Milano | Porta Romana – Bonifiche e demolizioni dell’ex Provveditorato di via Ripamonti 42: fine novembre 2024

Milano Porta Romana. Come abbiamo visto, il derelitto palazzo in abbandono da anni che fu l’Ex Provveditorato agli Studi di via Ripamonti a Porta Roman è ormai scomparso dalle mappe cittadine. Infatti le demolizioni, in corso ormai da mesi, hanno lasciato ancora per poco, solo pochi pilastri della struttura dell’edificio costruito negli anni 60 del Novecento.

Nel marzo del 2022 Coima aveva acquistato, assieme ad altri edifici sparsi in città, anche questo immobile abbandonato con l’intenzione di ristrutturarlo (o demolirlo?). Si tratta del brutto palazzo di via Giuseppe Ripamonti 42, abbandonato (o quasi) ormai da oltre un decennio e che ospitava il Provveditorato agli studi di Milano, trasferitosi nella nuova sede di via Soderini all’Arzaga.

L’edificio, alquanto mal ridotto, si trova lungo il cavalcavia ferroviario di via Ripamonti e venne realizzato per uso uffici negli anni Sesanta, senza particolari doti architettoniche e dotato sul retro di un vasto magazzino collegato alla vicina ferrovia e allo Scalo di Porta Romana.

Cosa prenderà il suo posto non è stato ancora divulgato.

Milano – Porta Romana (Vigentina) > via Giuseppe Ripamonti 42 > PROGETTO ANCORA NON DIFFUSO (nella mappa Urbanfile codice: PRO22) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)

  • committente: Coima Sgr
  • progetto architettonico: ATI project S.r.l.
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Valter Repossi; Fabrizio Peraldo Neia
  • Porta Romana, Porta Vigentina, Via Ripamonti, Scalo Romana, Coima, Demolizione, ATI project S.r.l.
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Porta Romana – Bonifiche e demolizioni dell’ex Provveditorato di via Ripamonti 42: fine novembre 2024”

  1. Eppure ero legato da un ricordo a quel palazzo: mia madre era insegnante alle superiori e dopo aver fatto code per domande e concorsi in Piazza Missori, dovette dirigere le sue frequenti corvees alla nuova sede di via Ripamonti, che era per lei così scomoda che preferi’ negli ultimi anni insegnare in una scuola privata.

    Rispondi
  2. Sul sito di COIMA, con riferimento all’edificio di Via Ripamonti 42 ex Provveditorato, si legge questo “sarà completamente ristrutturato per adeguarlo ai più elevati standard internazionali per edifici direzionali.”.

    Rispondi
  3. Io, veramente, sapevo che la sede del nuovo Provveditorato era stata spostata solo di qualche centinaio di metri, sul lato opposto, angolo Via Lorenzini. Forse quella di Via Soderini è diventata più la sede definitiva?

    Rispondi

Lascia un commento