Milano | Porta Vittoria – Cantiere Biblioteca Europea BEIC: settembre 2025

Milano, Porta Vittoria (Calvairate).

Aggiornamento di settembre 2025 dal cantiere per la BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – in fase di realizzazione nell’area di viale Molise e il parco Otto Marzo a Porta Vittoria (e confine con Calvairate), partito nel novembre 2024.

Ricordiamo anche che il Ministero della Cultura ha prorogato al 2028 la scadenza per completare la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic) a Milano, ma contemporaneamente ha deciso di tagliare temporaneamente circa 10 milioni dei 101,5 milioni di euro stanziati dallo Stato. Questi fondi dovrebbero essere reintegrati nel 2027 e 2028, ma la manovra genera dubbi e preoccupazioni, soprattutto se i lavori – come da cronoprogramma – termineranno entro la fine del 2026.

La misura non riguarda solo la Beic, ma tutti i 14 grandi progetti culturali italiani finanziati con fondi nazionali del Piano Complementare al PNRR (per un totale di 1,46 miliardi di euro), il che ha permesso di estendere i tempi oltre le scadenze europee.

Nel frattempo, i lavori della Beic proseguono. L’edificio sarà pronto a fine 2026, con un investimento totale di 131 milioni. Sarà la nuova biblioteca centrale della città, moderna, efficiente e integrata con il digitale.

Eccoci con un aggiornamento fotografico di inizio luglio che mostra il cantiere in avanzamento, dove le strutture delle scale e ascensori stanno salendo come torri e si comincia a delineare anche la struttura dei piani con possenti travi in cemento armato.

Milano – Porta Vittoria, viale Molise, via Monte Ortigara e Via Cervignano > B.E.I.C. – Biblioteca Europea di Informazione (nella mappa Urbanfile codice: PTV9) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)

  • inizio cantiere: novembre 2023
  • conclusione cantiere:
  • committente: La Fondazione BEIC – partecipata dal Ministero per i beni culturali, dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, dall’Università e dal Politecnico
  • progettisti: Angelo Raffaele Lunati (capogruppo con Onsitestudio), Manuela Fantini, Marcello Cerea, Giacomo Summa, Francesca Benedetto, Luca Gallizioli, Giancarlo Floridi, Davide Masserini, Antonio Danesi, dai consulenti Silvestre Mistretta, Giuseppe Zaffino, Fabrizio Pignoloni e dalla collaboratrice Florencia Collo
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; OnSite Studio; Duepiedisbagliati
  • Porta Vittoria, Calvairate, B.E.I.C. – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, BEIC, viale Molise, via Monte Ortigara, Via Cervignano, Architettura, Biblioteca, Passante ferroviario, OnSite Studio
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Porta Vittoria – Cantiere Biblioteca Europea BEIC: settembre 2025”

  1. … Credo che il cantiere sia iniziato molto prima del 2023… Così come il progetto della grande biblioteca europea .. direi contestualmente allo smantellamento del vecchio scalo ferroviario, realizzazione della connessione con il sistema sotterraneo SottoMilano che identifica le “linee S” nonchè costruzione dei moderni palazzi presenti nell’area…
    Ma di cosa state parlando??!!
    Sono oltre 10 anni che si attende la “Biblioteca più grande e moderna d’Europa”…. Situazioni già viste… Del resto…

    Rispondi
  2. FINALMENTE LA COSTRUISCONO!

    Alleluja!
    Non ci credevo più.
    Speriamo sia anche il rilancio del sistema bibliotecario milanese…
    Una iniezione di vitalità

    Sempre che il governo non distrugga quello che Milano costruisce.

    Rispondi

Lascia un commento