Milano, Musocco Certosa.
Nel cuore del quartiere Certosa, tra via Pierin del Vaga e via Polidoro da Caravaggio, ha preso forma una nuova corte verde firmata da Parcnouveau per RealStep. Un intervento che restituisce identità a un ex spazio completamente pavimentato, trasformandolo in un luogo permeabile, sostenibile e aperto al quartiere, con oltre 800 m² di nuove superfici verdi.
La nuova corte si inserisce nel più ampio processo di rigenerazione del Milano Certosa District, già protagonista negli ultimi anni durante la Design Week, rafforzando la vocazione dell’area come polo urbano dedicato a creatività, musica e socialità.

Un paesaggio urbano contemporaneo
Avviato nel maggio 2024 e completato nell’estate 2025, il progetto interessa un lotto di circa 1.600 m², di cui 800 m² destinati a verde. Gli spazi all’aperto connettono tre edifici: Co-Factory, già attiva da alcuni anni, un nuovo club in fase di ultimazione e un bistrot ospitato in un edificio in via di ristrutturazione.
La corte si configura come un’estensione naturale degli immobili e allo stesso tempo come un nuovo luogo pubblico: accessibile durante il giorno, si anima nelle ore serali grazie alle attività che vi si affacciano.
Materiali rigenerati e memoria industriale
Elemento centrale dell’intervento è la scelta di recuperare e reimpiegare i materiali originari del sito come cubetti di porfido e autobloccanti recuperati dal lotto adiacente, traversine ferroviarie rigenerate usate come cordoli e percorsi, superfici in ghiaia e acciaio che richiamano la storia produttiva dell’area.
Il risultato è un linguaggio materico coerente, capace di restituire continuità alla memoria industriale del quartiere.
A questo impianto si affianca un importante lavoro sul verde: erbacee, arbusti, graminacee e nuovi alberi compongono quinte vegetali e micro-spazi di sosta, mentre i raingarden favoriscono il drenaggio naturale delle acque e contribuiscono alla mitigazione del microclima.
Per Parcnouveau, il verde non è semplice decorazione ma infrastruttura attiva: un dispositivo capace di migliorare la qualità dello spazio e la vita delle persone.

Un nuovo spazio di incontro per Certosa
La corte cambia volto nelle diverse ore del giorno e nelle stagioni, adattandosi a una pluralità di funzioni: pausa, socialità, eventi, piccole attività culturali. L’obiettivo è rafforzare il ruolo del Milano Certosa District come hub creativo, anche grazie alla vicinanza con la “Galleria degli Artigiani”, dedicata all’artigianato 2.0.
La visione progettuale è sintetizzata nelle parole di Margherita Brianza, fondatrice di Parcnouveau:
“Abbiamo voluto restituire a questo luogo una dimensione più umana, facendo emergere la sua storia attraverso i materiali e il paesaggio. In questa corte abbiamo voluto far emergere la memoria industriale del quartiere e al tempo stesso costruire un nuovo paesaggio di relazioni: permeabile, ecologico e inclusivo.”


