullese al km 10 dopo 5 anni di congestione stiamo aspettando la fine dei lavori….vergognatevi !!!

    Rispondi
  3. Riepilogando: avremo un palazzetto olimpionico in mezzo a una brughiera, senza un mezzo di trasporto adeguato (metrotranvia), e questo avendo avuto 10 anni per organizzarsi. Complimenti ai nostri politici di m. (si può dire m.?)

    Rispondi
    • I giochi sono stati assegnati a Milano- Cortina il 19 giugno 2019.

      Fanno 6 anni, 1 mese e 15 giorni.

      In mezzo c’è stata una pandemia. A seguire, una guerra con rilevanti riflessi sull’economia globale e il costo delle materie prime.

      Chiarito questo punto, fa sempre bene a lamentarso di tutto ciò che non la soddisfa.

      Per paragone storico vale la pena di ricordare che le Olimpiadi di Parigi del. 2024 (anche loro colpite da pandemia e guerra, ma in uno stadio più avanzato dei lavori) furono assegnate il 13 settembre 2017 con un budget decisamente maggiore.

      Rispondi
      • Già che ci siamo, paragonare le Olimpiadi estive con quelle invernali e come organizzare i campionati mondiali di calcio piuttosto che il torneo aziendale di padel.

        Rispondi
  4. Sarebbe opportuno informare “l’utenza” su quali saranno i mezzi che raggiungeranno quest’area, e se è in previsione la realizzazione di qualche opera per metro o simile

    Rispondi
  5. nel frattempo abbiamo un palazzo del ghiaccio, a pochi metri dalla metropolitana Primaticcio, che è chiuso da anni e che ormai versa in condizioni disastrose…

    Rispondi

Lascia un commento