Casa BFF Milano

Viale Scarampo, Milano MI

Casa BFF rappresenta un progetto urbano di rilievo, integrato nell’ambiente di Viale Scarampo, uno degli accessi principali a Milano. Inserito in un contesto architettonico arretrato rispetto alla strada, l’edificio concepito da OBR è stato progettato per fungere da sfondo ad un nuovo spazio civico. Questo progetto si distingue per il suo contributo allo spazio pubblico, dando vita a una nuova piazza, un centro urbano dove celebrare la vitalità della città.

La piazza è delimitata da un imponente portico alto 40 metri, che sostiene una grande tettoia solare. Questa struttura, con la sua geometria regolare, emerge come la “quinta elevazione” di Casa BFF, conferendole un’identità visiva unica nella skyline cittadina. Il rooftop ospita un ristorante con una terrazza panoramica, pensata come spazio condiviso da cui ammirare il panorama urbano.

La tettoia solare agisce come un tappeto volante sopra la piazza, svolgendo una duplice funzione passiva ed attiva: protegge dagli agenti atmosferici e contribuisce alla sostenibilità energetica dell’edificio e dell’area circostante. Grazie ai suoi 2.300 metri quadrati di pannelli fotovoltaici, produce 360 Megawattora/anno, incarnando i principi ambientali di BFF e ottenendo le certificazioni LEED Platinum e WELL Gold.

Gli interni sono progettati per massima flessibilità e personalizzazione, permettendo una vasta gamma di configurazioni e includendo spazi relax informali sia all’interno che all’esterno. Gli ambienti di lavoro sono concepiti per promuovere un forte senso di appartenenza e consentire l’espressione delle capacità e aspirazioni individuali. Guardando al futuro, Casa BFF favorisce lo scambio e l’interazione, immaginando uno spazio dove le idee possano fluire liberamente e nutrirsi reciprocamente.

Cliente:
BFF Bank SpA

Team di progetto:
OBR
Ceas
Deerns Italia
Gae
Gad
SCE Project

Project Manager:
Jacobs Italia SpA

Appaltatore:
Ediltecno Restauri
Pichler Projects

OBR design team:
Paolo Brescia, Tommaso Principi,
Andrea Casetto, Mariagrazia Acconciamessa,
Biancamaria Dall’Aglio, Hadrien Delanglade,
Luigi Di Marino, Paolo Dolceamore,
Federico Iannarone, Giorgia Marigo, Alessandra Roncadori.

Luogo:
Milano

Dimensioni:
area del sito 3.100 mq
area edificata 17.500 mq

Cronologia:
2020 Concorso di progettazione
2021 Concept design, Progetto esecutivo, Progetto tecnico
2022 In costruzione

Scheda tecnica

ANNO: 2022

  • Altezza

    40 mt

  • Superficie

    17.500 mq

Mappa