FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Finalmente ci si ribella, il decoro della città è un bene comune
Rieccoci a parlare dei “graffitari”. Pare che finalmente anche il comune si sia reso conto che la piaga di chi, con prepotenza, sporca e imbratta muri e arredi della città; persino furgoni! Alcuni la chiamano arte. Come ho già scritto altre volte, l’arte ha molte forme, ma scarabocchiare la propria firma o tag sui muri…
-
Aggiornamento Città dei Giovani
Qualche scatto che ritrae il cantiere dove dovrebbe (viste le vicissitudini del progetto meglio usare il condizionale) ospitare la Città dei Giovani, progettata dall’architetto Rem Koolhaas, vincitore di un concorso internazionale nel 2004; il concorso venne bandito per la riqualificazione degli ex mercati generali in via Ostiense: Il nuovo cavalcaferrovia al lato degli ex mercati…
-
Chissà perché l’avevamo immaginato…
In via Hoepli tempo fa venne istallata una rastrelliera per la ricarica delle auto elettriche. Come era prevedibile, i soliti furbacchioni del parcheggio ne hanno approfittato. Non un’auto tra le auto parcheggiate al momento del nostro sopralluogo era un’auto elettrica collegata al totem per la ricarica.
-
Arrivata la gru per il cantiere in Piazza Cadorna
Il palazzo in via San Nicolao 16 finalmente ha la sua gru per rifarsi il look. Ecco il progetto
-
Milano | Vetra – Il cartello pubblicictario alle Colonne
Scavi archeologici, rilievi e altro: così avevano annunciato innalzando queste impalcature davanti alle Colonne di San Lorenzo. In un attimo ricoperte da cartelli pubblicitari. Va benissimo finanziare la cultura con i proventi della pubblicità, certo, ma in questo caso pare un semplice escamotage per posizionare un cartello pubblicitario in un luogo molto frequentato dove non…
-
Via le auto da piazza Leonardo Da Vinci
Il piazzale davanti al Politecnico (piazza Leonardo Da Vinci), una distesa di catrame oggi adibita a disordinato parcheggio, sarà chiuso e reso pedonale. Per ora è previsto un semplice intervento con la posa di un dissuasore che impedisca l’accesso alle auto. Più avanti, quando forse ci saranno ulteriori investimenti, si penserà ad un più mirato…
-
Imparare da altre città: il modello 2k540
Imparare da altre città è la rubrica tenuta da Luca Chiappini su come altre città possano fare da modello ed esempio perché Milano si rinnovi e migliori . Segui anche le rubriche Solo Fantasia e Way BetterTokyo è una di quelle città da cui si può imparare moltissimo. In particolare c’è una zona, nota come 2k540 Aki-Oka Artisan, che…
-
Torino | Corso Inghilterra, ok per la sistemazione post lavori passante ferroviario
La Giunta Comunale ha approvato il 30 aprile 2013 il progetto definitivo di sistemazione della copertura del passante ferroviario sull’asse di corso Inghilterra tra corso Vittorio Emanuele II e via Grassi, di fronte alla nuova stazione di Porta Susa: si tratta di uno dei lotti (ne sono previsti altri 3) del completamento del viale della…
-
Conosciamo il Piano Regolatore Generale di Catania
Gli abitanti di Catania sono invitati a conoscere lo strumento urbanistico principe della città: il piano regolatore generale. Uno strumento importante che la prossima amministrazione comunale dovrà necessariamente portare a compimento. Quali i contenuti e i meccanismi di attuazione? Quali le migliorie da apportare?Come affrontare il tema del Raddoppio Ferroviario?È in programma per lunedì 6 maggio,…
-
Milano, la cittàinattesa
Segnalo una bella mostra fotografica di Giovanni Hänninen che ci mostra la Milano dimenticata e abbandonata. Il progetto fotografico cittàinattesa di Giovanni Hänninen ricostruisce una città virtuale con pezzi di Milano dimenticati. Prende forma una realtà urbana assemblata con luoghi anacronistici, che sembravano aver esaurito la loro missione, ma anche con edifici che sarebbero ancora in grado…
