Milano, Corvetto Gamboloita.
Da luglio sono in corso i lavori per la riqualificazione di alcune vie attorno al complesso per uffici del Comune di Milano, realizzato nel 2021 riadattando un edificio abbandonato da oltre un decennio in via Sile 8. Originariamente costruito tra il 2009 e il 2010, il complesso era rimasto incompleto e inutilizzato fino a quando il Comune, alcuni anni fa, decise di accorpare diversi uffici comunali in un’unica sede, scegliendo proprio questo immobile situato al Corvetto e Gamboloita.
L’area in questione ha una lunga storia industriale e residenziale. Nei primi anni del Novecento, lungo via Polesine si trovavano fabbriche e abitazioni: tra le realtà presenti, nel 1918 vi era un campo della società La Motoaratrice, usato per testare aratri a motore, mentre nel 1928 in via Oglio sorgeva lo stabilimento della Motomeccanica.
Di seguito le vie e le aree in fase di riqualificazione.
- L’intero mercato di Piazza Ferrara
- Via Oglio
- Via Mincio
- Via Sile
- Via Gamboloita
- L’area interna di via Mincio, attualmente occupata dal parcheggio delle ambulanze vicino al Polo Ferrara




Via Sile sino a via Gamboloita è stata sistemata sul lato dispari con la nuova pavimentazione dei marciapiedi. Abbiamo anche dato una “sbirciata” veloce all’area di via Sile 8. Il nostro percorso fotografico si conclude con l’area del parcheggio compreso tra via Gamboloita e via Polesine.

















- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Comune di Milano
- Via Sile, Gamboloita, Corvetto, Via Gamboloita, Via Polesine, Rigenerazione, Via Mincio, Via Oglio, Studio Fz Architetti Milano,
Perche ora i marciapiedi rossi? Pensavo che con l m4 avevano concordato uno standard.
Ma io gioisco che non c’è il catrame! Finalmente si fanno cose diverse e miglio.
Marciapiedi in autobloccanti! Incredibile ma vero!
Non vedo piste ciclabili e alberature
Ha senso… si predica green e si spiantuma Milano… giusto no?
non ha guardato il progetto o non ha guadato le foto dello stato dei lavori? le alberature sono tra le ultime cose e sopratutto vanno piantate con temperature stabilmente sotto i 20 gradi.
Ci sono passato a piedi e non mi sembra che abbiano preparato lo spazio per le alberature… inoltre visto lo stato di abbondono in cui si trovano le varie aiule in giro per la città è meglio se non li piantano… almeno non fanno soffrire le piante e gli alberi…
Peccato che i lavori sono fermi da almeno agosto… non si vedono operai al lavoro… solo il cantiere aperto per rendere la circolazione più incasinata di quanto non lo fosse prima… Stiamo ancora aspettando che finiscano i lavori in Via Barzoni… hanno devastato il quartiere per attivare le colonnine elettriche. Una vergogna. Da giugno la via è impraticabile. Hanno fatto dei lavori simili in corso Sempione… caso strano dopo manco un mese il marciapiede è stato sistemato… in porto di mare no… chissà come mai…
Autobloccanti color mattone (da passeggiata su lungomare) insieme ad asfalto colato mi sembra un ottimo mix…
poi sembra che venga eliminato un senso di marcia ma non si capisce che fine faccia la sosta e se venga inserito un po’ di verde (prato e alberi). Per ora giudizio negativo…