VP22 – The Hidden Woods

Via Vittor Pisani 22, , 20124

VP22 – The Hidden Woods è un progetto di nuova costruzione in Via Vittor Pisani 22, il quale ha previsto la realizzazione di un complesso a destinazione direzionale a seguito la demolizione di un edificio preesistente e la sua ricostruzione secondo criteri di ecosostenibilità ed efficienza energetica. Il progetto architettonico è di Tectoo, promosso da AM Holdings S.p.A.

Il progetto proposto nel distretto della Stazione Centrale di Milano, si colloca in un contesto caratterizzato da forti elementi urbanistici e architettonici, i quali hanno giocato un ruolo fondamentale nel guidare le linee del progetto. 
Il complesso direzionale che prende posto dell’ex palazzo per uffici degli anni Sessanta, è caratterizzato dalla presenza di un volume aggiuntivo sopra il grande terrazzo al livello 8, dove saranno ubicati gli uffici più rappresentativi, completamente trasparente con vista a 360° sullo skyline di Milano.
VP22, The Hidden Woods (il bosco nascosto) è  un piccolo polmone verde, la cui atmosfera ricca di varietà di alberi e arbusti è scelta con cura per rendere tangibile e apprezzabile da ogni scrivania il breve ciclo della giornata e il lungo alternarsi delle stagioni. In particolare, il nuovo VP22 è caratterizzato da un “boschetto” privato all’interno del cortile che si sviluppa anche sulla terrazza dell’ultimo piano.
Il boschetto, cuore del progetto, è un luogo per distrarsi, per ritrovare se stessi e un’occasione per entrare in contatto con la natura. Insieme al patio al livello -1 e al giardino pensile panoramico sulla sommità dell’edificio, il bosco gioca un ruolo fondamentale nella qualità di questo progetto.

Gli elementi ceramici della facciata sono progettati secondo l’orientamento dell’edificio e rivestiti con uno speciale rivestimento invisibile a base d’acqua di biossido di titanio che conferisce proprietà autopulenti e antibatteriche. Gas pericolosi come azoto e ossidi di zolfo si trasformano in sali inerti, purificando l’aria dalla maggior parte degli inquinanti. Grazie a questa proprietà si può quindi parlare di “boschi nascosti” che rendono più salubre l’aria dell’ambiente circostante.

I piani d’ufficio altamente efficienti ed estremamente flessibili sono valorizzati da spazi che rispondono alle esigenze del nuovo concetto di smart working, ponendo il benessere della persona al centro della vita lavorativa.Qui gli spazi sono stati progettati per garantire elevati livelli di flessibilità rispondendo alle diverse esigenze aziendali. Il layout dell’open space è facilmente personalizzabile grazie ai pavimenti flottanti magnetici e al bandraster nei soffitti, fonoassorbente e fonoisolante, facilmente ispezionabile. Oltre alle prestazioni acustiche, viene assicurata anche un’elevata qualità dell’aria non solo da un impianto di climatizzazione altamente efficiente installato, ma anche grazie alla verniciatura ad acqua di base utilizzata sulle pareti del nucleo, in grado di assorbire e neutralizzare fino al 70% dei VOC particelle (composti organici volatili responsabili dell’inquinamento interno).

DATI 
2018 – 2024
Architettura per uffici (10 piani)

Superficie: 14000 mq
Committente: AM Holdings – Antonello Manuli Holdings spa
Progetto architettura: Tectoo srl
Progetto paesaggistico: arch. Erika Skabar
DL generale, progetto strutture, direzione operativa strutture: Buro Milan
Progetto facciate: Faces Engineering
Progetto impianti elettrici e meccanici/direzione operativa impianti elettrici e meccanici:
Ariatta Ingegneria dei Sistemi spa
RL/coordinamento sicurezza:
Telecert srl
Prevenzione incendi:
GAe Engineering srl
Acustica: Acustica Studio
Geologia e idraulica: Studio Idrogeotecnico srl
Cost management: B&B Progetti srl
LEED/WELL:
R2M Solutions srl
LEED/WELL commissioning authority: Tecservice srl
Project management:
Molteni – Building Engineeing Management srl
Appaltatore:
Colombo Costruzioni spa
Impresa facciate: Metal Glass srl

Per ulteriori informazioni: http://tectoo.com/portfolio_page/vittor-pisani-22/
https://www.faces.engineering/vittor-pisani-22
https://acusticastudio.it/portfolio_item/centro-direzionale-vp22-milano/

Progetto di:

Scheda tecnica

ANNO: 2024

  • STATUS

    Completato

  • USO

    Uffici

  • SUPERFICIE

    14.000 mq

Mappa