Milano, Lorenteggio + Ronchetto
Aggiornamento di agosto 2025 dal cantiere per la costruzione del ponte/passerella ciclopedonale che collega piazza Tirana e il Lorenteggio all’area di Ronchetto sul Naviglio e via Lodovico il Moro, attraversando sia la ferrovia, sia il Naviglio Grande così come la via Lodovico il Moro, unendo i due territori separati da secoli.
Ancora oggi il percorso è possibile effettuarlo solo in parte, perché la passerella non è stata ancora completata del tutto ed è possibile passare da un quartiere all’altro passando in parte sul ponte e in parte attraverso i tunnel della metropolitana che consentono l’accesso alla nuova stazione M4 San Cristoforo posizionata tra la stazione FS e il Naviglio Grande.
Anche questa volta il reportage compie il percorso da piazza Tirana verso via Lodovico il Moro.
Perciò cominciamo col dare un occhiata al cantiere nella verdeggiante piazza Tirana dove finalmente i lavori interessano l’approdo della passerella proprio sul suolo della piazza. Sono anche in corso i lavori per la realizzazione dei percorsi pedonali attorno al nuovo manufatto e per accedervi.
Tutte quelle belle superfici ahinoi dureranno pochissimo perché temiamo verrano imbrattate in poco tempo dai soliti vandali.















Passiamo alla grande chiocciola.
Sono stati posizionati e montati i nuovi lampioni. Guarda caso di fattura insolita. Ormai ci abbiamo rinunciato a commentare e pretendere un arredo urbano coerente e distintivo per la città. Ogni intervento ci propone qualcosa di diverso.











Diverso anche dal lampione posto a pochi metri di distanza.

Nel frattempo stanno sistemando anche l’area tra la ferrovia e il Naviglio Grande.


Passiamo ora alla sponda del Ronchetto, dove si attesta l’altro braccio della passerella ciclopedonale. Naturalmente gli ascensori non sono ancora entrati in funzione.

Uno sguardo alle scale, dove gli imbrattamuri si sono già attivati e dove gli ubriaconi bivaccano sugli scalini lasciando immondizia e bottiglie (intere e rotte).


Passiamo al nuovo piazzale. L’enorme colata di cemento (color salmone), dove le aiuole sono risicate (ma farci un bel giardino anziché questa lastra di cemento?) Verso via Marelli è in fase di costruzione la “velostazione”.











Però la cosa che temiamo saranno i capolavori dei ragazzini imbrattamuri, che ridurranno i manufatti uno schifo in poco tempo, come nell’esempio da noi potoshoppato.



- Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
- M4, Ronchetto sul Naviglio, San Cristoforo, Lorenteggio, Naviglio Grande, Via Lodovico il Moro, Via Martinelli, Passerella Ciclopedonale
Innanzitutto trovo vergognoso il vostro intervento photoshop. Se anche una pagina di divulgazione cade in questi tranelli acchiappalike siamo alla frutta.
In più, vorrei capire dove vedete il CEMENTO color salmone. Sapete bene che si tratta di altro materiale ma pur di vomitare bile siete pronti a far carte false.
Innanzitutto trovo vomitevole il vostro intervento Photoshop. Se pure una pagina di questo tipo scade in queste tecniche siamo messi male. Non solo, vi ritenete appassionati ed esperti e poi scrivete “cemento color salmone” pur sapendo che si tratta di tutt’altro materiale.
Davvero dovete far carte false per racimolare due like in più? Ormai avete perso ogni credibilità.
Grazie per il tuo commento, condivido in pieno. Ormai è evidente che questo blog ha perso la sua funzione per gli appassionati ma sta diventando altro. Dispiace tanto.
Sai se il comune metterà i campanelli anti stupri?
Brenton T
Mi accodo a quanto detto. È successo solo una volta, però penso che prevenire sia meglio che curare, per cui consiglierei anche io di evitare foto sensazionaliste per catturare l’attenzione.
articolo da mandare al comune
Beh….nei fatti è un ritorno al futuro,Darsena insegna.
Ma invece di quest’opera mastodontica non bastavano tre zattere con tre battellieri
solita struttura faraonica che cadrà quasi subito in rovina abbandonata a se stessa e dimenticata
Anche questa volta è colpa del sindaco?
Le opere non devono aver paura dei tag, il comune non dovrebbe pensare ai scarabocchi.
Che articolo è mai questo ????
Si dovrebbe semplicemente far rispettare la legge che già esiste; Legge che sanziona e punisce chi danneggia in qualsiasi modo le proprietà sia pubbliche che private.
Vogliamo farla rispettare????
Milano sembra il Bronx per quanto è sciatto e sporco. (centro incluso)
Urbanfile, a che gioco giocate?
Un’immagine di copertina photoshoppata e manipolatoria me l’aspetterei da ben altri siti, non da voi. Noto, tuttavia, che si inserisce bene in una serie ormai costante di lamentele – alle volte pretestuose – e di frecciatine – talvolta poco sensate – nei confronti dell’amministrazione.
Si deve desumere che siete anche voi in campagna elettorale?
Un lettore perplesso
Mah, definire “pretestuose” le lamentele per i graffiti a Milano mi sembra… come dire… fuori dal mondo.
Le uniche città europee messe peggio che io abbia mai visto sono Roma e Atene.
Non capisco cosa c’entri la campagna elettorale. I milanesi si lamentavano dei graffiti anche quando c’era la Moratti.
Si, però quando c’era la Moratti venivano cancellati !! O quanto meno ci provavano !
Seguo Urbanfile da molto tempo ed ho notato anche io qualcosa di diverso nel tempo.
Non è più com’era prima
Boh, sarà una mia sensazione
Buona serata a tutti
Diciamo che se un sito come Urbanfile non si limita solo ad esporre la versione dei fatti di chi è al potere ma “pensa” da cittadino comune…accipicchia! Non si può, eccoli gli scandalizzati sostenitori della giunta global, come protestano! Ma perchè, secondo voi cosa pensano i NORMALI cittadini milanesi, appena una struttura qualunque a Milano viene inaugurata? Rose e fiori? O scarabocchi e – parafrasando uno di voi – vomito, purtroppo una realtà a Milano?
Tornate a leggere la repubblica e a guardare il tg3 regione o telenova.
la versione dei fatti del potere. Addiririttura “il Potere”. Ma da dove sei uscito? Dall’ultima riunione dei cospirazionisti tenutasi a Topolinia?
Il giorno che sarà taggata ne riparleremo, non perchè sarà taggata, ma perchè non è stata ripulita, caso mai
Perchè voi global avete paura della verità, volete vivere al di fuori di essa e ricorrete sempre a imbarazzanti esemplificazioni? leggi il commento intelligente qui di sotto: chiunque passi da questa struttura si può rendere conto di come sia inevitabile che si arrivi alla situazione prefigurata da Urbanfile. Quando vai al prossimo convegno dei collaborazionisti, mandami una cartolina!
