Torino | San Salvario – Parco del Valentino: aggiornamento cantiere Ottobre 2025

Sono diversi i nuovi viali del Parco del Valentino già ultimati e di cui la collettività può già godere. Dopo pochi mesi dal primo getto di calcestruzzo, si vedono già gli ottimi risultati della riqualificazione urbana e ambientale cui è sottoposto il “polmone” di Torino, con i suoi 430 mila mq di Parco pubblico.

Le parti ultimate e già fruibili sono Viale Diego Balsamo Crivelli (di fronte Promotrice delle Belle Arti), Viale Pier Andrea Mattioli (di fronte Castello del Valentino fino a Ex-Chalet), mentre continuano i lavori per i restanti viali, per il nuovo roseto (che sorgerà nel giardino roccioso), con l’attuale chiusura del viale antistante.

I nuovi viali – le cui pavimentazioni sono realizzate in calcestre e cemento drenante di colore beije, più chiare epiacevoli del vecchio asfalto scuro – sono larghi 9 m, quindi più stretti rispetto ai 15/20m iniziali, riducendo così pavimento e aggiungendo circa 20 mila mq di verde.

Le attività da fare, comunque, sono ancora molte: la riqualificazione prevede, infatti, una nuova pavimentazione per 65 mila mq totali, la piantumazione di 555 nuovi alberi, un totale restyling degli arredi urbani, con nuove panchine, nuovi chioschi e aree relax. Inoltre, alcune aree del parco verranno riconfigurate completamente: la Piazza Rita Levi Montalcini (il parcheggio attorno al monumento Amedeo di Savoia), ad esempio, verrà resa principalmente pedonale mentre la Fontana dei 12 Mesi diventerà una piazza pedonale.

Verrà completamente rinnovata l’illuminazione del parco – con nuovi dispositivi a led, innovativi e a basso consumo al momento in sostituzione – e sarà migliorata l’attuale segnaletica. Si prevede anche la realizzazione di un nuovo skate park al di sopra dell’attuale Padiglione 5 di Torino Esposizioni, mentre al di sotto sorgerà un nuovo parcheggio per quasi 600 posti auto.

La riqualificazione del Parco del Valentino è una delle attività più importanti della Città di Torino al momento, con un investimento di 13,5 milioni di euro – in parte dal fondo PNRR e in parte dalla Comunità Europea – che trasformerà un’intera area, grazie anche ai lavori già ultimati dei vicini Villino Caprifoglio e Ex Rotonda Valentino, e grazie alle altre opere pubbliche in corso e future:

  • La nuova Biblioteca Civica nei padiglioni 2 e 4 di Torino Esposizioni;
  • Il rifacimento in corso del Teatro Nuovo;
  • Il ripristino della navigazione sul Po – non ancora partita;

L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale e degli addetti ai lavori è quello di inaugurare il “nuovo” Parco del Valentino entro Giugno 2026.

Committente: Comune di Torino

Stazione Appaltante: S.C.R. Piemonte srl (Torino) + Invitalia SpA (Roma)

Impresa di Costruzioni: Consorzio Stabile ALPI scarl (Milano)+ Avola Società Cooperativa (Bologna) + HW Style (Milano)

Subappalto Pavimentazione Drenante: Deltapav (Varese) + Unical Buzzi SpA (Alessandria)

Progettazione Urbanistica, Architettonica e Direzione Lavori: LAND Italia srl – Arch. Andreas Kipar (Milano)

Progetto Esecutivo: AG&P Greenscape srl (Milano) + Tecnostudio srl (Padova) + mta Associati (Milano)

Direzione Lavori Ingegneria e Impianti: Recchi Engineering srl (Torino)

Direzione Artistica e Architettonica: TRA srl (Torino)

Coordinamento per la Sicurezza: GAe Engineering srl (Torino)

Collaudi: Fortea srl stp (Torino)

Foto area: Francesco Gullace

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento