FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Mobilità – Metropolitana milanese: prima Monza o prima Segrate?
Milano, Mobilità. Lo spostamento di 420 milioni di euro dal prolungamento della M4 verso Segrate a quello della M5 verso Monza ha acceso un duro confronto politico in Lombardia. La questione dei fondi I costi aggiuntivi per la M5 ammontano a 589 milioni. Per coprirli, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini propone di dirottare parte…
-
Torino | Centro – Musei Reali: aggiornamento del maxi-cantiere in corso
Lo avevamo già accennato gli scorsi mesi, in occasione del nuovo protocollo d’intesa firmato per la valorizzazione dei Giardini Reali: l’area dei Musei Reali è in profonda trasformazione, con una serie di interventi per nuove costruzioni, migliorie dell’esistente e ammodernamenti. Lo scorso 21 Luglio, il Direttore Delegato dei Musei Reali di Torino, Mario Turetta, ha…
-
Milano | San Siro – Nuovo stadio, il Comune pronto a contribuire fino a 36 milioni
Milano, San Siro. Il Comune di Milano si prepara a sostenere una parte dei costi per il progetto del nuovo stadio di Milan e Inter. Palazzo Marino ha infatti messo sul tavolo un contributo massimo di 36 milioni di euro, cifra che verrà successivamente detratta dal prezzo di vendita del Meazza e delle aree circostanti,…
-
Milano | Cascina Merlata – Cantieri in zona: fine agosto 2025
Milano, Cascina Meralta. Aggiornamento fotografico di fine agosto 2025 dal territorio di Cascina Meralta, il distretto tra il Gallaratese e Mind (Roserio), dove sono in costruzione diverse torri e complessi residenziali di sostanziose proporzioni, ma anche un plesso scolastico per il quartiere. Questa volta cercheremo di seguire i cantieri secondo lo schema del masterplan che vede i lotti…
-
Milano | Scalo Romana – Cantiere Torre Faro A2A: settembre 2025
Milano, Scalo Romana. Aggiornamento di inizio settembre 2025 dal cantiere iniziato nel febbraio 2024, per la costruzione della nuova torre sita nell’area dello Scalo Romana. Si tratta della Torre Faro, un progetto di Patricia Viel per ACPV Architects, per un nuovo complesso per uffici che prevede la riqualificazione degli edifici esistenti del primo Novecento, sia esternamente che internamente,…
-
Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: settembre 2025
Milano, Centro Storico. Nuovo aggiornamento fotografico di inizio settembre 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, un primo tratto di via Dante e via Orefici. Qui di seguito un aggiornamento col nostro reportage fotografico. Ricordiamo che per via del cantiere, tutti i tram che transitano in piazza Cordusio, sono stati deviati come riportato da ATM.…
-
Milano | Porta Vittoria – Questo è il Parco 8 Marzo dopo 2 anni e mezzo dall’inaugurazione
Milano, Porta Vittoria. L’8 marzo 2023, a Porta Vittoria, è stato inaugurato il Parco 8 Marzo, dedicato alla Giornata internazionale della donna. Doveva essere un nuovo polmone verde, collegato al Parco Formentano e destinato ad accogliere anche la futura Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC). Due anni e mezzo dopo, il bilancio è desolante.…
-
Milano | Pratocentenaro – Riqualificazione di Largo San Dionigi e via De Angelis: fine agosto 2025
Milano, Pratocentenaro. Da giugno sono in corso i lavori per la riqualificazione di due luoghi siti a Pratocentenaro (l’antico borgo e frazione di Niguarda ormai cancellato e ricordato solo nei nomi di alcuni luoghi della zona). In particolare si tratta delal riqualificazione di largo San Dionigi in Pratocentenaro che sarà trasformata da piazza tattica a reale…
-
Padova | Nuova sede Cherry Bank: cantiere settembre 2025
Padova. Nel quartiere della Stanga alle, porte della città di Padova, vicino alla rotonda dei Biri e al centro Giotto – nodo nevralgico della vita e delle attività di Padova- è incorso la realizzazione della nuova sede della Cherry Bank. L’intervento si colloca nella zona direzionale subito dietro ad altri edifici di sul lotto dove…
-
Milano | Centro Storico – Cantiere M4 Sant’Ambrogio e due segnalazioni che abbiamo notato
Milano Centro Storico. Aggiornamento fotografico di inizio settembre dal cantiere per il ripristino in superficie delle aree interessate ai lavori per la costruzione della stazione M4 Sant’Ambrogio e il collegamento con la linea M2 Sant’Ambrogio. Il ripristino riguarda una parte di piazza Sant’Ambrogio, via San Vittore, via De Amicis e via Giosuè Carducci, dove si trovava l’area occupata per…
-
Milano | Casoretto – Eliminati i sampietrini da via Leoncavallo
Milano, Casoretto. Come abbiamo visto, il Comune di Milano sta progressivamente eliminando, ormai da diversi decenni (non si tratta dunque di un’iniziativa esclusiva dell’attuale Giunta), i masselli e i cubetti di porfido da alcune strade cittadine. È quanto avvenuto recentemente in via Meravigli– episodio che non ha certo suscitato grande entusiasmo – e in via…
-
Milano | Porta Nuova – Finalmente rinasce la Mediateca di Santa Teresa
Milano, Porta Nuova. Mentre la città scorreva attorno a lei trasformandosi, l’ex chiesa dei Santi Giuseppe e Teresa, in via della Moscova, rimaneva immobile e un po’ dimenticata. Da anni, ormai, versava in uno stato di abbandono, incastonata tra l’ampia Piazza Piersanti Mattarella e un complesso residenziale degli anni ’60-’70, che poco si era curato…
-
Milano | Mobilità – Ultima settimana di cantiere per la M2 tra Cadorna e Garibaldi
Milano, mobilità e trasporti. Sta per concludersi l’intervento di riqualificazione sulla linea M2 nel tratto compreso tra Cadorna e Garibaldi. I lavori, avviati lo scorso 19 luglio, termineranno domenica 7 settembre: da lunedì 8 il servizio tornerà regolarmente attivo, come previsto dal cronoprogramma. In queste settimane oltre 60 tecnici hanno lavorato senza interruzioni per sostituire…
-
Milano | Casoretto/Turro – Completata la riqualificazione di via Padova… che dire?
