Milano, Vigentino Scalo Romana.
Un aggiornamento di fine settembre e inizio ottobre 2025 da alcuni cantieri che si trovano nel territorio di Scalo Romana, molti concentrati nel quartiere Symbiosis (per molti conosciuto anche come zona Fondazione Prada).
AREA EX PROVVEDITORATO VIA RIPAMONTI
Iniziamo col dare una sbirciatina al cantiere per le bonifiche dell’ex Provveditorato di via Giuseppe Ripamonti 42. Si trattava di un edificio costruito negli anni Cinquanta/Sessanta per uso uffici, lungo il cavalcavia ferroviario e ormai abbattuto completamente. Coima dovrebbe costruire degli uffici, ma al momento non è stato ancora pubblicato alcun progetto (anche se qualcosa si non ufficiale si è visto in rete).
Milano – Porta Romana (Vigentina) > via Giuseppe Ripamonti 42 > PROGETTO ANCORA NON DIFFUSO (nella mappa Urbanfile codice: PRO22) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)
- inizio cantiere: demolizioni novembre 2024 –
- conclusione cantiere:
- committente: Coima Sgr
- progetto architettonico: ATI project S.r.l.





LORENZINI 8
Eccoci in via Lorenzini, dove nel lotto del civico 8 sta crescendo un nuovo complesso per uffici affiancato dalla graziosa villetta liberty della Solvay. Si tratta di un intervento promosso da COIMA SGR, leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, e Red Circle, la società di investimenti immobiliari di Renzo Rosso, che qui sposterà il quartier generale del Gruppo OTB con le sedi dei marchi Jil Sander e Marni.
Milano – Scalo Romana – Via Giovanni Lorenzini, 08 (angolo Via Ercole Marelli) >>> LORENZINI 8 (nella mappa Urbanfile riferimento: SCR8)
- inizio cantiere: demolizioni 2022 – 2023
- conclusione cantiere:
- sviluppatore: Coima SGR
- progetto architettonico e direzione artistica: Kohn Pedersen Fox (KPF)
















VITAE SERIO 7
Invariato ormai da troppo tempo il cantiere per il progetto per Vitae, al momento “congelato” nel freezer. Siamo in via Serio angolo via Condino e dopo i primi interventi di bonifica e palificazione avvenuti nel 2020/21, Covivio ha fatto sapere che il cantiere per Vitae è prossimo a partire. Speriamo.
Si tratta del progetto vincitore Vitae, presentato nel 2019 da Covivio (ex Beni Stabili SIINQ), con lo studio di design e innovazione Carlo Ratti Associati e l’esperto ambientale Habitech, affiancato da un partenariato d’eccellenze tra cui Fondazione Politecnico di Milano e IFOM (Istituto Oncologia Molecolare) – che rigenererà una porzione di circa 5mila metri quadrati di via Serio. L’offerta economica di Covivio Development Spa è stata di 5 milioni di euro, a fronte di una base d’asta di 2.059.600 euro.

Milano – SCALO ROMANA – via Serio 7 > VITAE (nella mappa Urbanfile codice: SCR11) (terziario) (nuova costruzione con demolizione)
- committente: Covivio
- progetto architettonico: Carlo Ratti Associati

Imboccando via Balduccio da Pisa, dove troviamo un bel po’ di cantieri attivi:
VIA BALDUCCIO da PISA 7
Il primo che troviamo è al civico 7, dove si trova il cantiere di FCMA per un edificio residenziale progettato da Asti Architetti. In questi giorni d’agosto, anche se il cantiere pare, come molti, fermo per ferie, è giunto al livello strada e sono state montate le prime colonne di metallo.
Milano – Scalo Romana – via Balduccio da Pisa 7 > BALDUCCIO 7 (nella mappa Urbanfile codice:
SCR16) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: 05-2024
- conclusione cantiere:
- committente: BDP 7 SRL
- progetto architettonico: Studio Asti Architetti
- sviluppatore immobiliare: FCMA



BALDUCCIO DA PISA 12
Di fronte, al civico 12 troviamo il progetto di Balducci 12, un progetto GA&PARTNERS + DVA – DVision Architecture. Anche qui, quando siamo passati in questi gironi d’agosto, il cantiere pareva fermo, forse per pausa estiva. Ad ogni modo le strutture sono salite di parecchio.
Milano – Scalo Romana – via Balduccio da Pisa 12 > BALDUCCIODODICI (nella mappa Urbanfile codice:
SCR14) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: 01-2024
- conclusione cantiere:
- committente: My City Srl
- progetto architettonico: GA&PARTNERS + DVA – DVision Architecture
- progetto esecutivo: DVA – DVision Architecture – Brescia, BS





BALDUCCIO DA PISA 16
Via Balduccio da Pisa 16 è ancora un embrione di cantiere anche se è stato effettuato uno scavo per delle fondamenta all’interno del cortile. Al momento non siamo riusciti a scoprire molto. Anche in questo caso si tratta della conversione di un palazzo industriale in qualcos’altro.
Milano – Vigentino, via Balduccio da Pisa 16 > (Ancora non divulgato) (nella mappa Urbanfile codice: ?) (lavori di bonifica)
- committente: BDP 16 SRL
- progettista: Mauro Colombo

BALDUCCIO DA PISA 15
Il cantiere di via Balduccio da Pisa 15, è ancora poco “visibile” visto che l’edificio ex industriale è ancora presente, ad ogni modo sono in corso le opere di bonifiche e strip-out. Al suo posto prenderà forma un nuovo complesso per uffici dalle forme avveniristiche progettato dallo studio Be.St Stefano Belingardi Clusoni Architect.

Milano – Vigentino, via Balduccio da Pisa 15 > BALDUCCIO 15 (nella mappa Urbanfile codice: VIGE36) (uffici) (nuova costruzione)
- committente:
- progetto architettonico: Be.St Stefano Belingardi Clusoni Architect



Smart House Orobia
Nella vicina via Orobia angolo viale Ortles 53 è stato attivato un cantiere dopo la demolizione nel 2023 del vecchio stabile ex industriale.
Milano – Vigentino – Via Orobia angolo viale Ortles 53 > Smart House Orobia (nella mappa Urbanfile codice: VIGE8) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)
- inizio cantiere: demolizione 2023 – 06-2025
- conclusione cantiere:
- committente: XXX
- progetto architettonico: XXXX



SYMBIOSIS lotto C-E-G
Nel comparto di pertinenza di Symbiosis, l’intervento di rigenerazione urbana di Covivio che sta trasformando un’area con vocazione industriale e produttiva ormai dismessa, in un nuovo polo urbano mixed-use, si trovano ancora dei lotti vuoti, frutto di demolizioni. Oltre al lotto dove dovrebbe sorgere Vitae (che pare in attesa), ci sono i lotti denoinati C, E e G, al momento ancora in attesa di approvazione, perciò non ci sono rendering ufficiali. Qui sotto l’area denominata G, posta all’angolo tra viale Ortles e via Broni.


- Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Valter Repossi
- Porta Romana, Porta Vigentina, Via Ripamonti, Scalo Romana, Coima, Demolizione, ATI project S.r.l., Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Park Associati
guai ci fosse del verde nei rendering eh!
Ma esattamente cosa c’è di bello nel progetto Belingardi ? Che senso hanno quei volumi posizionati a caso ?