Torre Allianz

Il più alto dei grattacieli che caratterizzano il progetto Citylife, La Torre Isozaki o Torre Allianz, soprannominata il Dritto (le altre due torri sono: lo Storto e il Curvo), è un edificio progettato dall’architetto giapponese Arata Isozaki e dall’architetto italiano Andrea Maffei. Con i suoi 209,2 metri di altezza dal piano stradale al tetto, la … Leggi tutto

Vetra Building

Il complesso si trova in Via della Chiusa 2 ma possiede un grande affaccio su piazza della Vetra, con la magnifica vista sulla stupenda basilica di San Lorenzo. L’edificio che occupa l’intero isolato tra piazza della Vetra, piazza Quasimodo, via della Chiusa, via Cardinale Caprara e Via Fernanda Wittgens ospitava passato gli uffici della società di revisione contabile Ernst & … Leggi tutto

Montegrappa 3 – Amazon

In seguito all’aggiudicazione della gara, GBPA Architects è stata incaricata, insieme alla società di ingegneria TEKNE, della riqualificazione integrale del palazzo ad uso uffici situato in zona centrale di Milano, nelle immediate vicinanze del nuovo centro polifunzionale di Porta Nuova, lungo via Monte Grappa. Il progetto di riqualificazione, ormai concluso, è consistito nel completo rifacimento … Leggi tutto

Via Pola 9

Attraverso un gara indetta da Kryalos SGR, GBPA Architects è stata incaricata della ristrutturazione dell’edificio situato in Via Pola 9/11, nelle vicinanze della nuova sede della Regione Lombardia e di piazza Gae Aulenti. Attraverso il progetto di restyling completo delle facciate si intende restituire valore e prestigio all’edificio, costruito negli anni ’60 e che fino … Leggi tutto

Palazzo Edison

Il Complesso Immobiliare, collocato in posizione strategica in pieno nucleo storico, definisce l’isolato compreso tra piazza Edison, via della Posta, via Bocchetto e via Santa Maria Fulcorina, all’interno di un comparto edilizio che ospita alcuni dei più importanti istituti bancari e finanziari di Milano (come la Borsa Valori e la Banca d’Italia). La sua forma … Leggi tutto

Palazzo Lombardia

Palazzo Lombardia è un complesso unitario di edifici, tra cui un grattacielo alto 161,3 metri. Vi ha sede la Giunta regionale della Lombardia con la presidenza e la totalità degli assessorati (direzioni generali).

Group M Headquarters – U15

Nuovi paesaggi urbani. L’edificio U15 si trova nel nuovo quartiere di Milanofiori Nord, in fase di costruzione secondo il piano generale progettato da Erick van Egeraat, in un’area caratterizzata da edifici isolati immersi in un parco. Il progetto si adegua alle indicazioni del piano, accentuando il rapporto tra l’edificio e gli spazi aperti e il … Leggi tutto

Apple Store Milano

Ecco come sarà trasformata la piazza del Liberty dopo che i lavori all’Apple Store saranno terminati. Al centro della piazza si aprirà una dolce scalinata che occuperà quasi tutta la parte centrale, scenderà per otto metri per condurre al grande spazio commerciale sottostante. Avrà gli scalini molto ampi da permettere una conversione in spazio teatrale … Leggi tutto

IBM Studios Milano

UniCredit ha costruito un edificio polifunzionale per ospitare le assemblee della banca, ma anche mostre ed eventi culturali aperti alla città di Milano. Si inserisce in una posizione privilegiata nel contesto di Porta Nuova, ai piedi delle torri in vetro specchiato e in dialogo con il parco pubblico “Giardini di Porta Nuova”. UniCredit Pavilion è … Leggi tutto

Unicredit Tower

Queste tre torri per uffici e il podio attorno al quale sorgono sono i componenti più grandi del masterplan Porta Nuova Garibaldi, un progetto di rigenerazione urbana a destinazione mista a nord del centro della città di Milano disegnato da Pelli Clarke Pelli Architects che ha progettato anche le torri (alte 31, 22 e 11 … Leggi tutto

Bosco Verticale

Il Bosco Verticale è un modello di edificio residenziale sostenibile, un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana senza espandere la città sul territorio. Si tratta di un modello di densificazione verticale della natura all’interno della città, che opera in relazione alle politiche di rimboschimento e naturalizzazione dei grandi … Leggi tutto

Coima Headquarters

Inaugurata nel 2017 e progettata dall’architetto Mario Cucinella, la nuova sede di Coima, si pone come fine ideale, quello di riconnettere il tessuto urbano esistente con il parco adiacente e dare agli spazi un po’ più di ordine e una scala più umana. Con una superficie di 2.400 metri quadri l’edificio è una sorta di … Leggi tutto

Gioia 22

GIOIA 22, il nuovo grattacielo direzionale di Porta Nuova. L’edificio, 26 piani fuori terra su 120 metri e 4 piani interrati per una superficie lorda totale di 68.432 m2, si distingue per inediti standard di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. GIOIA 22 otterrà la certificazione LEED, adotterà un approccio Cradle to Cradle nella scelta dei … Leggi tutto

Nestlè Headquarters – U7

L’edificio ospita gli Headquarters di Nestlè Italia a Milanofiori Nord, Assago. Il progetto architettonico parte da un approccio analitico all’articolato sistema degli accessi all’area, dei percorsi pedonali e viabilistici, dei fattori climatici del contesto e della ricerca di una corretta integrazione dell’edificio con il Masterplan generale. L’ingresso è pensato come la continuazione del principale accesso … Leggi tutto

Engie Headquarters

Il progetto di ristrutturazione ripensa in modo completo un edificio costruito nei primi anni ’80 di scarsa qualità architettonica, ormai datato dal punto di vista energetico e distributivo restituendo al tessuto urbano un immobile contemporaneo, congruo allo sviluppo dell’area Bicocca, resa recentemente più strategica dall’apertura della fermata della metropolitana. Punto di primissimo piano del progetto … Leggi tutto

Torre Libeskind – Torre PwC – il Curvo

La Torre Libeskind, soprannominata il Curvo, fa parte del progetto di CityLife, intervento di riqualificazione della storica Fiera di Milano. La torre raggiungerà un’altezza di 175 metri e porta il nome del suo disegnatore, l’architetto americano Daniel Libeskind. L’edificio è concepito come parte di una sfera ideale che avvolge la piazza delle Tre Torri e, … Leggi tutto

Torre Velasca

La Torre Velasca viene realizzata su progetto dei BBPR tra il 1956 e il 1958,  per incarico della Società Generale Immobiliare in un momento in cui la città  ancora necessita di essere ricostruita dopo i danni bellici. Dal 2020 al 2023  l’edificio è restaurato dallo studio Asti Architetti attraverso il finanziamento di Hines.

Nuovo Policlinico di Milano

Il progetto del Nuovo Policlinico interviene nel delicato sistema attuale, costituito da un recinto e da numerosi singoli padiglioni, introducendo una diversa logica di intervento che si basa su tre principali caratteristiche. Il nuovo complesso ospedaliero è un edificio integrato, formato da due edifici alti (Stecche), ai limiti Nord e Sud del Complesso dove sono … Leggi tutto