Quante volte abbiamo fatto notare lo squallore di via Vittor Pisani in Centrale, la via che collega la Stazione Centrale a Piazza della Repubblica e in teoria accompagna i visitatori e i cittadini alla città. Un ampio stradone di cemento e catrame nella parte terminale, quella prossima alla stazione, attenuta da alberature invece nel tratto iniziale.
Il progetto, presentato dall’Assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran in un incontro con i cittadini, prevede: alberature ai lati (ma sotto c’è il parcheggio a pochi centimetri… forse saranno in vasi?), una grande aiuola nello spartitraffico centrale, per dare più ordine e migliorare anche l’utilizzo delle piste ciclabili.
L’assessore ha spiegato: “Con il collega Marco Granelli abbiamo elaborato un progetto per alberare e rendere più verde la via. Abbiamo un intervento urbanistico che con gli oneri può finanziarlo e in estate discuteremo il progetto con territorio e Municipio 2 per arrivare all’approvazione”. I tempi per realizzarlo? “Due o tre anni”.
Non lontano va ricordato che vi è piazza Luigi di Savoia, al lato della Stazione. Lo spazio verde centrale dovrebbe diventare un’area riservata ai bambini e protetta, come da progetto annunciato lo scorso anno. Sempre Maran ha annunciato “un workshop a luglio aperto ai cittadini con l’obiettivo di realizzare l’intervento entro un anno”.
Ad accentuare la percezione di degrado di questa via, percorsa ogni giorno da centinaia di turisti (bel biglietto da visita per ‘Milano metropoli europea…’), contribuiscono i graffiti di cui sono tappezzati pressoché tutti i portici (anche se a onor del vero alcune proprietà sono più attive di altre nel rimuoverli).
E, spiace dirlo (spiace per loro, che sono esseri umani e capisco che spesso non hanno alternative) contribuiscono anche i numerosi senzatetto che stazionano sotto i portici, spesso anche di giorno e in molti casi importunando anche i passanti per chiedere l’elemosina.
A me piace molto così come è adesso, mi ricorda le strade di New York. Non si deve mettere il verde dappertutto, il troppo stroppia
Ah ecco non sono l’unico a pensarla così. Poi il verde coprirebbe la monumentali della stazione Centrale. Sicuramente però bisogna rifare le pavimentazioni dove sono danneggiate
Il verde è bello, utile e doveroso, ma non è l’unica soluzione per rendere belle e vivibili sone tenute male della città.
Specie per vie dove il verde “vero” non ce lo puoi mettere tra parcheggio sotterraneo, metro e passante 😉
Non capisco il senso di creare dei rendering con delle piante che non possono essere piantate in quella zona a causa del parcheggio sotterraneo e della metro. Tanto valeva raffigurarle in vaso come sara’. Sperando poi che qualcuno le venga a innaffiare e non le lasci seccare come avviene a Milano alle piante nei vasi…Comunque sarebbe un bell’intervento. Mi auguro che anche la scelta delle piante ricada su specie che fioriscono in primavera/estate come gli oleandri.
Bello.
Se avanza tempo, sistemate anche la preferenziale e gli alberi in piazza Stuparich e in viale Umbria? E’ 10 anni che aspetto…
Io al contrario non sono un fanatico degli alberi in centro sopratutto nelle vie con palazzi storici che finiscono per essere coperti e nascosti dai rami. Inoltre spesso a Milano manca la la cura del verde ed abbiamo viali con un albero basso, uno alto o di specie diverse e sarò strano io ma spesso secondo me contribuiscono a creare quell’ effetto di disordine e contusione. In via vittor pisani ci vedrei bene dei vasi con piante di medie dimensioni
Ma sei serio?
Piu’ serio di Wf di certo, anche perche’ ci vuole proprio poco.
Io sono SERIAMENTE d’accordo cn Roberto.
Monty python la carica dei parrucconi dendrofobici
????
Sul serio
Per non parlare di quelli che… “il pratino è il top dell eleganza…”
Magari un paio di nani da giardino anche…
L’effetto contusione poi é evidente dalle vostre parole…
??????
Se vi fa questo effetto allora forse avete ragione cementifichiamo tutto.
Effetto contusione.
????
Gli alberi dovrebbero essere mantenuti dai palazzi. E poi in centro devono piantare alberi a piccolo fusto, quelli grandi nei parchi .
Partono da qui con la ” milionata” di alberi ????????
((( ahahahahahahah )))
Alberi, alberi e alberi per favore. È l’unico modo per non farci morire di caldo sulle strade in estate. Producono ombra e ossigeno. Per i milanesi e i turisti che arrivano.
Non vedo l’ora! Ottima proposta, alberi e ancora alberi!
ma viste le dimensioni del viale, servirebbe piantare almeno due, tre, quattro filari di alberi per lato…non uno. Comunque, tra parcheggi sotterranei, rampe di accesso, parcheggi su su strada ecc, questo viale è un vero casino. Non credo proprio che verrà fuori un boulevard, tanto vale fare una serie di mini parchetti. E comunque, anche solo un prato verde, tenuto bene anche d’estate, su entrambi i lati, sarebbe il massimo dell’eleganza, per i palazzi e per la prospettiva.
ma metteteci un bel prato, é facile , economico ed elegante!!!!!!!!! e non ci vogliono 3 anni!!!!!
