Milano Porta Garibaldi.
Aggiornamento di agosto 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Sigmund Freud, lo spazio urbano antistante la stazione di Milano Porta Garibaldi, una delle piazze più brutte della città da sempre, anche perché era un semplice parcheggio.
Si tratta di un intervento di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane), in collaborazione con FS Sistemi Urbani (società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane) e il Comune di Milano, formalizzato attraverso un apposito accordo. Il progetto, infatti, si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione urbana della città di Milano.
Il cui progetto già previsto dall’Amministrazione nel 2017, è stato implementato e migliorato (per fortuna) nel luglio 2020, al fine di armonizzarlo con la qualità progettuale degli ambienti circostanti come Piazza Gae Aulenti.



Avviato nell’estate 2024, ecco di seguito alcune immagini della situazione del cantiere in questi giorni d’agosto, dove possiamo vedere che la parte strutturale delle vasche è stata approntata.
















- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; FS,
- Porta Garibaldi, Isola, Porta Nuova, Piazza Gate Aulenti, BAM, Biblioteca degli Alberi, Piazza Freud, Viale Sturzo, Scalinata
Ma sarà che chi fa la progettazione per queste opere ha un’idea della gente che circonda le stazioni? Non voglio neanche immaginare che fine farà quella fontana con tutti i maranza nordafricani che circolano in zona.
Parole sante
e quindi era meglio tenerci il parcheggio squallido?
Che bello sono decenni che chiediamo questa riqualificazione.
Non sarà il solito neanderthal verde che straparla dei soliti maranza a fermarla.
Quelli nin hanno mai combinato niente nella vita ma la passano a criticare.
Bella riqualificazione.
Fare fare fare. No chiacchierare.
I suoi commenti sono sempre spassosi e anche scientificamente molto importanti: confermano la teoria che esiste la vita su Marte e che finora lei ci ha abitato.
Bla bla bla bla.
Chiacchiere ma zero fatti…
Qui stiamo riqualificndo una roba degradata da decenni…
Fatti e opere.
No quaqquaraqquqqua
Non mi esprimo sulla qualità della realizzazione e sul suo impatto perché è ancora tutto un cantiere. Spero solo che non finisca come Piazza Duca d’Aosta che fu fatto e poi rifatta togliendo le aree verdi per questioni di ordine pubblico. Qualcuno qui dovrebbe rispondere per i tempi abnormi di questo lavoro, peraltro non ancora completato, e del disturbo che il cantiere ha arrecato a chi si reca in piazza Gae Aulenti o che scambiava tra treno, taxi, auto o bus. Tutto è bello sulla carta
Bene la riqualificazione.
Ma basta con gli alberelli striminziti che non fanno ombra nemmeno ai passeri!!! Non bastano 2 aiuole e 4 arbusti per rendere una piazza vivibile. Architetti capaci?
Qualche luogo dove sedersi non sarebbe male.
Nel complesso, è in linea con la piazza Gae Aulenti; una fornace.
Gli alberi hanno bisogno di anni per crescere
vorrei far notare come non esiste alcun rischio di alberelli striminziti: tutte le aiuole del rendering sono state cementate sul fondo, come si può vedere dalle foto. addirittura hanno posato una copertura in plastica tra la terra e il fondo in cemento. non solo non esiste alcuna possibilità per alcun albero di mettere radici, ma tutte le aiuole che si vedono non sono altro che grandi vasi: non permettono alcuno scolo delle acque piovane in falda, una delle principali ragioni per la quale il comune aveva promesso la depavimentazione come linea guida per i cantieri delle aree pubbliche. l’intera piazza e’ una gigantesca distesa di cemento ben sigillato, che verra’ coperto qua e la da terra e specchi d’acqua. PS: se guardate le foto di aiuole in altri cantieri in corso (ad esempio corso Buenos Aires) noterete lo stesso problema: reti metalliche posate sul fondo delle aiuole, successivamente cementate.
Che disastro….ma nessuno controlla il rispetto dei regolamenti??
2 anni di lavori ahahahah mamma mia cosa devono fare? ogni volta resto incredulo.