Milano | Cascina Merlata – Ecco il nuovo progetto per il Merlata Mall

Presentato ufficialmente il nuovo progetto per il centro commerciale, Merlata Mall, in sviluppo nell’omonimo quartiere di Cascina Merlata.

Il nuovo Merlata Mall si svilupperà su una superficie di circa 70.000 mq, nel cuore del primo urban smart district milanese e sarà costituito da due futuristici edifici collegati tra loro, adiacenti al complesso residenziale Uptown e collegati grazie a un ponte pedonale con l’area ex-Expo – MIND.

Il sito offrirà un’esperienza che va oltre lo shopping. Sarà un luogo fatto per divertirsi, stare insieme, scoprire sapori, seguire eventi, trovare ispirazione, far giocare i bambini. Un luogo in cui ognuno potrà trovare il proprio mondo e soddisfare i propri desideri; un progetto che guarda al futuro unendo innovazione, sostenibilità e massima attenzione al fattore umano.
Il mall ospiterà una food court emozionale e una zona commerciale che si mixerà all’area deputata al tempo libero e al divertimento e proporrà un format inedito di fresh market oltre che viali e piazze dove passeggiare, intrattenersi e godere di proposte culinarie di ogni genere.
Il Primo piano del mall sarà maggiormente focalizzato fashion con un posizionamento premium, grazie a show room esperienziali, store sperimentali e servizi esclusivi. Al secondo piano sarà situato un cinema multiplex di nuova generazione. Il nuovo polo avrà una vocazione non solo commerciale, ma rappresenterà il cuore pulsante dell’ampio complesso residenziale Uptown, ospitando intrattenimento, arte, cultura e servizi per i cittadini. Si aprirà verso l’esterno con un parco attrezzato in completa osmosi con le abitazioni circostanti, e sarà servito sia dalla metropolitana che dalla rete ferroviaria. Il sito è al centro di un’area che rappresenta l’area in maggior sviluppo all’interno della municipalità di Milano: tra in nuovo quartiere Stephenson e MIND, il distretto dell’innovazione posto nell’ex area EXPO, che comprendo lo Human Technopole, la futura sede dell’Università Statale e la nuova base dell’Ospedale Galeazzi.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

25 commenti su “Milano | Cascina Merlata – Ecco il nuovo progetto per il Merlata Mall”

  1. Immagino il testo sia quello del costruttore.
    1) potrebbero avere anche l’onesta intellettuale di dire che farà da barriera tra il nuovo quartiere di Cascina Merlata e l’autostrada. A mio parere unica buona ragione per aprire un nuovo centro commerciale
    2) potrebbero trovare dei bellissimi sinonimi in italiano per i loro anglicismi buttati a caso tipo ‘fashion’ o ‘fresh market’.

    Rispondi
  2. …la solita porcheria da periferia…
    Adesso si comincerà a giocare a chi ha il c…o più lungo tra i centri commerciali in costruzione.

    Rispondi
  3. Tutte queste parole inutili e fatue per dire che anzichè una Esselunga (che in fondo è quello che pragmaticamente sarebbe utile per i residenti) ci faranno il solito centro commerciale pieno di ciofeche cinesi a prezzi assurdi e luogo di cazzeggio per giargiana da spolpare dei pochi euro che hanno?

    Un supermercato umano, un cinema/teatro, una piazza con due bar e magari una chiesa con l’oratorio e il campetto da calcio, come si è sempre fatto in Italia era troppo banale?

    Rispondi
    • Concordo sulle parole inutili e fatue. Almeno quei testi assurdi dovrebbero essere messi tra virgolette per distinguerli da quelli originali, più intelligenti ed equilibrati, prodotti dai curatori di Urbanfile.

      Rispondi
  4. Non ho mai capito come la gente possa preferire fare un giro in uno shopping mall invece che andare a fare due compere in centro. Sono consapevole che alcune zone abbiano bisogno di servizi ma quante ca** di Zara servono a questo mondo?

    Rispondi
  5. Food court emozionale? MAH……inedito fresh market…urban smart district….uptown. technopole….Welcome in the USA provincialotti italiani….ma basta con queste parole esotiche…perche non significa quello essere internazionali….Progetto americanissimo in Italian….addio piazze…addio urbanistica e modo di vivere mediterraneo….tutto malls e luoghi anonimi uguali in tutto il mondo….

    Rispondi
    • Cari snobboni con superattico nella cerchia dei navigli, sappiate che per noi poveracci dell’hinterland fare “due compere in centro” è diventato logisticamente proibitivo, grazie alle politiche di allontanamento dei “suburbani” (perché non subumani …?) dal vs. meraviglioso salotto.
      Provate a pensare a orde di provincialotti che si riversano in Piazza Duomo… Quindi per noi le mall sono una manna!

      Rispondi
  6. Dai su che viene come il Fiordaliso di rozzangeles!

    Non ci vuole una scienza per capirlo.

    Ne tanti giri di paroloni.

    Nel bene e nel male…

    Rispondi
    • Ma infatti in quel luogo li non potevano che mettere un mall…

      E poi diciamo la verità nell’angolo farà un benemerito effetto barriera antirumore coprendo proprio tangenziale e svincoli autostradali…

      E poi in quell’area di deserto commerciale per miglia e miglia non esistono negozi… ne luoghi di consumo.

      Era lunica cosa da fare li.
      Nel bene e nel male, appunto.

      Rispondi
  7. Tra il deserto e lo shopping mall ci sono mille tonalita’di colori….tutti desideriamo sviluppo e qualita’…si tratta di capire in che modo questo tipo di luoghi interagisce con la societa’,le economie locali ed il territorio….

    Rispondi
  8. Wow! consenso unanime per l’American Mall! questo progetto spacca! Bravi i signori immobiliaristi. Bravi avete fatto centro proprio!

    Rispondi
  9. D’altronde i poveri detenut… cioè, volevo dire residenti, dei casermon… ehm, delle contemporanee ed eleganti torri di Cascina Merlata, da qualche parte la spesa dovranno pure andare a farla…

    Rispondi
  10. Ma Cascina Merlata avrà dei collegamenti di mezzi pubblici con la città, o stiamo creando una concentrazione di esseri umani che poi per muoversi dovranno utilizzare l’ automobile ?

    Rispondi
    • Il parere in proposito di chi ha scritto il comunicato stampa del nuovo centro commerciale è molto chiaro:

      “Si aprirà verso l’esterno con un parco attrezzato in completa osmosi con le abitazioni circostanti, e sarà servito sia dalla metropolitana che dalla rete ferroviaria.”

      Nei fatti è tutto da vedere.

      Rispondi
      • Infatti nei rendering gli unici veicoli che si vedono sono due automobili che passano proprio davanti all’ingresso.

        Il ponte che si vede nel rendering fa parte del percorso ciclopedonale viale Certosa – Expo. Chissà se i signori progettisti spenderanno un euro per allacciarlo decentemente al centro comm.. scusate… allacciarlo al mall

        Rispondi
        • Normalmente i signori progettisti progettano, non spendono euri per allacciare percorsi ciclopedonali. Pero’ chissa’ @Andrea, tutto puo’ succedere.?

          Rispondi

Lascia un commento