Milano Casoretto, Turro e Rottole. Possiamo mettere la parola “completata” alla riqualificazione e sistemazione stradale di via Padova. Via Padova è una delle arterie più lunghe di Milano, attraversando numerosi quartieri e territori. Parte da piazzale Loreto, prosegue lungo NoLo, la zona del Trotter, il Casoretto, Turro e Rottole, per poi raggiungere Cimiano e Crescenzago, terminando…
-
Milano | Crescenzago – Al via la realizzazione della piazzetta Residenze Lumière di via Adriano 1
Milano, Crescenzago. Nel 2024 si era conclusa, non senza polemiche, la costruzione del complesso residenziale “monolitico” Palazzo Residenze Lumière. Un edificio dall’architettura estremamente moderna, inserito nel cuore storico dell’antico borgo di Crescenzago, in via Adriano 1, a pochi passi dal canale della Martesana e da via Padova. Una collocazione tanto suggestiva quanto delicata, che aveva…
-
Milano | Urbanistica – Milano non si può mai fermare!
Milano, Urbanistica. Abbiamo appreso che oltre duecento tra docenti universitari, urbanisti, giuristi e intellettuali hanno firmato un appello pubblico per chiedere una radicale svolta nelle politiche urbanistiche di Milano e, più in generale, del Paese.Secondo i promotori, il modello seguito negli ultimi anni avrebbe compromesso la qualità urbana, aggravato le disuguaglianze sociali e sacrificato l’interesse…
-
Milano | Crescenzago-Cascina Gobba – Prolungamento Metrotranvia 7 ponte Martesana: fine agosto 2025
Milano, Crescenzago e Cascina Gobba. Un aggiornamento di fine agosto dal cantiere per la realizzazione della Metrotranvia 7 “Interquartiere Nord” coprendo, nell’area Nord-Ovest i territori di Precotto, Quartiere Parco Adriano in via Tremelloni, Quartiere Adriano con l’omonima via, dove si attesta il primo capolinea, seguito poi dal cantiere, ancora da completare della tratta che porterà la metrotranvia…
-
Milano | Centrale – Rinnovo per Palazzo Galbani in via Fabio Filzi 25
Milano, Centrale. Nel 2024 Dils ha agito in qualità di advisor nella vendita di un prestigioso immobile cielo-terra situato in via Fabio Filzi 25 a Milano. La proprietà, ceduta da un fondo immobiliare gestito da un primario investitore istituzionale, è stata acquisita da Domo Media S.p.A., società specializzata nello sviluppo di progetti innovativi e sostenibili.…
-
Milano | Acquabella Ortica – Area “pratone” largo Sereni e via Mezzofanti: completato
Milano, Acquabella, Forlanini e Ortica. Dopo anni di lavori per la realizzazione della linea metropolitana M4, l’area del “Pratone” – compresa tra largo Vittorio Sereni e via Cardinale Mezzofanti, al confine tra Acquabella, Forlanini e l’Ortica – è finalmente restituita alla città come un’ampia nuova zona verde. Per lungo tempo, questo spazio ha ospitato il…
-
Milano | Città Studi – Cantiere Ampère Living: agosto 2025
Milano, Città Studi. In questo periodo storico, in cui l’urbanistica è al centro delle indagini della Procura per alcuni casi di presunti abusi edilizi, ci sono fortunatamente alcuni cantieri che procedono senza intoppi. Tra questi, quello di via Ampère 28-30, all’angolo con via Betteloni, nel quartiere Città Studi. Qui, dopo la demolizione nel 2023 di…