Milano, Porta Garibaldi.
Abbiamo radunato alcune foto da tre cantieri che si trovano tra Corso Como e la Stazione di Porta Garibaldi.
WOMB
Il bruttino edificio di 9 piani ex sede Reale Mutua, posto invia Tito Speri 8 angolo Via Massimo D’Azeglio a Porta Garibaldi, si prepara per essere demolito per essere sostituito da una nuova torre: Torre Womb è l’acronimo di Wellness Over Milan Bureaus, e in inglese significa “grembo materno”(in teoria la B non andrebbe pronunciata e la O si legge U).
Ad ogni modo tra i mille progetti trovati in rete, il progetto prescelto dovrebbe essere quello della “grattugia” progettata dallo studio romano Labics e studiato con Arup e Gad. Ma essendo stato presentato nel 2021, meglio aspettare per avere certezze.






Ora proseguiranno i lavori di strip-out, demolizione e bonifica, come reclama il cartello di cantiere e siamo ancora in attesa di scoprire quale sarà il progetto definitivo.
Milano – Porta Garibaldi – Via Tito Speri 8 > The Womb (nella mappa Urbanfile codice: PG2) (terziario) (nuova costruzione con demolizione)
- inizio cantiere: 04-2025
- conclusione cantiere:
- committente: Reale Immbili Spa
- progetto architettonico: Labics (?)











PASUBIO 6
Veniamo ora a Viale Pasubio 6, dove si trova lo stabile ottocentesco riqualificato nel 2016 e dove, al suo interno si trova un’ala in fase di riqualificazione. Ala che è rimasta “incastrata” tra i due edifici moderni costruiti negli anni Cinquanta e che, speranzosi nella sua demolizione, son stati costruiti come se non ci fosse, peccato che, per qualche cavillo, il vecchio stabile è rimasto. Da via Bonnet è ben visibile il lato “incastrato” e che per ora è ancora ricoperto dalla vite americana.



Purtroppo non siamo riusciti a scoprire di che progetto si tratti. Adiacente si trova il nuovo edificio Palais Tocqueville.
Milano – Porta Garibaldi, viale Pasubio 6 > Cortile Pasubio 6 (nella mappa Urbanfile codice: PG8) (non ufficializzato) (ristrutturazione)
- inizio cantiere: 04-2025
- conclusione cantiere:
- committente: XXX
- progetto architettonico: XXX



TOCQUEVILLE 13
Il palazzo per uffici famoso per il club Tocqueville, a due passi da Corso Como e Corso Como Place, nel 2018 era stato acquistato da Coima, che dopo la scadenza del contratto di locazione e qualche anno tecnico, ha cominciato i lavori di bonifica.
L’edificio è stato inizialmente costruito nel 1969 e l’ultima ristrutturazione risale al 2003. Per anni è stato la sede della Sisal (la seconda più grande società di giochi ed il più grande fornitore di servizi di pagamento in Italia).
Lo studio OBR Open Building Research come si vede dalle nuove facciate, gli ha ridato vita con un’accattivante aspetto moderno.
Milano – Porta Garibaldi, Via Alessio di Tocqueville 13 > TOQ13 (nella mappa Urbanfile codice: PG3) (uffici) (ristrutturazione)
- inizio cantiere: 09-2024
- conclusione cantiere:
- committente: COIMA
- progetto architettonico: OBR Open Building Research
- progetto esecutivo e DLG: TEKNE SpA – Società Benefit
- progetto strutture e Direzione Lavori strutture: CEAS
- progetto impianti elettrici e meccanici e DLI: ESA | Engineering, Management & Sustainability
- impresa: SERCOS SERVIZI COSTRUZIONI SPA
- strutture metalliche: FRATELLI GELMINI S.R.L.










- Immagini: Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati; Labics; Claudio Nelli
- Porta Garibaldi, Torre Womb, Via Massimo D’Azeglio, via Tito Speri, Reale Mutua, Reale Immobili, Labics
Mi raccomando proseguite nell’intento di distruggere Milano e di quel poco che rimaneva , ho abitato in zona Garibaldi – corso Como , per 35 anni e sono nato in quella zona ! Adesso quando periodicamente ritorno , provo un senso di smarrimento unito al ribrezzo di tutto il cemento che il sindaco Sala e company hanno permesso . Che schifo !
Sono d’accordo, andavo a scuola in zona e si mangiava un trattoria , irriconoscibile
Anche io una volta vivevo in una caverna poi mi hanno costruito accanto una casa.