Milano | Eventi – Arriva Utopian Hours, il festival dedicato alla città e all’innovazione urbana

Utopian Hours, il festival internazionale di city making e innovazione urbana a cura di Stratosferica, sbarca a Milano il 30 maggio 2024  negli spazi di STEP, in piazza Adriano Olivetti 1 a Symbiosis. L’evento è gratuito e con registrazione obbligatoria a questo link.

Utopian Hours è il festival che dal 2017 Stratosferica organizza per raccontare il “fare città”: le idee, i progetti e i luoghi che stanno trasformando la vita nella città del mondo. Utopian Hours / Milan Edition è un’edizione speciale del festival nella città italiana che più è coinvolta da fenomeni  di innovazione e rigenerazione urbana, in una tensione politica e culturale alimentata soprattutto dalle spinte dei settori della finanza, delle infrastrutture, del retail, dello sviluppo immobiliare e dell’innovazione sociale.

Nel programma dell’evento sono previsti interventi di sei speaker internazionali,  da Washington DC, Parigi, Londra, Bratislava, Rotterdam e Tallinn, tre panel dedicati a temi specifici, 6 mostre e un mini-expo

GLI SPEAKER INTERNAZIONALI

Durante la giornata interverranno sei ospiti internazionali:

  • Petra Marko,  urbanista, esperta di placemaking e autrice di Meanwhile City, un libro che racconta 30 incredibili progetti di uso temporaneo che hanno trasformato alcuni luoghi in diverse città del mondo. Nel suo attuale ruolo di direttore generale del Metropolitan Intitute di Bratislava, è a capo di un team multidisciplinare che si occupa di placemaking e di pianificazione urbana partecipativa.
  • Scott Kratz  fra i principali animatori del progetto e Vice President di Building Bridges Across the River— porterà Utopian Hours / Milan Edition il racconto di questo ambiziosa impresa urbana
  • Jaanus Juss iniziatore di Telliskivi Creative City, bellissima esperienza di rivitalizzazione urbana.
  • Angèle De Lamberterie, Director of Development di Plateau Urbain, agenzia parigina che dal 2013 si occupa di riattivare immobili inutilizzati convertendoli in spazi per il lavoro, la cultura e la creatività.
  • David West, urbanista energico, creativo e coinvolgente sarà a Utopian Hours / Milan Edition per ispirare architetti, designer, urban planner e sviluppatori. Dai più giovani ai più esperti.
  • Maria Stamati Senior Project Leader dello studio MVRDV- Architects presenterà una delle realtà che continua a riscrivere e innovare le regole del city-making su scala globale.

I PANEL

I panel svilupperanno tre temi:
Panel #1 – “Living or leaving On affordable housing and the market” di Stratosferica & Lombardini22
Accessibilità, affordable housing, nuove opportunità. Il festival coinvolge esperti e maker per affrontare alcuni dei temi più attuali nel dibattito su Milano. Un dialogo a più voci per immaginare il futuro di una città sempre più esclusiva.

Panel #2 – The people-first approach. When city-making meets social impact di  Stratosferica & Nhood
Come misurare l’impatto sociale dei grandi progetti di trasformazione urbana? Che ruolo hanno le infrastrutture sociali nei processi di city design? Un confronto tra addetti ai lavori, esperti e maker per capire cosa significa progettare il “welfare urbano”.

Panel #3 –  Who makes the city? Many players, one goal di Stratosferica & Borio Mangiarotti
Finanza, infrastrutture, real estate, retail. Con loro, ovviamente, anche il settore pubblico. In Italia, i protagonisti del city making faticano a trovare dei momenti di confronto. Utopian Hours / Milan Edition crea l’occasione per mettere tutti intorno allo stesso tavolo e trovare nuovi, inattesi punti di contatto.<

The Urbanites’ Fair

Utopian Hours / Milan Edition ospiterà The Urbanites’ Fair,  una mini-expo che dà visibilità a realtà che si occupano di città, con l’obiettivo di stimolare il dibattito e aprire il confronto. Sei realtà di primo piano —magazine, media e università— avranno l’opportunità di mostrare il proprio lavoro e raccontare la propria visione sulle trasformazioni che stanno ridefinendo la percezione di Milano nel mondo

LE MOSTRE

Sfruttando gli spazi immersivi e gli schermi della splendida location di STEP, Stratosferica porterà alcuni dei contenuti originali realizzati negli ultimi anni per raccontare l’evoluzione urbana in modo nuovo e coinvolgente. Sei mostre ricche di contenuti che potranno essere visitate liberamente durante l’evento.

Referenze immagini: Stratosferica

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento