Milano | Centro Storico – Cantiere ripristino area M4 de Amicis: settembre 2025

Milano, Centro Storico.

Nuovo aggiornamento di inizio settembre 2025 dal cantiere il ripristino dei luoghi rimasti per anni interessati dall’intervento per la realizzazione della linea Blu M4. Vi mostriamo l’area di via De Amicis angolo Corso Genova e via Cesare Correnti, e l’irregolare Largo Resistenza Partigiana, un tempo sede dell’antica Pusterla dei Fabbri, dove si trovano le uscite della M4.

PIAZZETTA de Amicis 4

All’altezza di via Edmondo de Amicis 4 si trova una piazzetta dove lo spazio è stato sistemato con una pavimentazione in pietra (innutile rammentare le due ampie aiuole verdeggianti qui presenti – sappiamo anche qui vi è il manufatto coi locali tecnici e le uscite d’emergenza della metropolitana – ma forse un po’ più di verde lo si poteva contemplare). Sono stati preparati i 4 fori quadrati che ospiteranno 4 alberature.

Largo Resistenza Partigiana X Conca del Naviglio

Spostiamoci ora in Largo Resistenza Partigiana, l’ampia piazza dove si incrociano via Conca del Naviglio, Corso Genova via San Calocero e via Cesare Correnti. Verso via Conca del Naviglio i marciapiedi iniziano a prender forma. Sono stati completamente piastrellati con cubetti di granito.

VIA CESARE CORRENTI

Passiamo ora sul marciapiede opposto dove via De Amicis incrocia via Cesare Correnti e dove, quest’ultima via si apre ad imbuto. Finalmente avrà una forma comprensibile il marciapiede dove sbuca il vicolo dei Fabbri, sinora indefinito. Ancora indefinito sul lato di via Caminadella (ultima foto della seguente galleria).

VIA EDMONDO DE AMICIS

La parte interessata dal cantiere post M4 di via Edmondo De Amicis è ancora in fase di ripristino. L’area copre un tratto di via che va dal civico 29 al civico 47. In pratica da Largo Resistenza Partigiana a via Ausonio. In questo tratto è stata asportata completamente la pavimentazione in masselli di pietra, il pavé, sostituita dal nero asfalto. Prosegue ancora il lavoro per la realizzazione delle “vasche” in pietra (qualcuno le ha paragonate ad una serie di campi da bocce e altri ancora ad un cimitero) sul lato del marciapiede lato pari. All’altezza di via Ausonio il pavé riprende sino all’incrocio con via Olona.

VIA EDMONDO DE AMICIS (da via Ausonio A Via Carducci)

Come dicevamo, dall’incrocio con via Ausonio, via De Amicis si presenta ancora com’era. Probabilmente con gioia dei residenti, i parcheggi saranno nuovamente eliminati. Purtroppo i marciapiedi e il verde pubblico rimarranno com’erano, dando alla via quell’aspetto do realizzato a metà.

VIA EDMONDO DE AMICIS incrocio con Via Carducci

Concludiamo dove via Edmondo De Amicis si incrocia con via Olona e via Giosuè Carducci, siamo nell’area delal stazione M2/M4 Sant’Ambrogio. L’incrocio è stato asfaltato, mentre via Carducci davanti alla Pusterla di Sant’Ambrogio è stata pavimentata con il pavé.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, va De Amicis, Via Ausonio, Via San Calocero, Via Pantano, via Giosuè Carducci, Via Olona, Largo Resistenza Partigiana, via Cesare Correnti
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantiere ripristino area M4 de Amicis: settembre 2025”

  1. Sull’eliminazione dei parcheggi di via De Amicis i residenti hanno poco di che lamentarsi; quei parcheggi erano sempre intesi come temporanei, dato che sono stati realizzati su una corsia preferenziale chiusa per via dei lavori!

    Rispondi
  2. “NERO ASFALTO” , aiuole che alcuni (alcuni chi?) hanno definito “CAMPI DA BOCCE” o “CIMITERO”…Ma vi sentite? Credete che siamo tutti stupidi e che non abbiamo capito il giochino? Davvero una brutta caduta di stile per UrbanFile, un tempo blog di riferimento per gli appassionati di architettura ed urbanistica ed oggi purtroppo fomentatore di polemiche. Ripeto, PURTROPPO, perchè è una deriva che avverto da diversi mesi e che mi rattrista parecchio. Le critiche sono sacrosante e UF ha sempre saputo trasmetterle con serietà. Oggi non più.

    Rispondi
  3. Buongiorno da milanese di Milano assisto alla riqualificazione di molti punti di Milano e vedo solo una triste omologazione delle zone le piazze riqualificare sono tristemente tutte uguali nei colori nel materiale usato il che non dà nessuna connotazione personale a ciascuno quartiere

    Rispondi

Lascia un commento