Inaugurata questa mattina la nuova piazza Garibaldi. Galleria fotografica e foto storia per raccontare in recupero di un grosso vuoto urbano. Precisiamo l’inaugurazione di questa mattina ha presentato solo una parte della nuova piazza, quella che riguarda il pergolato, la piazza ipogea e i collegamenti del grande nodo Garibadi.
![]() |
iniziamo il nostro viaggio dalla Stazione Centrale, evidenziando prima la parte pratica del progetto che serve alle persone di muoversi tra le varie stazioni. |
![]() |
Stazione Centrale |
![]() |
scendiamo attraverso le scale interne, da sempre utilizzate per i viaggiatori diretti alla stazione della linea2 e quella della Circumvesuviana |
![]() |
Da oggi utilizzabili anche per andare alla stazione della liena1. Segnaletica aggiornata. |
![]() |
si arriva al piano ammezzato della stazione centrale, riqualificato e trasformato in galleria commerciale dopo i recenti lavori. |
![]() |
la prima stazione che troviamo sulla destra è quella della linea2. 4 scale portano ai 4 binari della stazione di piazza Garibaldi linea2 gestita da Trenitalia. |
![]() |
Anche qui la segnaletica è stata aggiornata, riportando le indicazioni per la linea1 |
![]() |
Aggiungi didascalia |
![]() |
a metà della galleria commerciale, sulla destra, troviamo l’entrata del sottopasso che porta nella nuova piazza ipogea e alla stazione della linea1 |
![]() |
in fondo alla galleria commerciale del piano ammezzato, troviamo i tornelli che portano alla stazione Garibadli della Circumvesuviana. |
![]() |
Ma prendiamo il nuovo tunnel che porta alla nuova piazza ipogea e stazione linea1 |
![]() |
La scelta stilistica subito richiama attraverso i materiali utilizzati, la stazione Garibaldi della linea1. Attraverso una scala mobili e fissa, si arriva a quota della nuova piazza ipogea. |
![]() |
come in tutto il progetto di Perrault, la bicromia del nero e grigio viene rotta soltanto dall’arancione. In questo caso gli specchi della contro soffittatura amplifica questa istallazione luminosa. |
![]() |
Ottima la comunicazione. In questa foto prima di uscire dal nuovo corridoio di collegamento nella galleria ipogea. |
![]() |
Aggiungi didascalia |
![]() |
mentre qui vediamo le indicazioni prima di prendere il nuovo corridoio. |
![]() |
il nuovo corridoio dai soffitti interamente rivestiti a specchio. |
![]() |
Il nuovo corridoio visto dalla nuova piazza ipogea. |
![]() |
e si arriva nella nuova piazza ipogea, ricoperta da questo grande pergolato di metallo |
![]() |
a destra della foto il tunnel di collegamento col piano ammezzato della stazione. Risalendo lo scalone si arriva in piazza Garibaldi, in prossimità dalla stazione centrale da questo lato. |
![]() |
le indicazioni nella nuova piazza ipogea. |
![]() |
uscita laterale per piazza Garibaldi. Scale usate fino a questo momento per accedere alla stazione della linea 1, essendo tutto il resto un cantiere. |
![]() |
ancora indicazioni per chi viene dal corso Garibaldi. |
![]() |
alla cerimonia di presentazione della nuova piazza, ha presenziato anche l’architetto Francese Dominique Perrault, orgoglio della sua grande opera. |
![]() |
Dominique Perrault |
![]() |
Usciti dalla stazione centrale, senza voler utilizzare la nuova piazza ipogea, ci si ritrova in una grossa area pedonale. Anche in superficie la nuova piazza in buona parte è pedonale. |
![]() |
una foto dove si vedono i lavori per realizzare la nuova configurazione stradale. Attraversata la trafficata strada, il resto e una grossa isola pedonale, sopra e sotto. |
![]() |
tolto il cantiere, adesso attraverso il pergolato, in certi punti, è visibile anche il Centro Direzionale. |
![]() |
architetture miste. |
![]() |
accesso lato corso Garibaldi alla piazza ipogea. Da questo lato è possibile soltanto utilizzando le scale mobili o fisse. |
![]() |
il colore arancione è il solo utilizzato che romper col grigio/nero di tutto il progetto |
![]() |
foto al nuovo pergolato. |
![]() |
Il gioco di traingoli formato dalle vele in teflon, ricordano l’architettura della stazione Centrale. |
![]() |
Foto che può sembrare in bianco è nero, ma in realtà non è stata modificata. |
![]() |
a destra e sinistra della piazza ipogea, gli spazi commerciali per i futuri negozi. Sarà una piazza ipogea commerciale. |
![]() |
sono tanti gli spazi commerciali da riempire. |
![]() |
qui vediamo lo scalone lato corso Garibaldi e Corso Uberto, comodo per chi si reca verso il centro città uscendo dalla metropolitana/circumvesuviana |
![]() |
Le cesate del cantiere che corrono lungo la nuova piazza. Si lavora per configurare la nuova trama viaria. Inoltre manca ancora l’arredo urbano. |
![]() |
lato esterno della nuova piazza. Manca l’arredo urbano. A destra il cantiere per la nuova trama viaria. |
![]() |
lato esterno, o lato strada della nuova piazza. Il grosso pergolato da questa parte si regge anche grazie a dei piccoli “alberi” |
![]() |
Veduta lato esterno della piazza, o lato strada. Ottima la presenza dei tanti nuovi punti luce a LED. |
![]() |
Aggiungi didascalia |
![]() |
per chi si vuol divertire a fare foto…… |
![]() |
lato interno del pergolato. Già in parte utilizzato da oltre un anno per accedere alla stazione della linea1, adesso totalmente libero da cantiere. |
![]() |
scendiamo giù nella nuova piazza ipogea, superati i tornelli della stazione Garibaldi linea1 aperta da oltre un anno. |
![]() |
notiamo la continuità stilistica di tutto il grande progetto. |
![]() |
istallazione artistica di Michelangelo Pistoletto. |
![]() |
arriviamo in banchina, dove da un mese sono attivi i display che riportano i minuti d’attesta per il prossimo reno. |
Trovo assurdo che dopo anni, i panelli di linoleum quadrato che dovrebbero essere poggiati sul reticolo del controsoffitto del piano ammezzato della stazione centrale, non siano al loro posto, ma disposti completamente alla rinfusa come se vi fosse passato un tornado!