Milano Porta Garibaldi.
Aggiornamento di settembre 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Sigmund Freud, lo spazio urbano antistante la stazione di Milano Porta Garibaldi, una delle piazze più brutte della città da sempre, anche perché era un semplice parcheggio.
Si tratta di un intervento di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane), in collaborazione con FS Sistemi Urbani (società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane) e il Comune di Milano, formalizzato attraverso un apposito accordo. Il progetto, infatti, si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione urbana della città di Milano.
Il cui progetto già previsto dall’Amministrazione nel 2017, è stato implementato e migliorato (per fortuna) nel luglio 2020, al fine di armonizzarlo con la qualità progettuale degli ambienti circostanti come Piazza Gae Aulenti.



Avviato nell’estate 2024, ecco di seguito alcune immagini della situazione del cantiere in questi giorni di metà settembre, dove possiamo vedere che la parte strutturale delle vasche è stata approntata.











- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; FS,
- Porta Garibaldi, Isola, Porta Nuova, Piazza Gate Aulenti, BAM, Biblioteca degli Alberi, Piazza Freud, Viale Sturzo, Scalinata
Stanno sistemando per bene per i futuri nullafacenti che bivaccheranno in piazza tutto il giorno
Inizio estate 2024, siamo autunno 2025, più o meno l’avanzamento pare essere al 30%, prevedo la fine nel 2027. Chiedo per un amico, a chi se ne intende: è normale impiegare quasi tre anni per un intervento come questo?