CityLife, uno dei più importanti progetti di riqualificazione urbana con destinazione d’uso mista in Italia e in Europa, e Sonae Sierra, società internazionale dedicata allo sviluppo e alla fornitura di servizi per proprietà commerciali di ultima generazione, hanno annunciato la data di inaugurazione di CityLife Shopping District, che aprirà al pubblico il 30 novembre 2017. Con un mix di 100 esercizi commerciali dedicati allo shopping, al lifestyle, alla ristorazione, ai servizi, al tempo libero ed all’intrattenimento, lo Shopping District di CityLife sarà il più grande centro commerciale urbano d’Italia, caratterizzato da un’offerta premium, trasversale e accessibile, volta a creare un’esperienza di shopping & leisure irripetibile.
Ecco il nostro secondo articolo sulla nostra visita di oggi allo Shopping District di CityLife, dove abbiamo raccolto le altre foto scattate durante il nostro percorso tra i corridoi del centro commerciale.
Dopo aver visto il “corridoio” o “Strada” commerciale progettata dallo studio di architettura di Mauro Galantino, che si unisce a piazza VI Febbraio, riprendiamo il nostro percorso da Piazza Tre Torri, dove accediamo da uno dei due ingressi inferiori, quello posto ai piedi del Curvo, l’altro si troverà verso la torre Generali Hadid.
Anzitutto questo settore dell’area commerciale è stato progettato dallo studio di architettura Zaha Hadid.
Prima di entrare però abbiamo dato un occhiata alla “piazzetta” verso largo Domodossola, dove su un lato i negozi sono già stati completati. Qui vi è anche l’accesso al corridoio commerciale di piazza VI Febbraio.
Il sito, con una superficie commerciale utile di 32.000 m2, ospiterà brand e retailer nazionali e internazionali, nonché marchi nuovi per il mercato italiano. Allo stato attuale, sono state chiuse le negoziazioni per oltre l’80% della superficie commerciale, un risultato significativo, raggiunto quando mancano ancora più di 6 mesi all’inaugurazione. Questo traguardo conferma che il progetto CityLife Shopping District, grazie alla sua unicità sia dal punto di vista commerciale che architettonico, ha saputo incontrare l’interesse degli operatori, e si appresta a portare valore aggiunto alla città di Milano nel suo insieme.
Naturalmente non potevamo non scattare qualche foto alla base della torre Libeskind, il Curvo. Il grattacielo dovrebbe esser consegnato per il 2019, così ci è stato riferito.
Entriamo…
Il design del Centro Commerciale, come dicevamo, è stato progettato dallo studio di architettura Zaha Hadid. L’interno è rivestito in legno di bambù, comprese le colonne (ancora da realizzare), il soffitto e il pavimento. Sebbene ancora un cantiere, ci è sembrato molto elegante, accogliente e moderno.
Il centro commerciale si sviluppa su tre livelli: negozi soprattutto di abbigliamento a quota zero; al livello superiore alcune rivendite e l’area del ristoro, con ristoranti e bar. Un’ampia apertura nella copertura permette alla luce di entrare dalla volta trasparente di ETFE.

La grande apertura
Prendendo la scala mobile, siamo saliti al secondo piano dove l’area si allarga ulteriormente ed è sovrastata dalla grande copertura trasparente.
La copertura è stata realizzata in ETFE (etilene tetrafluoroetilene), come si diceva, materiale plastico utilizzato anche per la copertura della Piazza delle Città di Lombardia presso la nuova sede della Regione.E’ costituito da cuscini gonfiati ad aria e tenuti a pressione. Resistentissimo, pesa il 99% in meno rispetto al vetro, consentendo di coprire superfici molto ampie senza avere problemi strutturali ingenti da superare. Naturalmente l’apertura permette anche la visione delle due torri (per ora), in attesa anche delle terza.
Quest’area si allarga formando, sotto la cupola, una specie di piazza coperta dove verranno sistemati tutti i tavolini della ristorazione. Dai ristoranti si potrà anche vedere e accedere al parco circostante.
Ecco alcuni nomi della sezione ristorazione che apriranno già a Novembre di quest’anno.
I visitatori dello Shopping District avranno a disposizione una vasta area food coperta, ed alcuni ristoranti nella zona esterna.
