Milano | Scalo Romana – Quartiere Symbiosis, palazzo D: aprile 2021

Symbiosis è il nuovo quartiere per uffici che occupa gli isolati all’interno delle vie Adamello, Orobia, Vezza d’Oglio, Condino e in parte anche su via Serio. In parte realizzato con la piazza Olivetti, il palazzo Fastweb e la ICS School, in parte in costruzione con gli edifici D e in parte ancora in progettazione.

In particolare si tratta del cantiere per il palazzo di Symbiosis D, uno degli edifici per uffici progettati dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel. Come si vede, nei giorni scorsi si è cominciato a montare le facciate.

Symbiosis D è composto da due volumi:

  • Un corpo alto costituito da nove piani fuori terra, articolato attraverso la generazione di sfalsamenti, arretramenti e porzioni di edificio a ponte, resi possibili mediante l’adozione di importanti strutture di trasferimento in carpenteria metallica;
  • Un corpo basso a destinazione multifunzionale, sospeso in quota grazie all’adozione di un sistema in carpenteria metallica, composto da 3 piani fuori terra e da una copertura praticabile con pergolati verdi; gli spazi interni, alcuni a doppia altezza, vengono distribuiti attorno ad un patio centrale, mentre l’auditorium, dotato di ingresso indipendente, è direttamente collegato all’ampio terrazzo verde attrezzato destinato ad ospitare eventi ed attività sportive.

Le strutture di elevazione verticali e gli orizzontamenti sono in calcestruzzo armato e dialogano con importanti strutture in carpenteria metallica di trasferimento.

Si prevede di ottenere la certificazione LEED v4 Core & Shell livello Platinum e WELL v2 core con obiettivo Bronze.

SCE Project è stata coinvolta nella progettazione strutturale preliminare, definitiva ed esecutiva svolta completamente attraverso l’utilizzo di processi digitali su piattaforma BIM dell’Edificio D dell’Area Symbiosis. L’edificio D è in corso di realizzazione e SCE Project è presente in cantiere col ruolo di Direzione Lavori specialistica delle Strutture.

  • Crediti del progetto da inserire:
  • Committente: Covivio  – www.covivio.eu
  • Project management: Covivio Projects & Innovation
  • Progetto architettonico e Direzione artistica: Antonio Citterio Patricia Viel – www.citterio-viel.com
  • Progetto Paesaggistico: Arch. Carlo Masera
  • Progetto Esecutivo Civile, Impianti Meccanici, Impianti Elettrici e Speciali e Coordinamento Progettuale: Artelia Italia S.P.A. – www.it.arteliagroup.com
  • Progetto Strutture e Direzione lavori Strutture: SCE Project – www.sceproject.it
  • Progetto Antincendio: FSC Engineering Srl
  • Facciate: Studio Di Ingegneria Rigone
  • Progetto Costruttivo: Planimetro S.t.p (architettonico), MBM (strutture metalliche), Redesco Progetti S.r.l (strutturale e cementi armati), Electromeccanica Galli Italo S.p.A (Impianti elettrici), Gianni Benvenuto S.p.A (Impianti meccanici), ISA S.p.A (Facciate)
  • Direzione Lavori: In PRO S.r.l
  • Impresa generale: C.M.B.Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi

Symbiosis, Via Adamello, via Orobia, via Vezza d’Oglio, via Condino, via Serio, Antonio Citterio Patricia Viel, Covivio,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Scalo Romana – Quartiere Symbiosis, palazzo D: aprile 2021”

  1. Ma come è possibile che simili interventi possano iniziare senza considerare un potenziamento dei mezzi pubblici della zona? O mi sono perso qualcosa?

    Rispondi
    • Per favore non chiamiamolo “quartiere”…è un complesso di edifici che sorge tra lo Scalo Romana, Vigentino e Corvetto…
      Sono quattro palazzi…il quartiere è qualcos’altro.

      Rispondi
    • Senza la MM6, senza una nuova fermata circle line (linea di cui peraltro non si parla più) e senza nemmeno l’asservimento semaforico dei tram (annunciato ma mai fatto), restano solo le ciclabili.
      Che è meglio di niente, ma una goccia nel mare.

      Rispondi

Lascia un commento