Milano | Centro Storico – Largo Carrobbio e le cabine TIM cronaca del degrado

Milano, Centro Storico.

Siamo nel pieno Centro Storico di Milano, al Carrobbio, a due passi dalle vestigia romane delle Colonne di San Lorenzo e dalla splendida basilica, proprio alla fine di via Torino che conduce in pochi minuti in piazza del Duomo. Più centrale di così non si può. Eppure questo crocevia sembra — fosse l’unico — completamente dimenticato dal Comune.

A soli 200 metri si trova piazza della Resistenza Partigiana, oggi oggetto di un’importante riqualificazione dopo la rimozione del cantiere e l’apertura della linea blu M4, ma al Carrobbio pare di essere su un altro mondo. Ci troviamo quindi in un luogo attraversato ogni giorno da centinaia di turisti, cittadini e bambini. Eppure né al Comune né a TIM (Telecom Italia), la società che gestisce le cabine telefoniche pubbliche, sembra interessare minimamente il problema.

In quella che fu un crocicchio romano, punto di accesso attraverso la porta per Ticinum (Pavia) delle antiche mura — resti ancora visibili, sebbene nascosti dietro una casupola e un grande cartellone pubblicitario (cosa inspiegabile) — esistevano tre cabine telefoniche: due affiancate con struttura completa sul lato di via del Torchio e una su palo con tettoia, di fronte, tra via Stampa e via San Vito.

Dopo vari articoli che segnalavano il loro stato di degrado, l’ultimo il 6 marzo, lo scorso giugno qualche “buontempone” ha ben pensato di spaccare la tettoia in plexiglass della cabina singola, quella di fronte al ristorante Five Guys. Da allora, nessuno è intervenuto. Il pezzo rotto e appuntito della copertura è stato più volte spostato da ignoti nell’aiuola o ai piedi del telefono, creando un pericolo costante. Per un periodo la zona è stata transennata Subito dopo la nostra segnalazione), ma siamo arrivati a fine settembre e, dopo quasi quattro mesi, il frammento è ancora lì, pericoloso. È possibile tollerare una simile incuria?

Il 12 settembre TIM, miracolosamente, ha infine rimosso le due cabine vicine a via del Torchio, già danneggiate nel 2022/23 a causa dell’urto di un mezzo che aveva tentato di parcheggiare in un’area vietata (cosa purtroppo frequente). Ma la cabina singola sul lato opposto è rimasta: rotta, inutilizzabile, e ridotta a cestino improvvisato per i rifiuti.

Una situazione indecorosa, che consideriamo vergognosa per una città come Milano. Sarebbe doveroso che il Comune imponesse a TIM la rimozione dell’apparecchio, sostituendolo con uno nuovo, perché non è accettabile lasciare in pieno centro storico un simile spettacolo di degrado. Da cittadino, non posso che provare vergogna.

Abbiamo documentato con foto la situazione in questi mesi e la sua evoluzione, augurandoci che questo nostro articolo contribuisca finalmente a smuovere qualcosa perché riteniamo questa situazione veramente vergognosa.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Degrado, TIM, Telecom, Largo Carrobbio, cabine telefoniche
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

13 commenti su “Milano | Centro Storico – Largo Carrobbio e le cabine TIM cronaca del degrado”

  1. Cabine sparse per la città ce ne sono molte, e in quasi tutti i casi sono usate come spazzatura o peggio come latrine. Ulteriori elemento di disgusto di molti marciapiedi milanesi.

    Rispondi
  2. Perché il Comune di Milano non ingiunge a TIM di smantellarle? Spesso, l’inerzia del Comune è mascherata dalla mancanza di fondi. In questo caso, una simile giustificazione non vale. Se il dirigente preposto, l’assessore e il sindaco non passano mai da Largo Carrobbio, che città amministrano?

    Rispondi
  3. Il Comune non può vedere tutto e non sempre i cittadini volenterosi che segnalano vengono ascoltati.
    Servirebbe un ente intermedio, eletto dai cittadini della zona che si occupi in modo istituzionale anche di questi piccoli/grandi problemi.

    Si potrebbe chiamarlo “Consiglio di Zona” o magari in modo più pomposo “Municipio”! Che ne pensate?

    Rispondi
  4. Questo esisterebbe anche la Polizia Locale. Quando ai bei tempi c’erano i vigili nel quartiere, la loro funzione, oltre che sequestrare il mio pallone se giocavamo sul prato, era quella di segnalare eventuali problemi.Adesso……..

    Rispondi

Lascia un commento