L’area food coperta si sviluppa all’interno del Mall, progettato dal prestigioso studio dell’architetto Zaha Hadid su due livelli, e comprenderà 20 tra bar e ristoranti, per una superficie utile pari a 3.500 m2. L’area dedicata alla ristorazione, situata al primo piano, sarà caratterizzata da spazi fluidi, ampiamente illuminati da luce naturale, con aree relax e lounge dotate di supporti tech, come la connessione Wi-Fi gratuita e dispositivi per la ricarica dei device personali. Lo spazio centrale ospiterà eventi ed attività di intrattenimento, che contribuiranno a far vivere l’area in ogni momento della giornata.
Tra i primi ristoranti annunciati, Vivo rappresenta una novità assoluta per la città: nato da un’intuizione della famiglia Manno, attiva nel mondo della pesca dal 1904, proporrà esclusivamente pesce fresco e un’offerta di ostriche e crudité, in un ambiente trendy e contemporaneo. Bomaki, una realtà tra le più apprezzate dagli amanti della cucina giapponese rivisitata, porterà la propria rinomata food&drink experience nipponica, in un’atmosfera orientale riscaldata dai profumi e dai colori brasiliani. Cioccolatitaliani offrirà il primo concept italiano completamente dedicato al mondo del cioccolato declinato in gelateria, caffetteria, pasticceria e cucina. Tra le esclusive dello Shopping District vi sarà PIE, Pizza Italiana Espressa, la prima pizzera in Italia in cui il cliente partecipa alla realizzazione della sua pizza, scegliendo ogni ingrediente secondo i propri gusti. The Meatball Family, il noto brand meneghino specializzato in polpette, proporrà varie tipologie di piatti tipici della cucina italiana come la pasta, la pizza e altri prodotti originali della cultura gastronomica del bel paese.
Situata all’esterno del Mall, la zona della piazza sarà arricchita dalla presenza di altri tre ristoranti: California Bakery, il bistrot in stile USA tra i più apprezzati della città, porterà a CityLife le tipiche specialità americane, dolci e salate, realizzate con materie prime altamente selezionate; Panini Durini proporrà panini artigianali con ingredienti ricercati, insalate, focacce e dolci daily made oltre ad una fornitissima caffetteria dove provare la miscela Panini Durini Rain Forest e altri caffè speciali e bevande; That’s Vapore, con il suo innovativo food concept, offrirà piatti sani e gustosi grazie alle creative ricette realizzate con materie prime di qualità superiore, cucinate con la magica leggerezza del vapore.
Per il terzo livello, quello dei cinema, che saranno gestiti da Spazio Anteo, l’accesso non ci è stato concesso perché è ancora un’area di cantiere poco adatta ad una “visita”.
Intrattenimento
La partnership fra CityLife Shopping District e Cinema Anteo, una realtà ormai consolidata e sempre più apprezzata a Milano, è stata la prima ad essere siglata. “CityLife Spaziocinema” offrirà 7 sale proiezione per una capienza complessiva di 1200 posti, con una programmazione di altissima qualità, attenta ai gusti di un pubblico vario e molto sensibile all’offerta cinematografica che da sempre contraddistingue Anteo.
Dopo aver visto l’interno, siamo usciti all’altezza del podio, proprio ai piedi della Torre Hadid.
All’interno del complesso commerciale troveranno posto anche salute e benessere
All’interno dello Shopping District troverà spazio un cluster dedicato in modo particolare alla salute e al benessere, con la presenza di servizi specializzati e di alta qualità finalizzati ai diversi aspetti della cura della persona. Fra questi un ruolo di primo piano verrà svolto da Centro Diagnostico Italiano (CDI), realtà attiva a Milano da oltre 40 anni, che offrirà una struttura sanitaria ambulatoriale a servizio completo ed all’avanguardia.
Con queste foto abbiamo completato la nostra raccolta della “visita” al cantiere CityLife. Sperando che il nostro reportage vi sia piaciuto.
Fantastico
Un mix imbattibile. Il vero centro moderno di Milano
http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_maggio_14/isola-pedonale-via-orefici-passeggiata-piu-lunga-d-europa-d2512764-3861-11e7-8530-ea2b12fbdf2c.shtml
Segnalo