Aggiornamento di novembre 2022 dal grande cantiere dell’edificio storico dell’ex Credito Italiano di Piazza Cordusio. Dopo oltre tre anni di cantiere ormai l’intero edificio è stato “spacchettato” dalle impalcature e si appresta agli ultimi interventi all’interno. Nel frattempo qualche ufficio è stato giù occupato.
Ci troviamo nell’isolato che comprende l’intero cantiere dell’’ex palazzo del Credito Italiano in piazza Cordusio, per il progetto di riqualificazione nominato The Medelan (dal nome celtico di Milano).
Il palazzo, che ricordiamo occupa l’intero isolato, è composto da tre distinti edifici: l’ex Credito Italiano su piazza Cordusio, realizzato nel 1901 e progettato dagli architetti Luigi Broggi e Cesare Nava; palazzo degli Ex Magazzini Contratti di via Tommaso Grossi, progettato da Luigi Broggi nel 1903 e l’ala moderna realizzata nel 1960 da Giovanni Muzio.
Qui di seguito il palazzo ex Credito Italiano, ora completamente liberato dalla impalcature e tornato al suo originario splendore. Purtroppo gli interni vennero modificati drasticamente nel dopoguerra e pertanto non avranno l’aspetto originario e nemmeno quello del rifacimento post bellico, ma saranno completamente attuali. Abbiamo cercato di fotografare ogni angolo del palazzo, compreso il lato di via Broletto e via Porrone.
Invece, qui di seguito l’edificio degli Ex Magazzini Contratti di via Tommaso Grossi, il primo a essere liberato dalle impalcature. Si tratta di uno dei più begli esempi di edificio commerciale del primo Novecento realizzato in stile liberty. Le grandi finestre lo fanno sembrare più una grandiosa serra. Anch’esso è tornato a splendere come alle origini.
A seguire le immagini dell’ala moderna realizzata nel 1960 da Giovanni Muzio. E’ perfettamente visibile da Via Santa Margherita e dallo slargo dove svetta la statua dedicata a Carlo Cattaneo. Anche questa parte di palazzo è tornata come nuova.
Qui di seguito alcune immagini che mostrano i nuovi ingressi al complesso, quello di via Broletto e quello posto sul retro in via San Protaso.
Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
Piazza Cordusio, Cordusio, Via Mercanti, Via Orefici, Piazza dei Mercanti, Restauro, Riqualificazione, Palazzo Venezia Generali, Generali, Studio Piva, GLA – Genius Loci Architettura, The Medelan
Ma è tutto sporco?!?
???
Ma non avevano detto che sistemavano la piazza?
Non sarebbe bello togliere dal centro quei brutti cavi per l’alimentazione dei tram? piazza Cordusio diventerebbe un salotto. Purtroppo penso sia una strada non percorribile per il costo molto elevato, per l’acquisto di tram dedicati.
intervento spettacolare. complimenti
La parte moderna è esteticamente sgradevole (mio personalissimo punto di vista, ovvio).