E’ forse l’ennesimo proclamo di Maran che non vedra’ mai la luce ?
Stiamo ancora aspettando il rifacimento di Piazza Sant’Agostino con relativa piantumazione annunciato con tanto fervore più di 3 anni fa in campagna elettorale !
Tre anni per alberare un viale ??? Mah…
Piazza Castello
Corso Sempione
Piazza Sant’Agostino
Piazza Stuparich
Cordusio
Cavalcavia Bussa
E ce ne sono anche altri di interventi annunciati ma lontanissimi dal concretizzarsi… la strategia dell’annuncio col rendering a getto continuo non la capisco, ma sicuramente c’è un pensiero dietro. Speriamo bene.
Come no, si sa che l’importante e’ Il pensiero..? anzi tanti tanti rendering.
corto ripassino di architettura monumentale, per i nostalgici e non solo:
https://www.youtube.com/watch?v=btKooS7k3nw
andrebbero messi giusto qualche ventina di statue di qua e di là dei portici…magari i cavalli di Leonardo, repliche o no, una bella fontana a forma di pigna, un colosso dorato, e tutto sarebbe splendido e armonioso. Ma alberi ZERO! E siccome d’estate fa caldo, lo sanno pure i sassi, mettiamoci senza scrupoli delle tende, come fanno in Spagna. Il clima è cambiato, bisogna togliere il catrame e mettere dei berso’ da parte a parte.
Comune di Milano, ma spendili due soldi in piu’, porca miseria!! vedrai che non saranno spesi inutilmente! La “poverezza” di questi tempi l’è proprio una bruta bestia! Ma “Santa Cleopatra”! Questa è la strada di rappresentanza della città….
Tanti alberi per favore! La zona per se non è brutta, manca solo un po di manutenzione e ombra/ossigeno d’estate. Via Pisani la attraverso spesso in bici.
Togliere il catrame di eccesso e puntare su riqualificazioni con spazi pubblici, arredo urbano e tante piante e alberi. È il modo per rendere Milano più attraente e vivibile.
Dovrebbero togliere il pave’ escluse le vie storiche sostituendolo con l asfalto rosso
Bomba Maran ne ha sparata un’altra delle Sue ?
Un progetto che non ha un costo e un tempo non è un progetto. Come si fa a dire sarà pronta fra due o tre anni ? Significa che a parte il rendering di pensiero dietro a questa sparata ce né gran poco… ma la cosa non ci meraviglia. Ormai dopo 3 anni siamo abituati.
Annuncite cronica del solito pessimo Maran. Non realizzeranno nulla è solo per far vedere che ci hanno pensato, ovviamente mentendo spudoratamente, e poi due anni per sistemare un viale? In quel tempo si costruiscono autostrade, dire che siamo governati da un incapace è un complimento. Basta vedere che non era d’accordo con i comitati che hanno fatto spostare la terra delle M4 con i rulli trasportatori anziché con i camion per Maran non si poteva fare. Solo grazie al tar i comitati hanno avuto ragione. Maran dimettiti sei ridicolo… poi festeggia perché i privati sistemano il verde davanti ai palazzi, in realtà se ci pensate bene è semplicemente dire che il comune non è in grado di gestirli quindi è un gettare la spungna e non una vittoria. Peccato povera Milano..
Taaac grazie Manfredo Tafuri! Anche per ricordarmi che il cammello è il cavallo uscito dai comitati!
LA TUA CITTÀ
Caos a motore in piazza Ambrosoli: «Noi, oppressi dalla sosta selvaggia»
Le segnalazioni dei lettoriIntitolata a Giorgio Ambrosoli, le auto sono parcheggiate in ogni angolo e pure al centro dell’incrocio di cinque strade. «A rischio i pedoni»
Più che una piazza è un incrocio di cinque vie. Una rotatoria ormai eletta a parcheggio, sufficientemente selvaggio da far arrabbiare i residenti. Anche perché non onora la memoria dell’«eroe borghese» a cui è stata intitolata. Piazza (eufemismo) Ambrosoli è uno slargo che contiene un cinquantina di macchine, nessuna aiuola né un filo di verde, figuriamoci un albero. Sono le auto a dettare ogni geometria. Da una ventina d’anni i residenti si passano il testimone invocando un intervento di riqualificazione dell’arredo urbano. Un cruccio, dicono orgogliosamente. «Ma nessuno ci mette mano. Si dà peso giustamente alle emergenze della città. Ma per questo motivo le nostre richieste cadono nel nulla.
https://milano.corriere.it/19_maggio_04/caos-motore-piazza-ambrosoli-noi-oppressi-sosta-selvaggia-segnalazioni-lettori-e54b22f2-6e47-11e9-9f5c-13325bb45f74.shtml
Cittadini inziano a rendersi conto che le auto sono un problema da eliminare… molto molto bene