Milano | Centro Storico – Cantiere M4: completato l’intervento in piazza della Vetra

Milano, Centro Storico.

Finalmente l’area della stazione M4 Vetra, situata nell’omonima piazza-parco, è stata aperta ai cittadini. I lavori erano terminati già da alcune settimane, ma lo spazio era rimasto chiuso dalle cesate.

Questo intervento rappresenta il primo passo (si spera) verso la completa riqualificazione della piazza – auspicabilmente comprensiva anche della pulizia dei muri della Basilica di San Lorenzo, il cui tiburio è attualmente in restauro.

È stata installata una recinzione metallica a delimitare il parco rispetto alla piazza pubblica, e l’effetto complessivo è molto piacevole: il prato è tornato, ci sono nuove alberature e i lampioni a forma di giglio ricurvo contribuiscono a dare carattere all’area (anche se uno di essi risulta già “sganciato”).

La sistemazione ha permesso di ridisegnare, o meglio ricreare, il tracciato storico di via Pioppette, che un tempo proseguiva fino a congiungersi con via Campo Lodigiano, formando uno dei terraggi della cinta muraria medievale. Oggi la strada pedonale conduce attraverso il portico fino a via Fernanda Wittgens.

Altri percorsi collegano alle uscite della metropolitana e, a breve, sarà realizzato l’attraversamento di via Molino delle Armi: un collegamento diretto tra il parco di piazza Vetra e il Parco Giovanni Paolo II (ex Parco delle Basiliche).

Al contempo, dopo avervi mostrato la nuova piazza, eccoci in via Molino delle Armi dove sono in fase di ultimazione gli interventi di arredo urbano tra piazza della Vetra e via della Chiusa.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • M4, San Lorenzo, Basilica di San Lorenzo, Via Molino delle Armi, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, va De Amicis
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantiere M4: completato l’intervento in piazza della Vetra”

  1. Il solito piattume uniforme, senza un solo guizzo, un’idea che faccia incontrare la geometria degli spazi con un minimo desiderio di soddisfare il piacere di vedere un bel paesaggio urbano. Questa mancanza di sbalzo dal terreno di nessuna forma ideata dal progettista dà solo l’idea di uno spazio da usare frettolosamente, un mordi e fuggi.

    Rispondi
  2. La scelta dei Sanpietrini non ha assolutamente preso in considerazione il passaggio di carrozzine che per neonati, sedie a rotelle per disabili e anziani, l’andatura incerta di anziani, disabili, turisti, donne col tacco e bambini. Sono sporgenti, ruvidi e quindi pericolosi e difficili da pulire. Avrebbero dovuto preferire un lastricato liscio come quello usato in santa Sofia.
    Avrebbero potuto inoltre adornare la piazza con una bella fontana. Il verde è lo stesso di prima e come prima sarà trascurato

    Rispondi
    • Un urbanista milanese disse: la città si costruisce passo a passo, camminando in essa per conoscere i fabbisogni della gente, evidentemente ciò non è stato fatto, visto che chi la dirigge va con la macchina blu, lo invito a fare una passeggiata lungo via Torino, corso porta ticinese, vediamo se non si rompe qualcosa, con i marciapiede distrutti, VERGOGNA

      Rispondi
  3. Ma gli scarabocchi su una basilica paleocristiana (in quale altro paese europeo verrebbe tollerata una cosa del genere???) ce li dobbiamo tenere fino a Milano Cortina 2026 per farli vedere ai visitatori?

    Rispondi

Lascia un commento