
L’Arena Olimpica del Palaitalia è una struttura progettata da David Chipperfield e dalla società internazionale di ingegneria Arup, destinata ad accogliere le competizioni di hockey su ghiaccio maschile. L’intervento di colloca nel settore Orientale del Quartiere di Santa Giulia, quartiere urbano in fase di riqualificazione nella zona sud-est di Milano.
A contraddistinguere la nuova arena è la sua caratteristica forma ellittica ispirata all’ex anfiteatro romano della città. Da una base rialzata, l’arena si protende verso l’alto formando tre anelli di diverse altezze che sembrano fluttuare gli uni sugli altri. Un’estetica peculiare esaltata, durante il giorno, dai tubi in alluminio, e di notte, dalle strisce luminose a LED che creano elementi mediali di grandi dimensioni. Gli anelli sono collegati tra loro e con il pavimento da fasce di vetro leggere e trasparenti e si proiettano verso la piazza con linee irregolari che conferiscono all’edificio la sua inconfondibile dinamicità.
All’esterno dell’arena, un’ampia piazza di oltre 10.000 mq può essere utilizzata come location per eventi all’aperto. Al suo interno invece accoglie due livelli di sedute sopra il parterre e un livello premium con sale lounge e Sky Box. Tutti i posti per un massimo di 16.000 visitatori, così come le strutture di ristorazione e gli altri servizi, sono accessibili attraverso ampie hall presenti a tutti i livelli. La base dell’arena e il parcheggio multipiano che da questa si estende fino a raggiungere il perimetro nord del sito saranno in grado di accogliere oltre 2.750 veicoli. Il concept di sostenibilità prevede misure per minimizzare le emissioni di anidride carbonica e l’utilizzo delle risorse, inclusi sistemi fotovoltaici posizionati sul tetto. L’elettricità generata in loco coprirà la maggior parte del fabbisogno energetico dell’arena, progettata in un’ottica di efficienza energetica.
DATI
2021 – In corso
Architettura sportiva
Cliente: Gruppo CTS Eventim
Progetto architettonico: David Chipperfield Architects e Arup ( in particolare David Chipperfield Architects per la forma esterna, delle facciate e degli spazi esterni mentre Arup per la progettazione architettonica e funzionale dell’interno dell’edificio)
Geometra: Global Assistance Development Srl
Consulente per il coordinamento dei progetti: Consorzio Stabile Eteria,
Appaltatore di palificazioni: Trevi SpA
Consulente BIM, Ingegnere strutturale e geotecnico, Ingegnere meccanico, elettrico e dei servizi sanitari pubblici, Consulente ICT e audio-video, Consulente per la sicurezza, Consulente per la sostenibilità: Arup
Ingegnere di facciata e consulente per l’accesso e la manutenzione, consulente per l’illuminazione, consulente per il traffico: Arup
Consulente antincendio: Arup; Studio Mistretta & Co.
Consulente acustico: Arup; Studio MRG
Consulente di Opere Civili: Studio AGN
Agronomo paesaggista: Studio Laura Gatti
Per ulteriori informazioni: Arena di Santa Giulia Milano
Progetto di:
Scheda tecnica
ANNO: 2021
-
STATUS
In corso
-
USO
Architettura sportiva