-
Ecco la mappa dei padiglioni EXPO
Grazie a Sette del Corriere della Sera, una mappa con gli ultimi aggiornamenti e le ultime distribuzioni degli spazi espositivi al sito EXPO 2015. Le immagini provengono da Domus per il Cluster International Workshop Nata dalla collaborazione fra il Politecnico di Milano e la Expo 2015 S.p.a., Cluster International Workshop è un’iniziativa senza precedenti analoghi: infatti,…
-
Milano | Navigli – La pulitura della roggia Boniforti
Finalmente si sono accorti della roggia Boniforti! Grazie agli oneri di urbanizzazione delle costruzioni sui terreni dell’ex Sieroterapico, in zona Navigli, tra viale Liguria e via Segantini, a margine dei lavori per la realizzazione del parco anche il piccolo torrente che scaturisce dal naviglio grande e lo attraversa viene preso in considerazione: verrà ripulito e…
-
Il Tunnel a Porta Nuova
Da quando è stato aperto, il 16 luglio 2009, il tunnel di 285 metri era allestito finora con dei cordoli per proteggere il passaggio dei pedoni sui piccoli marciapiedi. Ora sono stati tolti, presumo che con la prossima apertura del ponte su Melchiorre Gioia e quindi di un passaggio pedonale alternativo al tunnel, probabilmente il…
-
Milano | Centrale – Ecco il nuovo Hotel su piazza Duca D’Aosta
Finalmente sono riuscito a trovare il progetto vincitore del concorso ad inviti per il rifacimento dell’ex hotel Duca d’Aosta, nell’omonima piazza. Il palazzo, progettato da M. Baciocchi negli anni ’50, si nota per il suo aspetto imponente e per il colore marrone delle mattonelle in klinker. Io l’ho sempre trovato uno dei pochi bei palazzi…
-
La Piazza davanti all’Ambrosiana
Proseguono i lavori davanti all’Ambrosiana, in Piazza Papa Pio XI, per la pedonalizzazione e l’allestimento del nuovo arredo urbano. Novità: pare abbiano posizionato diversamente la scultura di Libeskind. Al perfetto allineamento del monumento con il portone della pinacoteca, si è preferito spostarlo leggermente più a destra (guardando il palazzo). Nella seconda foto si vede la…
-
Milano | Porta Nuova – Ecco la passerella di via Melchiorre Gioia
Ieri con la presenza delle autorità (Ada Lucia De Cesaris come assessore all’urbanistica) sono state giunte le due parti del ponte metallico che scavalca Via Melchiorre Gioia. Per montare i due «conci» da 34 metri di passerella è stata usata una grande gru. Con la posa della passerella da 400 tonnellate, lunga 68 metri e larga 5,4,…
-
Dal sito EXPO
Ecco le foto di ’28, che mostrano lo stato di avanzamento dei lavori al sito dell’EXPO. Il ponte prosegue e prende forma, mentre il campo ancora non pare molto sviluppato, il Torrente Fugone non è ancora stato deviato e scorre ancora al centro del cantiere.
-
PIAZZA UNITA’ D’ITALIA
Tra qualche giorno inizieranno i lavori per questo attesissimo progetto di riqualificazione urbana di una parte di territorio cittadino che si presenta ai numerosi turisti che sbarcano dai traghetti privati. Oggi la fontana del Nettuno non è valorizzata, ma usata praticamente come spartitraffico. Con la nuova piazza si ridarà nuovo splendore e prestigio alla fontana…
-
Milano | Porta Garibaldi – Chi fa da se fa per tre in Via Rosales
Come spesso, troppo spesso accade, ci si deve sempre arrangiare perché pare sia sempre così complicato per le forze dell’ordine o per il Comune intervenire anche su piccole cose. Questo è quanto è successo in Via Rosales a Porta Garibaldi, da troppo tempo le aiuole su marciapiede venivano letteralmente invase dai soliti idioti che non…