Terminato il restauro del “liter in quater“, ovvero “un litro in quattro” in dialetto milanese, come i vecchi milanesi avevano da subito ribattezzato il monumento a Leonardo da Vinci e ai suoi quattro allievi vista la disposizione del monumento che pareva un fiasco di vino con 4 bicchieri ai lati. Il restauro del monumento era stato programmato assieme ad altri monumenti per arrivare ad Expo in bella forma, come gli archi di Porta Nuova e Porta Ticinese, i monumenti dedicati ai santi Giovanni Nepomuceno, San Lazzaro, San Calimero e San Francesco, l’obelisco del Piermarini (in via Marina), il monumento a Giuseppe Missori, a Sirtori, ai Caduti di Mentana, a Napoleone III e quello dedicato al Bersagliere; e ancora all’imperatore Costantino e Cesare Beccaria.
Articolo precedente...Napoli | Nuova piazza Garibaldi. Il recupero di un vuoto urbano. Galleria fotografica
Articolo seguente...Zona Isola Inaugurata La Casa delle Memoria
Milano | Scala – Il Leonardo restaurato
24 Apr, 2015Marco MontellaMilano0
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Napoli | Nuova piazza Garibaldi. Il recupero di un vuoto urbano. Galleria fotografica
Articolo seguente...Zona Isola Inaugurata La Casa delle Memoria
Marco Montella
Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond