Da tempo molti milanesi si lamentavano di quell’enorme adesiva appiccicata sulla facciata ovest di Palazzo Lombardia. Il grattacielo alto 161,3 metri è situato in un’area di 33.700 metri quadrati compresa tra le vie Melchiorre Gioia, Restelli, Algarotti e Galvani. Gli scavi per le fondazioni iniziano nella primavera del 2007 e si concludono nell’autunno 2010. In sostanza fu il primo grande tassello di quello sviluppo immobiliare chiamato Porta Nuova che ha coinvolto quartieri come l’Isola, il Centro Direzionale, le Varesine e Porta Garibaldi. Venne progettato dal team di architetti formato da Pei Cobb Freed & Partners, Caputo Partnership, SDPartners.
La grande insegna venne istallata nel 2015 per il periodo Expo e ancora dopo quasi quattro anni campeggiava in bella mostra deturpando la facciata concava del palazzo.
Finalmente, come abbiamo visto, negli ultimi giorni la Regione Lombardia ha deciso di rimuovere il grande adesivo. Speriamo che vengano rimosse anche le altre scritte (Regione Lombardia e in Lombardia) e magari venga messa un’insegna più bella e consona ad un edificio elegante.
nessuna insegna. è meglio.
Pirelli non ha mai meso un’insegna sul suo grattacielo e comunque lo si chiama “grattacielo Pirelli”; idem per il “Galfa” o il “Breda”.
mettere un’insegna è alla stregua del marcare il territorio come animali…
Era davvro pacchiana. Bene la rimozoone!
È un edificio pubblico. Non ci vogliono né insegne né pubblicità. Palazzo Marino e il grattacielo Pirelli non le hanno e tutti sanno cosa sono.
Quanto a insegne, quella di generali basta e avanza
Hanno tolto ladesivo
Feeding Formigoni
?????
Poverino, proprio adesso che un po’ di feeding gli servirebbe.