Milano | Bicocca – Presentato il Bicocca Pavilion, nuovo centro per innovazione e ricerca

Milano Bicocca. Nasce a Milano un luogo dedicato all’innovazione e alla valorizzazione della ricerca: il Bicocca Pavilion, un avveniristico spazio polifunzionale che metterà in relazione le eccellenze dell’Università di Milano-Bicocca con il mondo delle imprese.

Realizzato dall’Università insieme a BiM – dove Bicocca Incontra Milano, il grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Bicocca, Bicocca Pavilion promuove un ecosistema di innovazione, fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato e teso a sviluppare idee, progetti, start-up e nuovi business che possano avere un impatto positivo sulla società.

In particolare, grazie al supporto strategico di Cariplo Factory, è stata disegnata una struttura unica nel suo genere in grado di far convergere le migliori competenze sia nell’ambito delle scienze sociali sia in ambito deep tech. Questo tratto distintivo permetterà lo sviluppo di progetti di “innovazione responsabile” che verranno originati dalla connessione tra il mondo delle imprese – a partire da quelle in BiM e nel distretto Bicocca –, il mondo universitario e gli attori della società civile che verranno coinvolti attraverso specifiche attività che avranno luogo nell’Agorà del Pavilion.

All’interno di Bicocca Pavilion saranno sviluppati progetti di open innovation e di creazione di nuove imprese ad alto potenziale di crescita attraverso la metodologia del venture building, ambito in cui Cariplo Factory ha maturato negli ultimi anni un’esperienza consolidata grazie anche alla partnership con i più qualificati player europei. Partendo dalla ricognizione e identificazione di un fabbisogno di mercato, le diverse tipologie di soggetti coinvolti nell’ecosistema del Bicocca Pavilion, avranno la possibilità di creare da zero una start-up da lanciare sul mercato, attivando e valorizzando in via privilegiata gli asset unici dell’Università di Milano-Bicocca quali le competenze nell’ambito della ricerca applicata e traslazionale, il portfolio brevettuale, le strumentazioni, i laboratori e l’accesso alla comunità di talenti (studenti, ricercatori, data analyst, etc.) che la compongono.

Il venture building è una metodologia che permette la creazione e la crescita di imprese innovative con un tasso di successo notevolmente superiore a quello dei meccanismi tradizionali. Diversamente dai processi tradizionali, dove le startup nascono dall’idea originale dei founder che poi cercano di ottenere riscontri dal mercato, nel venture building si parte da un’analisi metodologica e accurata del mercato e dei suoi trend. Si imposta quindi il modello di business, si costruisce il team più adeguato e infine si raccolgono i capitali. Un approccio meno visionario ma concreto e analitico che aumenta considerevolmente le probabilità di successo.

L’edificio sorgerà all’interno nella nuova piazza verde di BiM – dove Bicocca Incontra Milano, il grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Bicocca, promosso da Aermont Capital, società di asset management paneuropea con focus sul real estate, e Kervis SGR, società dedicata alla gestione di fondi riservati a investitori istituzionali internazionali di primario standing, insieme a MTDM – Manifattura Tabacchi Development Management in qualità di project manager e placemaking.

Huawei Technologies Italia S.r.l., Istituto Auxologico Italiano, Thales Alenia Space, Viatris, TMC Italia SpA (The Member Company), DLL e Sertori hanno manifestato il proprio interesse al progetto.

Bicocca Pavilion è stato presentato oggi presso BiM, in viale dell’Innovazione 3, alla presenza di Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Presidente di MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, Salvatore Torrisi, Prorettore Università degli Studi di Milano-Bicocca, Giovanni Manfredi, Managing Director Aermont Capital, Giancarlo Patri, Head of Fund and Asset Management di Kervis SGR e Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory.

L’edificio sarà inaugurato all’inizio del 2025.

L’Università di Milano-Bicocca ha avviato una collaborazione con BiM – Dove Bicocca incontra Milano e con Cariplo Factory per la progettazione del Bicocca Pavilion, un nuovo spazio destinato alla valorizzazione della propria ricerca, nel quale concentrare le attività di collaborazione con le imprese e di venture building – afferma Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università di Milano-Bicocca e presidente di MUSA –. L’Ateneo, anche grazie al progetto MUSA di cui è capofila, vuole così potenziare il proprio impatto sull’economia locale e contribuire allo sviluppo di un modello virtuoso e riproducibile a livello nazionale di innovazione, per rendere l’Italia sempre più competitiva sul palcoscenico internazionale, inaugurando una nuova era di collaborazione tra settore pubblico e privato”.

“Bicocca Pavilion è una tappa importante di un lungo percorso che il nostro Ateneo ha intrapreso per promuovere l’imprenditorialità accademica e la collaborazione con le imprese – osserva Salvatore Torrisi, prorettore alla Valorizzazione della ricerca dell’Università di Milano-Bicocca –. Questa iniziativa si inserisce nell’Ecosistema dell’Innovazione MUSA, con l’obiettivo di mettere a sistema una ricca serie di progetti che l’Ateneo ha realizzato negli anni per stimolare l’innovazione e lo spirito imprenditoriale di ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo. Questi progetti, dalla valorizzazione della proprietà intellettuale, allo scouting di nuove idee ad alto impatto sociale, alla finanza alternativa per l’innovazione e alla formazione imprenditoriale, troveranno nel Bicocca Pavilion un punto di aggregazione e di accelerazione aperto all’economia e alla società”.

