Milano | Pratocentenaro – Rinnovo totale per la piscina Scarioni

Dal 2019 la piscina di via Valfurva, quartiere Ca Granda a Pratocentenaro, intitolata a Franco Scarioni che fu un calciatore, giornalista e aviatore, organizzatore delle “popolari di nuoto” aperte a tutti, è chiusa per problemi strutturali in attesa di una sua riqualificazione palesemente necessaria.

Il Centro Balneare e Sportivo Franco Scarioni venne realizzato nel 1958 su progetto degli architetti Gino Bozzetti e Egizio Nichelini.

Il momento pare sia finalmente giunto. Infatti è stato avviato l’iter che riporterà in attività il centro sportivo e balneare Scarioni di via Valfurva, nel Municipio 9.

La Giunta ha riconosciuto l’interesse pubblico della proposta presentata dalla società iberica Ingesport Health and SPA Consulting S.A. che si è fatta avanti per gestire l’impianto per i prossimi 42 anni.

Il progetto di partenariato pubblico-privato prevede un intervento di riqualificazione che darà un nuovo volto e nuove funzionalità all’impianto, riconsegnandolo alla città.

All’interno il nuovo centro sportivo balneare Scarioni ospiterà una piscina di insegnamento, una piscina di nuoto a sei corsie (25 x 12,5 metri), un’area per l’idroterapia e SPA, sale polivalenti, sala fitness, spogliatoi generali e di gruppo, ludoteca e bar, oltre ai locali tecnici per l’amministrazione, gli atleti e il personale di servizio.

Gli spazi esterni saranno ridefiniti: sarà realizzato un centro balneare con una piscina per il nuoto degli adulti e un’altra per i bambini e le bambine e sarà ridisegnata un’ampia zona verde, con aree pedonali e di parcheggio con pannelli fotovoltaici annesse al centro.

I lavori di demolizione interesseranno l’edificio di ingresso su via Valfurva e quello che ospita le cabine a rotazione su via Val Maira. Sarà quindi realizzato un nuovo edificio con destinazione centro fitness-palestre e un parcheggio multipiano.

È inoltre prevista la gestione dell’edificio multifunzionale adiacente al centro sportivo, che sarà ristrutturato per fornire al quartiere e alla città uno spazio di incontro, collaborazione, integrazione e pratica di particolari discipline sportive.

Le tariffe saranno in linea con i riferimenti di settore, come fanno sapere dal Comune; previsti abbonamenti scontati per famiglie (gratis per i figli minorenni), e agevolazioni per giovani e terza età. Le strutture esterne saranno aperte a tutti, anche non abbonati.

Il costo dei lavori di riqualificazione è stimato in circa 17,8 milioni di euro e sarà completamente a carico del concessionario. In totale il cantiere dovrebbe durare due anni. La società non pagherà l’affitto per i primi 4 anni di attività successivametne corrisponderà 80mila euro all’anno al comune.

L’Amministrazione aprirà un bando per recepire ulteriori proposte, con diritto di prelazione a favore del proponente, secondo legge.

Nell’ambito della procedura, il Comune potrà chiedere delle migliorie alle realtà che parteciperanno, recependo quanto deliberato dal Municipio 9 in tema di tariffazione per la libera utenza, agevolazioni e gratuità per persone disabili, convenzioni, progetti educativi-sociali e iniziative promosse dal Municipio, postazioni parcheggio per attività di interesse per la comunità e stalli bike sharing.

Qui di seguito alcune immagini del centro e lo stato di fatto.

Qui di seguito un centro sportivo di Madrid gestito dalla società iberica Ingesport Health and SPA Consulting S.A.

Referenze immagini: Comune di Milano

Pratocentenaro, Ca’ Granda, Niguarda, Via Valfurva, Centro Balneare, Centro Balneare e Sportivo Franco Scarioni, Municipio 9, Piscina

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Pratocentenaro – Rinnovo totale per la piscina Scarioni”

  1. Società ” Iberica ” spagnola si è fatta avanti per gestire la piscina per i prossimi 42 Anni ?? ?? Nessun privato italiano interessato ……..annamo bene

    Rispondi
  2. Di fatto hanno privatizzato una piscina pubblica situata in un quartiere popolare.

    Le promesse sembrano molto interessanti staremo a vedere ma in ogni caso sarà una sconfitta dell’amministrazione che non sembra essere più capace (o non ha più voglia?) di offrire un luogo per rinfrescarsi d’estate a gente che non può permettersi di andare a Santa nel weekend.

    Rispondi
  3. Peccato, mi sembra di capire che gli unici edifici di pregio (A e B) verranno demoliti, mentre verrà tenuto il C. Immagino che A e B non fossero recuperabili funzionalmente. ma se verranno sostituiti da un edificio come quello di Madrid sarà una bella perdita

    Rispondi
  4. Non ho capito: si passa da una piscina olimpionica 50x25m (più una per principianti), ad una piscina 25×12,5m? Bene che si recuperi una struttura in abbandono, ma mi pare il progetto sia più per un centro benessere, che un centro di nuoto sportivo. Peccato.

    Rispondi

Lascia un commento