Non sono addetto ai lavori e non sono capace di giudicare il progetto. Mi rendo pero’ conto che non so per quale motivo Milano ha una propensione a imbrattare e vandalizzare che non ha eguali in Italia. Inoltre la capacità di fare manutenzione in Italia non è esattamente il fiore all’occhiello. In questo contesto anche se sacrificante per il professionista che fa il progetto sarebbe bello che quando si progetta un opera si pensi anche a quanto sia poi attraente per i vandali si cerchi di minimizzare il deturpamento. Quest opera è vandalizzata ancora prima di essere inaugurata. Attraverso quel ponte tutti i giorni e vedo crescere tag e graffiti giorno per giorno e so che non verranno mai rimossi. Oltre alla sporcizia con lattine, bottiglie di birra e cartaccia varie lasciate comodamente sui parapetti. In tutto questo ATM dice che la pulizia non è di sua competenza
Si potrebbe aprire un bando per decorare a tema i muri nell aria da writers come me così non verrebbero vandalizzati
Vorrei sapere chi firma progetti così brutti.
Una bella spianata di cemento… Ah no, è altro materiale, ok ma…. il sindaco GREEEEEN dov’è?
Trovo, molto negativo, il criticare qualsiasi opera intrapresa, dal comune, finalmente oserei dire anche zone lasciate da sempre nel dimenticatoio, vengono prese in condiderazione e riqualificate. Si sarebbe potuto fare meglio, può darsi, ma intanto si è intervenuti. Metterei in evidenza il fatto che il degrado viene fatto da chi ci vive. Il che è vergognoso.
Hai perfettamente ragione.
Articolo orrendo capace solo di critiche da bar.
Opera enorme, che finalmente unisce due quartieri con una moderna e veloce metropolitana.
Sarebbe già un miracolo se facessero funzionare gli ascensori per accedere alla passerella da via Ludovico il Moro, senza dover fare la rampa di scale. Le carrozzine e i passeggini come fanno ?? Sono mesi che hanno inaugurato e ancora niente. Vergognoso…
direi l’ennesimo progetto che lascia l’amaro in bocca per alcune scelte fatte (in primis l’assenza totale o quasi di verde) che rovinano un bel progetto, con scelte anche azzardate di design che personalmente apprezzo e che sono rare in questa città. speriamo l’opera non venga abbandonata una volta completata, con ascensori fuori servizio e graffiti non ripuliti ovunque.. ahimè però sappiamo tutti come andrà a finire.
da ultimo un messaggio ai redattori di urbanfile: complimenti avete i vostri hater!! vuol dire che state crescendo e lavorando bene.. continuate così 😉
L’intervento, e lo dico da abitante del quartiere, è assolutamente positivo in quanto agevola pedoni e ciclisti ad attraversare strada e naviglio, collegando non solo due quartieri (Ronchetto e Lorenteggio) ma anche il corridoio ciclabile del naviglio grande, la metropolitana e la stazione ferroviaria. Sul progetto architettonico possono esserci pareri contrastanti, io lo trovo un segno architettonico forte in un contesto piuttosto anonimo, per cui mi piace.
Tags e sporcizia vanno combattuti e su questo occorre premere il Comune affinchè faccia la sua parte.
Detto questo, questo blog è diventato davvero molto fazioso.
Andrebbe solamente DEMOLITO tutto e rifatto da capo, con passerelle come quelle sulla Cassanese a SEGRATE !
Anch’io trovo questa sensazionalismo molto vergognoso e sconveniente per Urbanfile. Purtroppo si vede che la qualità del blog sta sicuramente peggiorando.
Meno male che c’è chi si lamenta!
Lamentarsi ripetutamente però per una cosa non ancora avvenuta non è molto costruttivo, soprattutto con queste modalità: lamentarsi senza proporre una soluzione. E se poi installano delle telecamere?
Ad ogni modo la questione è un’altra: quale vita avrà questa piazza una volta completata? Non c’è nessuno che inizia a lamentarsi a riguardo?
Mi sembra che i percorsi pedonali in piazza Tirana e ancor meno dall’altra parte non consentono aggregazione e punti di incontro.
Per cambiare volto alla zona (scopo dell’intervento?) servirebbero eventi ricorrenti: ad es spostare/organizzare un mercato una volta alla settimana, organizzare un appuntamento/aperitivo una volta alla settimana mediante installazione di strutture mobili e così via…
Ma soprattutto…. il cantiere non doveva finire prima dell’inizio dell’estate? Qualcuno sa se ci sono stime aggiornate?
Purtroppo in Italia non c’è un alto grado senso civico, soprattutto coi beni comuni, c’è una grande strafottenza da parte di una buona fetta di giovani e non solo.
Avere una città in ordine è praticamente impossibile su tutto lo stivale, c’è un bisogno urgente di prendere provvedimenti e sanzionare con pene esemplari chi imbratta,deturpa e compie atti vandalici!!!