Milano | Porta Volta – Ciclabile di Via Ceresio: aggiornamento 17 aprile 2018

Prosegue la costruzione della pista ciclabile di via Ceresio a Porta Volta.

Per il momento non siamo ancora riusciti ad avere il progetto della ciclabile in fase di realizzazione in piazzale Baiamonti e via Ceresio e che proseguirà verso viale Montello.

Di una cosa siamo sicuri, purtroppo, quest’intervento del Municipio 8, non prevede la riqualificazione di piazzale Baiamonti.

Comunque, come si vede dalle immagini e come temevamo, la ciclabile è in fase di realizzazione lungo il marciapiede dei civici dispari di via Ceresio. Pista che eliminerà una marea di parcheggi.

Ci sorge spontaneo chiederci perché siano stati cancellati così tanti parcheggi in una città e in una zona così affamata di parcheggi. Forse i nuovi parcheggi sotterranei in fase di realizzazione nei dintorni hanno a che fare con questa strana scelta (via Ceresio 7 e quello tra via Bramante e Niccolini).

Noi, ad esempio, avremmo utilizzato uno dei marciapiedi centrali della via Ceresio, via che è suddivisa in tre corsie con due aiuole centrali, entrambe munite di marciapiedi quasi inutili (visto che la maggior parte della gente cammina lungo i marciapiedi posti lungo i lati, dove si trovano i palazzi e i negozi.

Qui sotto un esempio di come avremmo fatto noi di Urbanfile. Forse risparmiando anche un pochino.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | Porta Volta – Ciclabile di Via Ceresio: aggiornamento 17 aprile 2018”

  1. Cancellati tanti parcheggi? forse perché c’è la metro monumentale e Moscova a due passi? E poi ci sono i parcheggi privati per parcheggiare.

    Rispondi
  2. dan, dove abiti tu?

    – Se abiti in periferia o peggio fuori milano e puoi posteggiare come vuoi sotto casa tua allora non parlare.
    – Se abiti in perifiria o peggio fuori milano ed hai il posteggio privato o box è solo perchè da te costano 30000 anzichè 50000 euro, non puoi parlare
    – Se vai in giro in bici, per fare quelle piste hanno speso più soldi di quelli che si potevano spendere, considerando che li esistono 3 marciapiedi uno poteva essere sfruttato meglio, quindi non parlare.
    – Se vai in giro a piedi vale la stessa cosa.
    -Se non vai in giro e vuoi dare ragione a questo assessore che non capisce un cazzo e che spende a cazzo i nostri soldi stai zitto.

    Insomma stai zitto che è meglio.

    Rispondi
  3. togleire le macchine dalla strada è solo un atto di civiltà. Ci fa recuperare 10-20 anni di ritardo verso altre città e nazioni più evolute.
    Le macchine non vanno usate e se proprio si deve vanno nel sottosuolo (nei due pacheggi citati da voi)

    Rispondi
  4. dan, dove abiti tu?

    – Se abiti in periferia o peggio fuori milano e puoi posteggiare come vuoi sotto casa tua e allora non parlare.
    – Se abiti in perifiria o peggio fuori milano ed hai il posteggio privato o box è solo perchè da te costano 30000 anzichè 50000 euro, non puoi parlare
    – Se vai in giro in bici, per fare quelle piste hanno speso più soldi di quelli che si potevano spendere, considerando che li esistono 3 marciapiedi uno poteva essere sfruttato meglio, quindi non parlare.
    – Se vai in giro a piedi vale la stessa cosa.
    -Se non vai in giro e vuoi dare ragione a questo assessore che non capisce un cazzo e che spende a cazzo i nostri soldi a maggior ragione stai zitto.

    Insomma stai zitto che è meglio.

    Rispondi
  5. Ragazzi una pista ciclabile isolata in mezzo a due strade, di cui una con parcheggi è totalmente inutile e alla lunga risulterebbe inutilizzata, oltre a ciò la si vedrebbe in breve tempo ricoperta di motorini o auto parcheggiate illegalmente, proprio come è successo in Via XX Settembre (su cui avete scritto un articolo giusto qualche giorno fa).

    Le ciclabili devono stare accanto ai piani terra, ai negozi, alla vita, solo così verranno utilizzate dai cittadini!!!
    Perciò ben venga la ciclabile di via Ceresio, tra l’altro posizionata sullo stesso lato dell’imbocco di Via Paolo Sarpi. Ottimo!!!

    Speriamo addirittura venga prolungata in Viale Montello così finalmente avremo un collegamento ciclabile CONTINUO e SICURO tra il Monumentale ed il Parco Sempione.

    Rispondi
  6. Urbanfile che si lamenta di una pista ciclabile che toglie parcheggi in centro??? Precotto e garanapadano hanno hackerato il sito?

    Rispondi
  7. Quindi a migliaia di persone, in questo caso, è negato il diritto di parola?
    Vi rispondo solo per gentilezza. Abito a Milano in periferia, e sono convinto che chi abita in quella zona abbia un box come minimo. Se non lo ha che lo affitti, e si muova con i mezzi, a piedi, in bici, in macchina a volte ed in una zona bellissima e in continuo sviluppo. Se la viva come c’è la vivremmo noi che purtroppo non ci possiamo vivere.

    Rispondi
  8. A me sembra una pista inutile, si passava benissimo in bici anche prima percorrendo la strada che bastava mettere a 30Km. adesso con la pista le auto avranno la possibilità di accelerare e correre.
    Le piste secondo il comune servono a togliere parcheggi, obbligare alla sosta nei parcheggi sotterranei a pagamento e viene il dubbio che magari giri qualche mazzetta. Le piste vanno fatte solo in parallelo a strade di scorrimento veloce, non a fianco di una strada di quartiere.
    SE vi piace tanto abitare in una strada senza auto andate in corso Como: musica a palla fino alle tre di notte, schiamazzi continui, una bolgia impossibile da vivere. MI spiace ma le auto non sono il problema della vivibilità di milano ma i milanesi. Le auto moderne sono silenziosissime, i milanesi no.

    Rispondi
    • Gentile sig Giuseppe, in via Cerisio su un lato succede esattamente quello da lei suggerito (direzione cimitero), sul lato opposto invece si è optato per una soluzione diversa perché vi sono i binari del tram.Una linea di servizio in verità poco utilizzata ma che diviene indispensabile in occasione di cambio dei tragitti dei tram per lavori. Come può immaginare la convivenza ciclista tram binari nel limite del possibile sarebbe da evitare. Per quanto riguarda il dibattito relativo se farla passare a ridosso degli edifici o come suggerito da urban file sulla area a separazione del controviale, si sarebbe comunque dovuto sopprimere la sosta in sinistra del controviale e la pista avrebbe avuto più interferenze con la viabilità. Infatti come è visibile anche dalla immagine della proposta le auto parcheggiate in fregio alla pista con la soppressione del marciapiede non è consentita banalmente perché una volta scesi dalla auto si dovrebbe attraversare la strada in punto qualsiasi.Detto questo a titolo personale credo che l attuale approccio alla mobilità dell Amnistrazione sia troppo penalizzante per L auto. Cordiali saluti

      Rispondi

Lascia un commento