Nuovo aggiornamento fotografico dal cantiere del parcheggio interrato di largo Scalabrini al Lorenteggio (nel settembre 2022 si era proceduto alla sistemazione dei parcheggi in superficie col recupero di più posti auto).
I lavori avranno una durata di circa due anni e consentiranno di liberare oltre duecento spazi sosta su strada. Qui ne parlavamo in un articolo del 2019.
L’area messa a disposizione dal Comune al privato, che realizzerà l’opera, è stata individuata tenendo conto in particolare dei bisogni dei residenti della zona, oltre alla facilità di interscambio con la rete di trasporto pubblico e con la rete dedicata alla mobilità sostenibile.
La struttura interrata avrà una superficie di 3.580 metri quadrati e un volume complessivo di oltre 23.000 metri cubi. Inoltre, sarà suddivisa in due piani sotterranei con 216 posti auto totali (160 box singoli e 28 doppi).


Questa è la situazione del cantiere in questi giorni di metà marzo.




















Referenze immagini: Marco Montella, Comune di Milano
Lorenteggio, Giambellino, parcheggio, largo Scalabrini,
Scusate io mi concentrerei su i palazzi che si affacciano su la piazza. Esattamente da quello stile, noi in cosa ci siamo evoluti architettonicamente?
Possibile che continuiamo a costruire lo stesso scempio da 70 anni ?
Nessun da comune a dare delle linee guida con un gusto più armonioso?
Milano è invasa da questa architettura zingara e il problema che i nuovi edifici, continuano a costruirli esattamente uguali…
Nell’ attico di uno di quei palazzi in largo Scalabrini ha vissuto Lucio Battisti.. ad un artista un genio evidentemente la zona piaceva
occasione sprecata! i posteggi interrati devono essere come quelli dei centri commerciali no BOX. Perchè i box possono permetterseli chi ha i soldi e poi li compra li lascia vuoti e si fa pagare l’affitto. Invece i posteggi come quelli dei centri commerciali con i posti privati, permette l’accesso a molte più persone essendo il costo più esiguo e inoltre permette di togliere molte più auto dalla strada e deve essere quello l’obiettivo di un’ amministrazione spostare le auto sottoterra, sopratutto quelle dei residenti che la usano una volta a settimana
Quale sarebbe per te la tariffa massima che pagheresti per un silos come dici tu?
Temo che le sue informazioni non siano aggiornate: sul cartello che illustra i lavori si precisa che i piani interrati sono tre.
Lo legga quando va a fare altre foto.