Milano | Segrate – I nuovi uffici della Città metropolitana all’Idroscalo

Nel parco dell’Idroscalo

Il nuovo edificio della Città Metropolitana di Milano, destinato principalmente agli uffici del personale che gestisce il Parco Idroscalo, sarà costruito in una posizione strategica all’interno del parco stesso, dove oggi si trovano due edifici obsoleti che verranno demoliti. L’intervento mira a valorizzare l’area e a promuovere un nuovo concetto di lavoro che integra efficienza, benessere e rapporto con la natura, attraverso l’uso di tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili: l’edificio sarà un NZEB (Nearly Zero Energy Building) progettato dallo studio SBG Architetti.

Il progetto propone un’architettura dinamica con volumi sfalsati, aggetti e sbalzi che creano percezioni sempre nuove degli spazi. Il nuovo edificio sarà anche occasione per riqualificare le aree esterne, creando una rete di piazze e percorsi che dialogano con i principali punti d’interesse circostanti: la Chiesetta della Madonna del Lago, il Teatro Walter Chiari, il bacino dell’Idroscalo e l’edificio Mondadori.

L’edificio, articolato su due piani fuori terra, avrà un accesso principale a sud, con atrio, ascensore e collegamenti agli spogliatoi e ai magazzini, e un secondo accesso a nord per l’info-point e l’area coworking. Al primo piano si troveranno una sala polivalente e gli uffici con ampie vetrate che garantiscono viste sul verde e sull’acqua, protette da sistemi di oscuramento.

Saranno inoltre integrati sistemi smart per il monitoraggio della salute, qualità dell’aria, distanziamento e flussi di persone, anche in risposta all’esperienza della pandemia.

Referenze immagini: Città Metropolitana, SBG Architetti

Idroscalo, Milano, Parco Idroscalo, Segrate, Città Metropolitana, SBG Architetti

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento