Milano, Centro Storico.
Ottobre 2025. Nuovo aggiornamento dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, il primo tratto di via Dante e via Orefici. Novità, oltre all’avanzamento dei lavori di pavimentazione, ora concentrati maggiomente verso via Cordusio e via Orefici, da qualche giorno alcune aiuole ricavate (all’ultimo momento) in piazza Cordusio, sono state allestite con la piantumazione di cespugli e piante da fiore.








Mentre qui siamo in via Orefici.





- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Centro Storico, Cordusio, Via Orefici, Via Dante, Arredo Urbano, Area Pedonale, Riqualificazione,
Il tratto Castello / Duomo è percorso, oltre che da tantissimi pedoni, da parecchie biciclette. Non mi pare sia stata regolata la circolazione di esse, lungo questo tragitto….
è una zona pedonale, ci credo che non l’abbiano regolata, non ve ne è il bisogno e sarebbe anzi disonesto pensare che tracciare una ciclabile regoli la situazione (mai visto pedoni rispettare nemmeno quella in corso europa).
Pedoni e ciclisti hanno dinamiche completamente diverse e per questo incompatibili a “convivere”. nelle isole pedonali all’estero le bici sono vietate o è tracciato un percorso apposito; in D ci sono i cartelli con scritto bici a mano.
Ma non è affatto vero!
Non diffondere fake news che poi la gente ci crede.
per il povero Parini niente verde anche questa volta?!?!
Comunque abbiamo capito che su tutta la tratta M1 abbiamo un mezzanino che non ci permette di piantare alberi ad alto gusto.
(Cordusio, San babila, palestro ….. )
Ma vi diró che sul mio micro balcone, ho dei vasi con profondità interna 39 cm e ho alberelli alti 2 metri.
Qualcuno ha visitato l’hotel portrait di Ferragamo in centro? Ci sono alberi di Canfora alti 9 metri dentro vasi in metallo alti 30 cm.
Eddai
Infatti non si capisce per quale ragione anche se non si può andare il piano stradale a causa dei sottoservizi, non abbiano pensato semplicemente a fare delle vasche fuori terra alte 50/60 cm magari con una seduta e magari con una forma che andasse d’accordo con l’impianto Ellittico di tutta la piazza.
Quante persone sanno che negli anni trenta al centro di Piazza Cordusio c’era una bellissima aiuola ovale con una grande Palma al centro??
Nella sua banalità per simmetrie sarebbe stata ancora oggi la migliore delle scelte riproporre un” banale “ovale come aiuola, quantomeno avrebbe avuto una logica rispetto a questi miserabili fazzoletti amorfi
È stato già detto mille volte:
1) perché la sovrintendenza intende mantenere la filologia del luogo, che è una piazza storica. Mettendo vasche, aiuole, piante, alberi ecc. diventerebbe altro. Qualsiasi aggiunta di questo tipo, secondo la sovrintendenza, cambierebbe completamente la natura della piazza storica. Metteresti gli alberi in piazza San Pietro a Roma? O a piazza Navona?
2) perché quel luogo è crocevia trafficatissimo di pedoni, turisti, pendolari, professionisti, utenti ATM, taxi, ecc. … . Ci siete mai andati ultimamente prima dell’apertura del cantiere? Era un casino incredibile, gente ovunque che correva per prendere un mezzo pubblico, un taxi, per entrare nei negozi, per andare allo Starbucks…mettere vasconi e sedute, in questa piazza, intralcerebbe influssi di attraversamento e metterebbe anche a repentaglio la sicurezza delle persone.
Basta, per favore, Cordusio è una piazza, una delle più belle di Milano, va vissuta come una piazza, non come un giardino o un parco…