“Vorrei ringraziare l’Università per aver reso possibile la partnership che è alla base di questa ambiziosa iniziativa. – commenta Giovanni Manfredi, Managing Director Aermont Capital – La creazione di ecosistemi complessi capaci di valorizzare la ricerca ed i talenti, e di metterli in relazione con le aziende del territorio è un ingrediente fondamentale nei processi di rigenerazione urbana, una best practice a livello internazionale. Ci auguriamo che questo diventi uno spazio aperto a tutti, dove l’innovazione si possa esprimere grazie al libero scambio di idee e capacità di fare impresa”.

“La realizzazione del Bicocca Pavilion è un passo importante all’interno del grande progetto di rigenerazione urbana BiM che stiamo portando avanti con Aermont Capital e MTDM – dichiara Giancarlo PatriHead of Fund and Asset Management di Kervis SGR – Grazie alla cura del dettaglio, all’uso della tecnologia al servizio dell’efficienza energetica, della gestione quotidiana e del benessere dei futuri fruitori degli spazi, BiM apporta un importante contributo alla creazione di un ecosistema attrattivo in un quartiere moderno e ben connesso con il contesto urbano, come Milano Bicocca”.

L’accademia è il luogo della conoscenza e della ricerca: attraverso questo ambizioso progetto, che intende valorizzare le competenze e la proprietà intellettuale dell’ateneo, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca punta, nell’ambito della Terza Missione, a fare un ulteriore salto sul fronte dell’innovazione – spiega Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory –. Il Venture Building è uno dei modelli di innovazione a più alto potenziale e, con il moltiplicarsi delle iniziative, anche il mercato italiano si avvia verso una fase di maturità. In questo contesto crediamo che il Bicocca Pavilion possa rappresentare una risposta efficace sia per sperimentare nuovi meccanismi di trasferimento tecnologico sia per attivare processi di innovazione a guida di impresa, abilitando così le aziende ad affrontare le sfide competitive e i cambiamenti trasformativi”.

BICOCCA PAVILION: UN INNOVATION HUB FLESSIBILE E INCLUSIVO

Firmato dallo studio di architettura Piuarch – cui è affidato l’intero piano di rigenerazione di BiM – il Bicocca Pavilion è stato ideato per ospitare un ecosistema evoluto di imprese e professionisti, favorendo il dialogo e le sinergie attraverso un’architettura flessibile e funzionale, che risponde ai più elevati standard in termini di sostenibilità e tecnologia.

Sviluppato su una superficie di 800 metri quadrati, l’edificio si articola su due livelli.

Il primo piano, finalizzato allo sviluppo di progetti di business, innovazione e imprenditorialità, ospiterà uffici flessibili, sale riunioni e aree comuni destinati ad aziende, istituti di ricerca, start-up, Università e spin-off universitari. L’accesso a questi spazi sarà possibile attraverso una membership che includerà servizi dedicati, volti a favorire il networking tra le diverse realtà e la realizzazione di idee innovative.

Il piano terra, aperto al pubblico, è destinato a ospitare iniziative di impatto sociale su innovazione e tecnologia. Uno spazio flessibile che accoglie una caffetteria, un’arena per incontri e talk, eventi pubblici, spazi di studio e lavoro e una ciclofficina.

I membri avranno inoltre accesso ad un auditorium, una palestra e a un deposito biciclette con moderne end-of-trip facilities (lockers, docce e bagni dedicati).

L’obiettivo è incoraggiare la creazione di una community ampia e inclusiva formata da studenti, ricercatori, visitatori, professionisti, artisti, creativi, promuovendo lo scambio tra talenti e punti di vista diversi per arrivare allo sviluppo di eventi, progettualità e business di valore in termini sociali, culturali ed economici.

I confini fisici del Bicocca Pavilion si espandono inoltre grazie alla creazione di una piattaforma digitale che condivide con l’ecosistema tutte le iniziative e i progetti che nascono all’interno dell’edificio: un luogo di aggregazione virtuale in cui il dialogo prosegue e si amplia, coinvolgendo un bacino ancora più ampio di utenti.

UNO SPAZIO POLIFUNZIONALE DAL DESIGN DISTINTIVO

Progettato dallo studio di architettura milanese Piuarch come parte del progetto di riqualificazione del complesso di BiM, il Bicocca Pavilion, sviluppato su due piani fuoriterra e uno interrato, è uno spazio polifunzionale dal design distintivo e mutevole situato nel cuore della grande piazza centrale.

A contrasto con le linee rigorose e geometriche degli edifici di Vittorio Gregotti, il Bicocca Pavilion presenta una forma libera, quasi circolare, che riflette la molteplicità di funzioni ospitate al suo interno.

La struttura bianca, estremamente leggera, ritmata dalla presenza di elementi perimetrali verticali, inclinati e sfalsati tra loro per creare un’impressione di movimento, rimanda alla presenza fluida degli alberi del giardino. La facciata alterna elementi opachi in alluminio, che riflettono il contesto verde, e vetrate trasparenti, che consentono alla luce naturale di entrare negli spazi quasi senza ostacoli, rompendo la divisione tra interno ed esterno. Attraverso la sua architettura accogliente, aperta e inclusiva, il Pavilion promuove lo scambio di idee e conoscenze, l’incontro, la relazione e la collaborazione tra le persone, divenendo propulsore di innovazione e ricerca.

Milano – Bicocca, viale Piero e Alberto Pirelli 10 e viale dell’Innovazione 3 BiM – Bicocca incontra Milano (nella mappa Urbanfile codice: BIC7) (uffici) (ristrutturazione)

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Testo: comunicato stampa Università Milano Bicocca
  • Bicocca, Riqualificazione, Arredo Urbano, Piazza delle Scienze, viale Piero e Alberto Pirelli, viale dell’Innovazione
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Bicocca – Presentato il Bicocca Pavilion, nuovo centro per innovazione e ricerca”

Lascia un commento