Milano, Bruzzano.
A Milano è iniziata la nuova stagione di piantumazioni 2025-2026, con circa 20.000 nuovi alberi e arbusti previsti. L’avvio coincide con la Giornata Nazionale dell’Albero. L’assessora all’Ambiente Elena Grandi ha inaugurato i lavori con piantumazioni simboliche al Parco Lambro e al Parco Nord Milano.
Al Parco Nord, nell’area depavimentata dell’ex parcheggio del cimitero di Bruzzano, è stato piantato uno Spino di Giuda, primo di una serie di nuovi alberi. L’intervento rientra in un progetto di rinaturalizzazione e de-impermeabilizzazione sostenuto dal Comune. Presenti anche i Carabinieri Forestali, impegnati nel progetto educativo “Un albero per il futuro”.



Nel pomeriggio le piantumazioni sono proseguite al Parco Lambro, dove saranno messi a dimora 800 alberi donati da Legambiente in memoria di Luca Marengoni, giovane ciclista scomparso nel 2022 a 14 anni. Le specie previste comprendono aceri, querce, betulle, tigli, salici e molti altri, per creare un vero intervento di forestazione urbana lungo il fiume.
Le istituzioni e la famiglia di Luca sottolineano l’importanza degli alberi per contrastare i cambiamenti climatici, rigenerare la città e rafforzare il legame tra comunità e natura. Legambiente ribadisce che la forestazione urbana è una missione condivisa e un investimento per il futuro del benessere urbano.





- Referenze immagini: Comune di Milano
- Arredo urbano, Verde Pubblico, Bruzzano, Via Aldo Moro, Cimitero di Bruzzano, Riqualificazione, Parco Nord, Parco Lambro, Lambrate