Padova.
Lo scorso 4 luglio a palazzo Moroni, sede del comune di Padova, vi è stata la tanto attesa presentazione del progetto della nuova questura di Padova che sorgerà sull’area dell’ex complesso Serenissima in via Anelli, zona storicamente segnata dal degrado urbano e in fase di riqualificazione dopo l’abbattimento nel 2020 dei condomini.

Alla conferenza stampa di presentazione del progetto hanno presenziato il sindaco di Padova Sergio Giordani, il prefetto Giuseppe Forlenza, il questore Marco Odorisio, il vicesindaco Andrea Micalizzi, Daniele Bernardo, capoufficio 5° ragioneria del Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza, Michele Bernardini, Polizia di Stato, direttore del servizio logistico e patrimoniale Triveneto, Diego Giacon, settore Lavori Pubblici per i progettisti, Sandro Favero di FM ingegneria, mandataria del raggruppamento di imprese e Luciano Schiavon, di LVL architettura, parte del raggruppamento di imprese.

IL Progetto
Su un‘area di circa 12.600 mq nel quartiere della stanga il progetto prevede la realizzazione di un edificio di circa 24.000 metri quadrati ed una altezza massima di circa 23 metri, con grande spazio aperto circa 2.600 metri quadrati e larga più di 30 metri.
La vera a e propria sede della questura suddivisa in tre blocchi:
– un corpo centrale di sei piani con pianta ad esedra dedicato alla funzione della Questura e dell’ufficio di Gabinetto interregionale di Polizia Scientifica per il Triveneto
– due corpi bassi nella parte frontale, rivolti ai servizi per il pubblico.
Ci lavoreranno fino a 700 operatori in un’area di 29mila metri quadrati. Vi saranno circa 250 parcheggi e previsione di 500 utenti al giorno.


Il team è composto da F&M Ingegneria Spa di Mirano (Venezia), capogruppo che si occuperà di coordinamento generale, strutture, impianti, sicurezza, geologia e prevenzione incendi, assieme a Lvl Architettura Srl di Padova che si occuperà degli aspetti architettonici, Proap del famoso architetto paesaggista Joao Nunes, Semper Srl di Padova di Cinzia Rampazzo, Tca Denise Borsoi di Venezia e l’architetto Anna Maria Portoghese di Milano.
I tempi e il percorso
- Demolizione dell’ex Serenissima: novembre 2020 (conclusa)
- Progetto definitivo: maggio 2025
- Progetto esecutivo: gennaio 2026
- Gara d’appalto: giugno 2026
- Inizio lavori: 2027 e durata 3 anni con fine 2030 per realizzare l’opera.
- Collaudi, allestimento e messa in funzione questura entro metà 2031


Committente: Comune di Padova
Progettazione: F&M Ingegneria SpA (mandataria), Lvl Architettura (mandante), PROAP – Arquitectura Paisagista, SA (mandante), Semper srl (Cinzia Rampazzo – mandante), OmnAcustica di Denise Borsoi (mandante) e OUR STUDIO di Anna Maria Portoghese (mandante)
Esecuzione lavori:
Importo lavori: circa 62 milioni € circa
Tempistiche: entro fine 2031
Localizzazione: via Anelli – Padova

È nota la ragione per cui gli spazi esterni della questura non prevedono alberature ma aiuole circolari annegate in una piastra di cemento? Così si crea una nuova isola di calore. Perchè non sono previste opere a verde con alberi ad alto fusto?
La piazza/ fontana si vede solo nella seconda foto……negli altri rendering se la sono dimenticata